Passa ai contenuti principali

Pensioni e minimi pignorabili


Riassumo una questione spinosissima.
Premettendo che ormai è assodato che la pensione è pignorabile nel minimo tale da garantire la possibilità di soddisfare le esigenze economiche minime di vita quotidiana. La novità è che la giurisprudenza ha dissolto l'equiparazione fra minimo pignorabile e pensione sociale minima. Non è automaticamente pignorabile la somma di € 536 bensì una somma di volta in volta determinata sulla base della residua sopravvivenza economica del pensionato. 
Tuttavia la questione che da maggiori problemi a livello operativo è questa. 
Le pensioni a fini sociali / assistenziali versate dalla PA o altro ente pubblico sono pignorabili in minimi predeterminati dalla legge (1/3;1/5 ad esempio). Ciò è stato finché il legislatore post-moderno, con norme antievasione, ha obbligato chi riceve questi sussidi ad indicare un conto corrente sul quale versare le somme. Ecco aggirata la tutela pensata dai precedenti politici (che ci avevano azzeccato un po' di più vista la materia in cui si versa e cioè assistenzialismo, solidarietà sociale). Infatti per giurisprudenza consolidata i trattamenti pensionistici in generale quando confluiscono nel patrimonio dell'individuo, si confondono con questo e diventano aggredibili dai creditori. Attualmente la questione presenta diversi profili di incostituzionalità e di certo la norma verrà dichiarata incostituzionale. Ma nel frattempo? Beh i giudici sebbene in minoranza arginano la questione sostenendo che
la somma per stipendi e pensioni confluita in un conto corrente bancario o postale non perde solo per questo la sua originaria qualificazione confondendosi nella massa di liquidità, purché siano individuabili nel tempo  e nell'importo i ratei.
Ai posteri l'ardua sentenza come a dire chi vivrà vedrà. E nel frattempo i danni di certi automatismi chi li paga? 

Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...