Passa ai contenuti principali

Belli e dannati

"Ho voglia di andare a teatro, e voi?"

Le indagini condotte presso il portiere dell'albergo rivelarono soltanto due "concerti" domenicali.

"Sono sempre gli stessi" gemette lei sconfortata. "Gli stessi
vecchi ebrei. Oh, andiamo da qualche parte!"
Per nascondere un vago senso di colpa, come se fosse stato suo dovere organizzare uno spettacolo di qualsiasi genere per il
piacere di lei, Anthony assunse un tono di disinvoltura esperta. "Andiamo in un bel cabaret."
"Li ho già visti tutti."
"Be', ne troveremo uno nuovo."
Gloria era di pessimo umore; questo era evidente. Gli occhi grigi erano ora di granito. Quando non parlava guardava fisso davanti a sé come se fosse attratta da qualcosa di disgustoso nel vestibolo. "Su, allora andiamo."
Egli la seguì, graziosa perfino nella pelliccia che l'avvolgeva,
fino a un taxi, e con l'aria di avere un posto preciso in mente disse all'autista di arrivare a Broadway e poi girare a sud. Fece parecchi tentativi distratti per iniziare una conversazione ma, poiché ella adottò un'armatura impenetrabile di silenzio e gli rispose con frasi cupe quanto il buio freddo del taxi, finì per rinunciare e adattandosi al suo umore precipitò in una confusa tristezza.
A una decina di isolati dall'inizio di Broadway gli occhi di Anthony furono attratti da un'insegna elettrica grande e insolitache sillabava   "Marathon" in una splendente scritta gialla, ornata di foglie e fiori elettrici che alternativamente scomparivano e apparivano sulla strada bagnata e lucente. Anthony si chinò e batté sul finestrino e subito ricevette informazioni da un portiere negro: sì, era un cabaret. Un bel cabaret. Il più bello
della città! "Dobbiamo provare?" 

"Belli e dannati"

I primi appuntamenti di Gloria e Anthony i personaggi principali del libro. Due personalità   difficili ma dipinte così bene dallo scrittore, da apparire, alla fine, in tutta la propria ingenuità e trasparenza, quasi vittime di una società scarna di idee, valori e tutta orientata all'apparenza.

Scritto prima del "grande Gatsby", ne sembra quasi una mini rappresentazione, una scena teatrale in cui si narra di ambienti borghesi sazi del benessere, annoiati e dall'essenza assopita. Eppure è tagliente e profonda la percezione della insoddisfazione dei giovani di quell'ambiente opulento e vacuo, come fossero rassegnati alla consapevolezza del vano, dell'inutilità dell'essere.

A me piacciono i suoi libri semplicemente perché offrono una visione piena, realistica e perfetta del decadimento dei valori, aumentando, d'altro canto, la consapevolezza del bello.

Fitzgerald Scott


Commenti

Post popolari in questo blog

[Parere legale] "Cosa posso fare per vedere mio figlio e possibilmente anche la mia compagna?"

Oggi farò una cosa diversa, più concreta e più pratica rispetto a quanto ho fatto negli altri articoli. Descriverò una richiesta di consulenza che mi è pervenuta tramite il format del  mio sito  ed alla quale ho fornito riscontro, sapendo così di condividere l'utile risposta con quanti mi chiedono, tramite mail e messaggi, suppergiù la stessa cosa. Spero che possiate percepirne il valore e che possiate orientare le Vostre azioni a prescindere dalla parte in cui Vi troviate, che sia quella del nonno, della madre ovvero del padre. Come vedrete, nello specifico, siamo in ambito di rapporto affettivo " extramatrimoniale " tra due ragazzi molto giovani che hanno messo al mondo un figlio ma che non sono ancora autonomi economicamente per cui vivono ciascuno con i rispettivi genitori. Buona lettura Buongiorno avvocato, sono padre di un bimbo di 12 mesi che vive con la mia ex fidanzata con la quale avevamo interrotto la relazione circa 4 mesi prima che na...

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque ...