Passa ai contenuti principali

Il rent to buy diventa legge

Con l’art. 23 del D.L. 12/09/2014 n.133, convertito dalla Legge n. 164/2014 è stato introdotto nel nostro ordinamento quella forma contrattuale atipica che gli operatori utilizzavano con la dicitura inglese Rent to buy.

Sostanzialmente è una forma contrattuale che serve ad agevolare la vendita di immobili in quanto consente alle parti di trasferire la detenzione dell’immobile, come in un rapporto di locazione, con la possibilità, entro il termine tra loro stabilito, di decidere se procedere o meno con la compravendita dell’immobile.

Le parti, in tal senso, sono libere di decidere se le somme versate periodicamente siano da imputare a mero titolo di canone per il godimento del bene o anche come quota parte sul prezzo di vendita dell’immobile.

Tale imputazione è importante per stabilire se, in caso di risoluzione del contratto per la mancata vendita dell’immobile, il proprietario debba restituire quanto ricevuto quale acconto sul prezzo.

Il contratto, in ogni caso, si risolve in caso di mancato pagamento, anche non consecutivo, di un numero minimo di canoni, determinato dalle parti, non inferiore ad un ventesimo del loro numero complessivo.

Con riferimento al regime delle spese accessorie e quelle condominiali le parti sono libere di stabilire il regime che ritengono più opportuno.

Si può, per esempio, richiamare la disciplina in materia locatizia ove, ai sensi dell’art. 9 della Legge 392/1978, le spese accessorie sono a carico del conduttore, se non diversamente pattuito. Si ricordi, però, che gli oneri accessori non è detto che coincidano con gli oneri condominiali, i quali, costituendo obbligazioni propter rem, sono a carico del proprietario ad esclusione, comunque, di quelle spese ordinarie ed essenziali per il godimento del bene oggetto di locazione (per esempio la pulizia delle parti condominiali).

Talvolta, invece, le spese accessorie nel contratto Rent to buy sono disciplinate come nell’ipotesi dell’usufrutto.

In questo caso, tutte le spese di manutenzione ordinaria saranno a carico di chi ha in godimento il bene, mentre la parte concedente avrà l’obbligo di provvedere alle riparazioni straordinarie. Tale criterio ordinario-straodinario si applica anche per le spese condominiali, con la differenza, rispetto al diritto reale di usufrutto, che in questo caso il proprietario non sarà mai tenuto, in via sussidiaria e solidale, al pagamento delle spese condominiali ordinarie come avviene per il nudo proprietario. Nell’usufrutto, infatti, sussistono due diritti reali in concorrenza mentre nel contratto Rent to buy rimane pur sempre una fondamentale distinzione di diritti tra i due soggetti: il proprietario è titolare di un diritto reale mentre il “conduttore” è beneficiario di un diritto di mera detenzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...