Passa ai contenuti principali

Belli e dannati

"Ho voglia di andare a teatro, e voi?"

Le indagini condotte presso il portiere dell'albergo rivelarono soltanto due "concerti" domenicali.

"Sono sempre gli stessi" gemette lei sconfortata. "Gli stessi
vecchi ebrei. Oh, andiamo da qualche parte!"
Per nascondere un vago senso di colpa, come se fosse stato suo dovere organizzare uno spettacolo di qualsiasi genere per il
piacere di lei, Anthony assunse un tono di disinvoltura esperta. "Andiamo in un bel cabaret."
"Li ho già visti tutti."
"Be', ne troveremo uno nuovo."
Gloria era di pessimo umore; questo era evidente. Gli occhi grigi erano ora di granito. Quando non parlava guardava fisso davanti a sé come se fosse attratta da qualcosa di disgustoso nel vestibolo. "Su, allora andiamo."
Egli la seguì, graziosa perfino nella pelliccia che l'avvolgeva,
fino a un taxi, e con l'aria di avere un posto preciso in mente disse all'autista di arrivare a Broadway e poi girare a sud. Fece parecchi tentativi distratti per iniziare una conversazione ma, poiché ella adottò un'armatura impenetrabile di silenzio e gli rispose con frasi cupe quanto il buio freddo del taxi, finì per rinunciare e adattandosi al suo umore precipitò in una confusa tristezza.
A una decina di isolati dall'inizio di Broadway gli occhi di Anthony furono attratti da un'insegna elettrica grande e insolitache sillabava   "Marathon" in una splendente scritta gialla, ornata di foglie e fiori elettrici che alternativamente scomparivano e apparivano sulla strada bagnata e lucente. Anthony si chinò e batté sul finestrino e subito ricevette informazioni da un portiere negro: sì, era un cabaret. Un bel cabaret. Il più bello
della città! "Dobbiamo provare?" 

"Belli e dannati"

I primi appuntamenti di Gloria e Anthony i personaggi principali del libro. Due personalità   difficili ma dipinte così bene dallo scrittore, da apparire, alla fine, in tutta la propria ingenuità e trasparenza, quasi vittime di una società scarna di idee, valori e tutta orientata all'apparenza.

Scritto prima del "grande Gatsby", ne sembra quasi una mini rappresentazione, una scena teatrale in cui si narra di ambienti borghesi sazi del benessere, annoiati e dall'essenza assopita. Eppure è tagliente e profonda la percezione della insoddisfazione dei giovani di quell'ambiente opulento e vacuo, come fossero rassegnati alla consapevolezza del vano, dell'inutilità dell'essere.

A me piacciono i suoi libri semplicemente perché offrono una visione piena, realistica e perfetta del decadimento dei valori, aumentando, d'altro canto, la consapevolezza del bello.

Fitzgerald Scott


Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...