Passa ai contenuti principali

Chi deve dimostrare la causale di un assegno?

Alcune controversie ed alcune decisioni giudiziali confermano quanto sia necessario, in qualunque ambito professionale, essere molto dettagliati e circostanziati su ogni aspetto della relazione stessa, sopratutto su quelli ai quali nella prassi si dedica meno attenzione.

A quanti di noi, nei rapporti professionali o commerciali, capita di essere "al di là del dettaglio" ? Vuoi per il rapporto di fiducia, per la fretta, per la noia, molti degli aspetti della relazione professionale vengono trascurati oppure semplicemente omessi dalla visione più ampia degli scenari possibili futuri.

Ad esempio, nelle relazioni che implicano un notevole rapporto di fiducia reciproca, anche le categorie professionali più meticolose, scelgono spesso di concentrarsi sulla prestazione da eseguire piuttosto che sugli aspetti pratici e documentali del contratto professionale dal quale quella prestazione trae origine. In "fiducia" tutto è concesso. "Basta una stretta di mano". E così via.
Oppure a quanti di noi capita di accettare un assegno in acconto oppure a saldo senza valutare quale causale sia stata indicata?
 E quanti di noi emettono assegni senza indicarne con esattezza la causale? 
Credo tanti vista la proliferazione di cause  in materia.
Ecco è consigliabile scrivere tutto, accordo, acconti, condizioni, causali etc etc. Non solo annotarlo ma anche farlo sottoscrivere dall'altra parte per opportuna conoscenza ovvero rendergli noto il tutto con mezzi che ne accertino l'effettiva ricezione.
Meglio essere quanto più analitici e dettagliati nel precostituire prove (scusate la terminologia specifica, ma come vedrete ci sta) se si vuole avere certezza della reciprocità del rapporto è quindi ricevere la prestazione corrispettiva dopo aver eseguito la propria.
A chi spetta l'onere di dimostrare la causale dell'assegno? Al debitore o al creditore?
È recentissima la sentenza resa dalla Suprema Corte di Cassazione, con la quale si è statuito che l'onere della prova sulla imputabilità del pagamento alla specifica prestazione oggetto di contenzioso, è a carico del debitore, solo in alcune e specifiche circostanze. 


Nello specifico, un avvocato otteneva, contro l’ex cliente, decreto ingiuntivo per il recupero dei compensi professionali inerenti ad una controversia avviata nel 2005.

Il cliente proponeva opposizione, assumendo di aver corrisposto quanto dovuto mediante assegni riportanti una data anteriore all’avvio della controversia patrocinata.
Il creditore deduceva che i pagamenti afferivano ad altre prestazioni, rese antecedentemente e diverse da quelle per cui era causa.


Il Tribunale accoglieva l’opposizione dell'ex cliente, ritenendo provata l’imputazione dei pagamenti alla prestazione professionale oggetto del contendere. 

Anche in appello veniva confermata la tesi secondo cui l'onere della prova della causale dell'assegno spetta al creditore cioè a chi agisce in giudizio per ottenere il pagamento.

In Cassazione, i giudici di legittimità hanno affermato che vige senz'altro il principio giurisprudenziale consolidato secondo cui, quando il convenuto per il pagamento di un debito dimostri di aver corrisposto una somma di denaro idonea all’estinzione del medesimo, spetta al creditore-attore, il quale sostenga che il pagamento sia da imputare all’estinzione di un debito diverso, provare l’esistenza di quest’ultimo e le condizioni necessarie per la dedotta diversa imputazione.

Questo il principio generale. Adesso arriva l'eccezione

Questo principio, continuano i Giudici, non trova applicazione nel caso in cui il debitore eccepisca l’estinzione del debito, per effetto dell’emissione di un assegno bancario negoziato in favore del creditore, in una data significativamente anteriore a quella in cui il credito fatto valere in giudizio sia divenuto esigibile.

Quindi proprio la diversità di data, indica il venir meno della possibilità che ci sia un collegamento tra il credito azionato ed il titolo emesso.

Questo aspetto della data "diversamente anteriore"  potrebbe invertire l'onere della prova e porla a carico del creditore.

In conclusione, se la data dell'assegno è parecchio anteriore allora sarà il debitore a dover dimostrare la causale dell’emissione del titolo e, conseguentemente, anche che il rilascio dello stesso era volto ad estinguere in via anticipata il debito per cui poi è stata instaurata la causa.



Commenti

Post popolari in questo blog

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana