Passa ai contenuti principali

Belli e dannati

"Ho voglia di andare a teatro, e voi?"

Le indagini condotte presso il portiere dell'albergo rivelarono soltanto due "concerti" domenicali.

"Sono sempre gli stessi" gemette lei sconfortata. "Gli stessi
vecchi ebrei. Oh, andiamo da qualche parte!"
Per nascondere un vago senso di colpa, come se fosse stato suo dovere organizzare uno spettacolo di qualsiasi genere per il
piacere di lei, Anthony assunse un tono di disinvoltura esperta. "Andiamo in un bel cabaret."
"Li ho già visti tutti."
"Be', ne troveremo uno nuovo."
Gloria era di pessimo umore; questo era evidente. Gli occhi grigi erano ora di granito. Quando non parlava guardava fisso davanti a sé come se fosse attratta da qualcosa di disgustoso nel vestibolo. "Su, allora andiamo."
Egli la seguì, graziosa perfino nella pelliccia che l'avvolgeva,
fino a un taxi, e con l'aria di avere un posto preciso in mente disse all'autista di arrivare a Broadway e poi girare a sud. Fece parecchi tentativi distratti per iniziare una conversazione ma, poiché ella adottò un'armatura impenetrabile di silenzio e gli rispose con frasi cupe quanto il buio freddo del taxi, finì per rinunciare e adattandosi al suo umore precipitò in una confusa tristezza.
A una decina di isolati dall'inizio di Broadway gli occhi di Anthony furono attratti da un'insegna elettrica grande e insolitache sillabava   "Marathon" in una splendente scritta gialla, ornata di foglie e fiori elettrici che alternativamente scomparivano e apparivano sulla strada bagnata e lucente. Anthony si chinò e batté sul finestrino e subito ricevette informazioni da un portiere negro: sì, era un cabaret. Un bel cabaret. Il più bello
della città! "Dobbiamo provare?" 

"Belli e dannati"

I primi appuntamenti di Gloria e Anthony i personaggi principali del libro. Due personalità   difficili ma dipinte così bene dallo scrittore, da apparire, alla fine, in tutta la propria ingenuità e trasparenza, quasi vittime di una società scarna di idee, valori e tutta orientata all'apparenza.

Scritto prima del "grande Gatsby", ne sembra quasi una mini rappresentazione, una scena teatrale in cui si narra di ambienti borghesi sazi del benessere, annoiati e dall'essenza assopita. Eppure è tagliente e profonda la percezione della insoddisfazione dei giovani di quell'ambiente opulento e vacuo, come fossero rassegnati alla consapevolezza del vano, dell'inutilità dell'essere.

A me piacciono i suoi libri semplicemente perché offrono una visione piena, realistica e perfetta del decadimento dei valori, aumentando, d'altro canto, la consapevolezza del bello.

Fitzgerald Scott


Commenti

Post popolari in questo blog

Chi deve dimostrare la causale di un assegno?

Alcune controversie ed alcune decisioni giudiziali confermano quanto sia necessario , in qualunque ambito professionale, essere molto dettagliati e circostanziati su ogni aspetto della relazione stessa, sopratutto su quelli ai quali nella prassi si dedica meno attenzione. A quanti di noi, nei rapporti professionali o commerciali, capita di essere "al di là del dettaglio" ? Vuoi per il rapporto di fiducia, per la fretta, per la noia, molti degli aspetti della relazione professionale vengono trascurati oppure semplicemente omessi dalla visione più ampia degli scenari possibili futuri. Ad esempio, nelle relazioni che implicano un notevole rapporto di fiducia reciproca, anche le categorie professionali più meticolose, scelgono spesso di concentrarsi sulla prestazione da eseguire piuttosto che sugli aspetti pratici e documentali del contratto professionale dal quale quella prestazione trae origine. In "fiducia" tutto è concesso. "Basta una stretta di mano". E c...

Legittimità del fermo amministrativo

Il giudice tributario ha espresso più volte il principio secondo il quale il fermo amministrativo è illegittimo quando l'autovettura su cui è applicato sia definibile strumentale alle attività lavorative del dipendente, il cui luogo di lavoro è oggettivamente distante da quello di abitazione.  Il provvedimento in esame è stato emesso a seguito di impugnazione di un preavviso di fermo e iscrizione a ruolo di una serie di cartelle di pagamento relative a vari tributi.

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...