Passa ai contenuti principali

Informarsi prima di investire è un onere

Quale informativa deve fornire l'intermediario finanziario per le operazioni su strumenti finanziari derivati?

Ultimamente la Cassazione ha fornito un'interpretazione specifica sugli oneri informativi da parte degli intermediari finanziari, quando l'operazione di investimento ha ad oggetto strumenti derivati.

Questi sono strumenti finanziari il cui valore dipende ("deriva") dal valore di un'altra attività finanziaria o reale (attività sottostante).

Nello specifico, gli strumenti finanziari derivati sono contratti il cui valore dipende dall'andamento di un'attività sottostante nota anche come "underlying asset". Le attività sottostanti possono avere natura finanziaria (come ad esempio i titoli azionari, i tassi di interesse e di cambio, gli indici) o reale (come ad esempio il caffè, il cacao, l'oro, il petrolio, ecc). 

In questo tipico caso di operazione di investimento, sostengono i giudici, che non sussista onere per la banca di informativa specifica per ogni singolo ordine di investimento.

Infatti proprio in considerazione della struttura delle operazioni di investimento "complessa", ha rigettato il ricorso proposto dagli investitori, i quali lamentavano la violazione dei doveri informativi collegati alla sottoscrizione dei singoli contratti derivati.

La Corte di Legittimità ha sottolineato  “come, atteso lo strumento prettamente speculativo, scolora ai fini informativi del rischio il rilievo del cd. sottostante (titolo, indice, merce) di riferimento dell'operazione di investimento in strumenti finanziari derivati”.

L’informativa non è nella valutazione del “sottostante” strumento finanziario, bensì è un’informativa generale resa in occasione della conclusione dei rapporti disciplinanti nello specifico i servizi di investimento.

Sostiene la Corte che il rischio in questo tipo di operazione sia definibile in via preventiva sulla base del meccanismo contrattuale, che riguarda prodotti tutti uniformemente ad elevato rischio.

 Come dicevamo sopra, questo è il caso di operazioni di investimento su strumenti finanziari derivati su titoli, merci e indici di mercati regolamentati. In questo caso, allora, l'informazione è rispettosa delle norme laddove sia chiara ed inequivoca in ordine alla natura ed alle caratteristiche di rischiosità di quel genere di operazioni a struttura speculativa

Ciò dipende, in altri termini, dalla natura stessa delle operazioni in derivati, dove, assai più che il singolo cd. sottostante, il cliente deve comprendere i rischi per definizione connessi al tipo di operazione.

Il rischio, infatti, è suscettibile di essere influenzato dal meccanismo tipico dell'operazione finanziaria per cui la banca ha l'obbligo di spiegarlo compiutamente. 

Sufficientemente garantista, secondo questa ricostruzione, è la stipulazione di un secondo contratto, avente specificamente ad oggetto le operazioni in strumenti derivati, che dettagliatamente ne chiarisca il funzionamento.
Nel confermare, dunque, la decisione dei Giudici di merito, la Corte Suprema sottolinea la corretta valutazione compiuta dal Collegio di secondo grado in ordine alla prova dell’effettivo adempimento informativo, mediante la prefigurazione al cliente del “peggiore degli scenari configurabili”, così come riportato nel contratto disciplinante la negoziazione di strumenti finanziari derivati (nel quale si ricordava che “il valore di mercato dei contratti oggetto dell'accordo "è soggetto a notevoli variazioni" e l'investimento "comporta l'assunzione di un elevato rischio di perdite di dimensioni anche eccedenti l'esborso originario e comunque non quantificabili”).

 Inoltre, secondo la ricostruzione fornita dai giudici, è sufficiente che sia stato sottoscritto il documento sui rischi generali degli investimenti, il quale reca un'apposita sezione relativa alla "rischiosità degli investimenti in strumenti finanziari derivati", in particolare chiarendo che la vendita di un'opzione "comporta l'assunzione di un rischio molto più elevato di quello relativo al suo acquisto", con perdite "potenzialmente illimitate".


Commenti

Post popolari in questo blog

Chi deve dimostrare la causale di un assegno?

Alcune controversie ed alcune decisioni giudiziali confermano quanto sia necessario , in qualunque ambito professionale, essere molto dettagliati e circostanziati su ogni aspetto della relazione stessa, sopratutto su quelli ai quali nella prassi si dedica meno attenzione. A quanti di noi, nei rapporti professionali o commerciali, capita di essere "al di là del dettaglio" ? Vuoi per il rapporto di fiducia, per la fretta, per la noia, molti degli aspetti della relazione professionale vengono trascurati oppure semplicemente omessi dalla visione più ampia degli scenari possibili futuri. Ad esempio, nelle relazioni che implicano un notevole rapporto di fiducia reciproca, anche le categorie professionali più meticolose, scelgono spesso di concentrarsi sulla prestazione da eseguire piuttosto che sugli aspetti pratici e documentali del contratto professionale dal quale quella prestazione trae origine. In "fiducia" tutto è concesso. "Basta una stretta di mano". E c...

Legittimità del fermo amministrativo

Il giudice tributario ha espresso più volte il principio secondo il quale il fermo amministrativo è illegittimo quando l'autovettura su cui è applicato sia definibile strumentale alle attività lavorative del dipendente, il cui luogo di lavoro è oggettivamente distante da quello di abitazione.  Il provvedimento in esame è stato emesso a seguito di impugnazione di un preavviso di fermo e iscrizione a ruolo di una serie di cartelle di pagamento relative a vari tributi.

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...