Passa ai contenuti principali

Efficienza del Processo Civile

Fra gli emendamenti inerenti alla delega fatta al Governo in materia di "efficienza del processo civile" si ritrova quello che porta la firma dell'On. Donatella Ferranti del Partito Democratico, Presidente della commissione giustizia, che prevede la soppressione del Tribunale dei minorenni, le cui competenze saranno trasferite a sezioni specializzate per la persona, la famiglia e i minori di Tribunali e Corti d’Appello (c.d. Tribunale della Famiglia).

Stesso destino per la Procura della Repubblica istituita presso il Tribunale dei minorenni. Assorbita o meglio dire soppressa.

Preciso che il Tribunale per i minorenni è un tribunale composto da 4 giudici: due togati e due onorari esperti in pedagogia o psicologia, quindi da un collegio con  competenze specifiche senz'altro distinte da quelle del tribunale ordinario civile, amministrativo, penale.
Le sue competenze, tra l'altro, hanno ad oggetto la protezione della persona del minore in situazioni potenziali di pregiudizio o di abbandono. I provvedimenti conseguenti l'accertamento di tali situazioni possono decretare limitazioni all'esercizio della potestà genitoriale, disporre l'affidamento del minore ovvero dichiararne l'adozione.

Come  sostenuto anche dalla Magistratura, è criticabile la scelta del Governo di restare assolutamente indifferente alla delicatezza delle materie in questione che richiedono competenze specifiche.
Degno di rilievo è il dato, forse non ritenuto importante dalla Commissione Giustizia, che la Procura minorile non si limita alla repressione dei reati del minori, ma estende la propria competenza,  anche e soprattutto, alla protezione dei ragazzi e delle loro famiglie.
Inoltre si corre il rischio di disperdere un patrimonio di conoscenze in questo particolare campo del diritto accumulato in anni di specializzazione dalla magistratura del Tribunale dei Minori.

Personalmente trovo il Tribunale dei Minori una delle strutture giudiziarie più funzionali nel territorio e credo quindi che la sua soppressione non sia assolutamente la scelta più "efficiente"  rispetto ad una riforma del processo civile e neppure rispetto alla scelta auspicata dalla Presidenza della Cassazione, che si era espressa solo in merito all'attribuzione della competenza in materia tributaria a sezioni specializzate del Tribunale Ordinario. Certamente non si pensava neppure lontanamente ad una possibile soppressione del Tribunale dei Minori.

Non credo che sia la soluzione più utile rispetto a quello che il Governo decanta come "piano di razionalizzazione volto a ridurre la frammentazione delle competenze ora attribuite ad autorità giudiziarie diverse" 

Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...