Passa ai contenuti principali

La mediazione per consumatori

Il governo approva il decreto legislativo attuativo della direttiva europea (n. 2013/11/UE) sulle controversie extragiudiziali dei consumatori. 
Dunque viene istituito uno strumento ad hoc proprio per permettere ai consumatori di transigere, al di fuori, di un giudizio, le controversie con le imprese.
Vengono introdotte delle modifiche al codice del consumo ma sempre senza che ne venga stravolto il fine, la ratio di tutela dei consumatori.
Le speranze lasciano credere che si tratti di uno strumento valido ed efficace per tutti i consumatori che sentano di aver subito un ingiustizia perpetrata da grosse imprese, come potrebbero essere le società che gestiscono la raccolta rifiuti ovvero quelle che gestiscono beni pubblici come l'acqua oppure quelle che gestiscono il credito (concessionaria X piuttosto che riscossione Y e ci siamo capiti). 
Resta inteso che lo strumento potrà trovare applicazione con tutte le compagnie che gestiscono servizi e che magari, ogni tanto, nella determinazione dei prezzi fanno un po' come gli pare.
La novità più incisiva, comunque, è rappresentata dall'istituzione delle ADR 
presso le principali associazioni di tutela dei consumatori.
ADR, ossia organismi all'interno dei quali si gestisce la risoluzione delle controversie attraverso un ampio ventaglio di procedure quali (mediazione, arbitrato, negoziazioni ed altre).
Questi organismi dovranno  essere iscritti in apposito elenco tenuto dalle autorità competenti alle quali spetterà definire il procedimento per l’iscrizione e la verifica del rispetto dei requisiti di “stabilità, efficienza, imparzialità”, nonché del principio di “tendenziale non onerosità”, per l’utente, del servizio.
Ciò non toglie che la funzionalità ovvero l'efficacia della procedura di transazione dipende sempre dalle imprese e da quanto siano realmente interessate a scendere a compromessi con gli utenti-consumatori. Fin'ora gli strumenti conciliazioni esistenti sono risultati solo marginalmente efficaci (cioè solo in determinate materie come telecomunicazione e forniture elettriche) perché il costo di un processo alle imprese non fa paura quanto ne fa ad un consumatore. E quindi esaurita la fase di tentativo di transazione, di fronte all'irremovibilità e passività delle imprese (agenzie di viaggio, compagnie aeree, società che gestiscono acqua e rifiuti, etc) il consumatore aveva una scelta. Continuare in giudizio con ovvie spese di giustizia ovvero abbandonare la propria posizione. 
Aggiungo anche che a mio parere il non considerare destinatari di questo strumento conciliativo anche le aziende pubbliche è un grosso limite perché sovente le problematiche dei consumatori sono proprio con l'agenzia delle entrate. La quale però continua a restare intoccabile. 
Questo ultimo inciso richiederebbe una breve panoramica sulla class action.
Ma ciò necessità un post a sè che mi riprometto di fare a brevissimo.

Commenti

Post popolari in questo blog

A chi spetta il rimborso per Sisma '90 ?

Ad aprile ho pubblicato un post intitolato "il grande bluff" ( Articolo ) dove spiegavo i miei dubbi sulla concreta operatività della legge di stabilità in merito alla restituzione del 90% delle imposte, pagate per il triennio 90-92, dai contribuenti/dipendenti delle province colpite dal terremoto del 13 dicembre 1990, cioè Ragusa, Siracusa e Catania. Ricordate? Ad ogni modo lo riposto. I dubbi non solo erano fondati ma erano anche pochi. Nel senso che i dubbi su concentravano solo sui criteri di assegnazione somme e sull'esiguità  dello stanziamento, non di certo sulla sostanza della norma e cioè sul fatto che quei rimborsi spettassero ai contribuenti/dipendenti. Davo per scontato che la norma fosse stata introdotta per riequilibrare le posizioni fra liberi professionisti e dipendenti nel rispetto degli orientamenti giurisprudenziali di grado superiore. Invece no. Ho cominciato a nutrire seri sospetti sull'effettiva volontà ministeriale di definire bonari

Obbligo di fedeltà

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza 9 luglio 2015, n.14304 ha sancito che ai fini della violazione dell’obbligo del lavoratore di fedeltà rispetto al proprio datore , è sufficiente la "mera preordinazione" di una attività contraria agli interessi del datore di lavoro anche "solo potenzialmente" produttiva di danno. Ciò che è peculiare di questa sentenza è più del principio in se espresso dalla consulta, la fattispecie concreta in cui esso ha trovato applicazione. Cioè i Giudici hanno ritenuto che un lavoratore ha violato l'obbligo di fedeltà e correttezza praticando uno sport che poteva astrattamente complicare le proprie condizioni di salute e, dunque, danneggiare il datore di lavoro in termini di produttività aziendale. Ciò perché il lavoratore a causa del proprio stato di salute era stato assegnato a mansioni ridotte con perdita a livello di efficenza organizzativa e produttiva. Quindi l'obbligo di fedeltà viene ampliato nella sua va