Passa ai contenuti principali

L'acquisto per caso

Tempo fa mi chiedevo cosa potesse significare "effetto sorpresa" nella vendita porta a porta cioè ero curiosa di sentire davvero cosa avesse spinto il legislatore italiano a creare una legge così straordinaria come la legge sulla tutela del consumatore. Insomma mi dicevo qual'è la ratio di tutta questa costruzione logica che prende le mosse dalla necessità di tutelare la parte più debole di una relazione contrattuale. Beh dopo un po' l'ho appreso nella pratica. Perché io stessa sono stata "vittima" dell'effetto sorpresa. Cos'è l'effetto sorpresa?
Allora. Stavo a casa finalmente in relax dopo una intensa mattinata in tribunale, i miei figli dormivamo ed io finalmente potevo concedermi un paio di ore di lettura. Ma ecco che squilla il telefono. Una gentile signorina mi dice che sono stata molto fortunata, che sono stata estratta a sorte nell'ambito di un progetto di riqualificazione delle acque urbane. Che ero stata scelta ma che doveva sussistere un altro presupposto fondamentale dell'avere figli. Beh io ne ho due quindi comincio a credere che forse.. Ma si dai.. Perché no.. Magari è vero..sono stata fortunata. Il mondo è pieno di persone baciate dalla fortuna. Perché no! A farla breve ho creduto di aver vinto un sistema di depurazione acqua per uso domestico del valore totale di Euro 2.000. Quindi fissiamo un appuntamento per l'installazione dello strumento a casa mia. Il fatidico giorno alle ore 17 si presenta un signore in giacca e cravatta con valigetta e sorriso di circostanza. Per chi ha figli piccoli (io ne ho due uno di tre anni e l'altra di 18 mesi) sa cosa vuol dire ricevere qualcuno alle 17. Comunque l'agente, così si è qualificato, comincia a tirare fuori carte, documenti e, quando facevo domande, anche trattati pur di distrarmi o forse stancarmi fino a convincermi. Ed io tra un calcio al pallone, un frullato di frutta ed un rimprovero velato, gestivo il mio pomeriggio fra lui, l'agente (che di tecnico non aveva nulla) e le mie faccende. Era un venerdì. Il più caotico e meno produttivo dell'anno. Comunque alla fine ho compreso che l'impianto me lo davano in comodato al costo di € 2.050 pagato sotto forma di assistenza e manutenzione annuale. L'intervento del tecnico (quello vero con tanto di chiave inglese) avrebbe richiesto l'ulteriore pagamento di € 60 circa ogni volta. Insomma una vera truffa o meglio a rigore di diritto, un bel raggiro..
Ma la cosa più assurda che sebbene io sia riuscita a tenere duro per due ore circa all'insistenza dell'agente alla prova dell'assaggio acqua e alla affermazione "lei lo deve ai suoi figli che lo meritano" non ho più resistito ed ho firmato il contratto versando cauzione. Consapevole però che entro 10 giorni dalla firma avrei potuto recedere con la restituzione di quanto versato. Diciamo che un po' perché mi aveva convinto un po' perché mi sentivo protetta da quella piccola postilla scritta e controfirmata in fondo al contratto che ribadiva il mio diritto da consumatore, alla fine ho ceduto. Erano le 21 ed io ero nera. In preda ad uno stato emozionale negativo tipico di quando mi lascio convincere a fare cose inutili per me! Solo perché non riesco a dire no, per pena per pietà, perbenismo, paura dell'altrui giudizio, critiche e così via. Comunquè sono riuscita  a rasserenarmi quando ho acquisito consapevolezza, con molta serenità, di aver subito il cosiddetto "plagio" dell'effetto porta a porta. Che come avrete capito non ha nulla a vedere con  lo speciale di Vespa. Rappresenta una condizione di debolezza o meglio vulnerabilità del consumatore colto tra le mura domestiche, senza chiari e specifici obiettivi di acquisti, rispetto a chi (l'agente) ha invece non solo chiari gli obiettivi ma anche una precisa strategia di azioni e risultati.
Beh in altre parole diciamo che ho subito l'effetto sorpresa ma sapevo come rimediare. Appunto con il recesso nei termini etc etc. Quindi il disagio l'ho subito tutto certo ma limitato nel tempo e nei danni.
A presto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...