Passa ai contenuti principali

Permessi ingiustificati

La questione riguarda chi assiste un disabile ai sensi della legge 104 e si prende permessi a lavoro per esigenze "ludiche"

Nel caso di specie in luogo dell’effettiva esigenza di assistere il familiare il lavoratore si è assentato per andare a ballare.

La giurisprudenza ritiene si configuri un abuso del diritto, comportamento che lede la fiducia del datore di lavoro e, quindi, giustifica il recesso dal rapporto di lavoro
Inoltre il comportamento del dipendente ha creato un pregiudizio al datore di lavoro onerandolo di predisporre un’organizzazione diversa del lavoro in azienda ed un pregiudizio ai colleghi che devono sostituire il lavoratore rendendo più gravosa la prestazione lavorativa.

A nulla è valsa l’eccezione avanzata secondo cui la Legge 104/1992 non richiede il requisito della continuità ed esclusività dell'assistenza ai fini del legittimo esercizio del diritto alla fruizione dei permessi in oggetto e che il lavoratore avesse prestato assistenza alla madre dopo il suo rientro a casa, né l’eccezione che la fattispecie comunque fosse da ricondursi all'ipotesi dell’assenza ingiustificata per la quale il CCNL aziendalmente applicato prevede solo una sanzione conservativa.

Infatti la decisione della Corte di Cassazione si fonda sulla considerazione che il permesso retribuito è stato utilizzato per finalità diverse da quelle previste dalla norma e pertanto è legittima la contestazione disciplinare che ha ad oggetto propria l’uso improprio del permesso.





Commenti

Post popolari in questo blog

A chi spetta il rimborso per Sisma '90 ?

Ad aprile ho pubblicato un post intitolato "il grande bluff" ( Articolo ) dove spiegavo i miei dubbi sulla concreta operatività della legge di stabilità in merito alla restituzione del 90% delle imposte, pagate per il triennio 90-92, dai contribuenti/dipendenti delle province colpite dal terremoto del 13 dicembre 1990, cioè Ragusa, Siracusa e Catania. Ricordate? Ad ogni modo lo riposto. I dubbi non solo erano fondati ma erano anche pochi. Nel senso che i dubbi su concentravano solo sui criteri di assegnazione somme e sull'esiguità  dello stanziamento, non di certo sulla sostanza della norma e cioè sul fatto che quei rimborsi spettassero ai contribuenti/dipendenti. Davo per scontato che la norma fosse stata introdotta per riequilibrare le posizioni fra liberi professionisti e dipendenti nel rispetto degli orientamenti giurisprudenziali di grado superiore. Invece no. Ho cominciato a nutrire seri sospetti sull'effettiva volontà ministeriale di definire bonari

Obbligo di fedeltà

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza 9 luglio 2015, n.14304 ha sancito che ai fini della violazione dell’obbligo del lavoratore di fedeltà rispetto al proprio datore , è sufficiente la "mera preordinazione" di una attività contraria agli interessi del datore di lavoro anche "solo potenzialmente" produttiva di danno. Ciò che è peculiare di questa sentenza è più del principio in se espresso dalla consulta, la fattispecie concreta in cui esso ha trovato applicazione. Cioè i Giudici hanno ritenuto che un lavoratore ha violato l'obbligo di fedeltà e correttezza praticando uno sport che poteva astrattamente complicare le proprie condizioni di salute e, dunque, danneggiare il datore di lavoro in termini di produttività aziendale. Ciò perché il lavoratore a causa del proprio stato di salute era stato assegnato a mansioni ridotte con perdita a livello di efficenza organizzativa e produttiva. Quindi l'obbligo di fedeltà viene ampliato nella sua va