Passa ai contenuti principali

Presupposti necessari per una mediazione valida

Nuova posizione dei Giudici di merito in materia di mediazione.
È il turno del Tribunale di Verona che ha preso posizione, su una questione dibattuta in giurisprudenza.
Quella, cioè, relativa ai presupposti necessari per considerare assolta la condizione di procedibilità, in caso di mediazione obbligatoria.

Il Giudice ha premesso che, secondo la sua opinione, alla mediazione devono partecipare anche le parti personalmente (assistite dai difensori) e non solo i difensori.

Tanto chiarito, il G.U. ha dichiarato di ritenere assolto l’obbligo di legge, anche qualora le parti non proseguano oltre il primo incontro programmatico. 
Infatti, secondo il giudice veronese,  l’art. 8, 1 comma, del D. Lgs. 28/2010 impone di ritenere che “il primo incontro tra le parti e il mediatore abbia la funzione di verificare la volontà e disponibilità delle parti, informate sulla natura e funzione della mediazione cui il mediatore intende procedere, e ad ‘autorizzare’ l'avvio della procedura, consentendo loro altresì di fornire le eventuali giustificazioni per non procedervi”.
 Sempre secondo il Tribunale, tale ricostruzione è pienamente avallata dall’art. 5, comma 2 bis del citato D. Lgs., che, nell’affermare espressamente che “…la condizione si considera avverata se il primo incontro dinanzi al mediatore si conclude senza l'accordo, implicitamente ammette  che il primo incontro informativo non è un momento estraneo alla ricerca dell’accordo e che la mediazione possa legittimamente chiudersi al primo incontro, sicché nell’espressione ‘senza l’accordo' deve necessariamente rientrare anche l’ipotesi che le parti o una di esse non intendano tout court proseguire con la mediazione, ritenendo preferibile che la controversia sia conosciuta dall’autorità giudiziaria”.

Inoltre, il Giudice ha escluso che la domanda riconvenzionale svolta nel caso esaminato dalla banca convenuta, (finalizzata nello specifico, al pagamento del saldo passivo del conto corrente bancario intercorso con l’attore), fosse soggetta a mediazione, seppure rientrante tra le materie per le quali il relativo procedimento è obbligatorio. 
Ciò essenzialmente sul rilievo che occorre rispettare “l’autentica finalità dell’istituto mediatorio che è marcatamente deflattiva" tenendo conto che, rispetto alla domanda riconvenzionale, l’esperimento della mediazione, ove conclusa positivamente, non avrebbe comunque, l’effetto di chiudere il giudizio in corso.
Questo perché nel caso fallimento del procedimento di mediazione sulla domanda principale, la conciliazione eventuale non è idonea, a porre fine al giudizio.
 Inoltre, occorre considerare l’esigenza di evitare la formulazione di domande riconvenzionali ‘strumentali’ “al solo fine di imporre al giudice l’invio in mediazione, con conseguente allungamento dei tempi processuali".
 


Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...