Passa ai contenuti principali

Adeguamento pensioni "a forfait"

Il decreto legge 65/2015 pubblicato oggi in gazzetta ufficiale tenta di risolvere la questione sollevata dalla Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la norma emanata con il governo Monti che bloccava l'indicizzazione delle pensioni. In breve il decreto legge prevede una rivalutazione per fasce di reddito ed un rimborso "una tantum" che decresce in proporzione all'aumento della pensione. 
Più specificatamente il decreto prevede che per il 2012 e il 2013 saranno rivalutate al 100% le pensioni fino a tre volte il minimo, al 40% quelle tra tre e quattro volte il minimo, al 20% quelle tra quattro e cinque volte il minimo, al 10% infine quelle tra cinque e sei volte il minimo. 
Per gli assegni complessivamente superiori a sei volte il minimo non ci sarà alcun adeguamento. Per il 2014 e il 2015 la rivalutazione è stabilita invece al 20% e, a decorrere dall’anno 2016, al 50 per cento. 
Per quanto concerne i rimborsi questi non spetteranno a tutti i pensionati ma anche in questo caso si applica un sistema per così dire "proporzionale".
Dal 1 agosto chi prende 1700 euro lordi di pensione riceverà 750 euro; chi prende 2300 euro si vedrà accreditati 450 euro, chi prende 2700 prende 278 euro. Chi percepisce 3.200 euro lordi non vedrà alcun rimborso.
Le considerazione da fare sono queste.
Se il governo sperava di evitare i ricorsi ed allinearsi alla sentenza costituzionale, non ha trovato il giusto mezzo anzi diciamolo pure: ha proprio fatto un buco nell'acqua. 
Ciò perché la Corte ha annullato la legge che costituiva il titolo giustificativo dei contributi versati negli anni passati.  Ciò che è certo è il fatto che una legge attuale non può regolare retroattivamente la materia fiscale. 
Allo stato in caso di ricorso o i giudici danno ragione direttamente ai ricorrenti o sollevano di nuovo la questione di legittimità costituzionale, soprattutto in considerazione del fatto che il decreto esclude dal rimborso le pensioni di 3.000 euro. Infatti nella sentenza della Corte non c’era nessun imite. La Consulta ha dichiarato incostituzionale una legge, senza dare alcuna direttiva per fare una legge, cosa peraltro questa che non potrebbe neppure fare. 
In conclusione il decreto legge non rispetta la sentenza della corte costituzionale e dunque resta ferma la possibilità per tutti i pensionati di agire per il rimborso. Dico tutti anche quelli che il decreto rimborsa parzialmente ed invece ritengono di aver diritto a tutto il maltolto. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...