Passa ai contenuti principali

Come opera la società di riscossione per il recupero dei debiti d'impresa ?

Che l'attività di recupero dei crediti, posta in essere dagli enti deputati alla riscossione del credito (Riscossione Sicilia spa, Equitalia, SERIT etc etc), il più delle volte sia illegittima lo abbiamo già ribadito in tanti post precedenti a questo.
Quello che descrivo oggi in questo post è qualcosa di diverso e, per certi versi, più grave di una procedura esecutiva nulla per vizi di notifica o altro.
Descrivo il caso specifico così sarà più semplice inquadrare la questione.
Una piccola impresa individuale aveva dei debiti con l'agenzia delle entrate che a propria volta passava la gestione del recupero del credito alla concessionaria di zona, la quale iniziava una procedura esecutiva nei confronti dell'impresa.
I crediti, qualora fosse mai esistiti, risultavano tutti prescritti ma, ciò nonostante, la Riscossione S. notificava la cartella che veniva immediatamente impugnata dinnanzi al Giudice Tributario.
Purtroppo i tempi della Giustizia Tributaria sono molto lunghi anche per la pronuncia di una semplice sospensiva dell'esecutività della cartella e, quindi, nelle more la concessionaria notificava al titolare dell'impresa, che nel frattempo aveva finalmente maturato il diritto ad una pensione, un atto di pignoramento presso terzi.
Il terzo in questione era l'INPS che aveva un cospicuo debito, di natura pensionistica, nei confronti dell'imprenditore.
Provvediamo immediatamente a diffidare L'INPS di non pagare la concessionaria e contestualmente proponiamo opposizione al pignoramento.
Ciò nonostante l'Ente previdenziale girava tutta la somma a credito dell'imprenditore-pensionato alla concessionaria rendendosi partecipe dell'attività illegittima posta in essere dalla Riscossione.
Il giudice, comunque, sospendeva il pignoramento perché in prima istanza accoglieva la nostra richiesta ritenendo illegittimo l'operato degli enti in questione, ma la sostanza non cambiava in quanto l'ente di riscossione, con l'ausilio dell'INPS si appropriava della somma nella sua interezza, in barba ad ogni attività di difesa posta in essere a tutela dell'imprenditore-pensionato.
Prima di avere la sentenza positiva per l'impresa ed il rimborso di quanto spettante, sono passati 8 anni anche perché nel corso del giudizio è sparito il fascicolo con tutti i documenti e sono cambiati due giudici.
Ad ogni modo l'imprenditore-pensionato ha avuto giustizia e questo è quello che, alla fine, ha più importanza ? Come a dire "tutto è bene quel che finisce bene"?
No! non credo proprio che tutto questo sia un bene che finisce bene. Piuttosto è qualcosa che nasce storto e poi si raddrizza. Ma non coincide con una idea di giustizia, non è utile per l'economia individuale, familiare, imprenditoriale e neppure per l'economia italiana.
La norma alla base di tutta la questione si presta ad atti di abuso da parte delle società di riscossione del credito avallati dalla Pubblica Amministrazione.
Infatti tutta l'attività esecutiva per il recupero del credito presso il terzo, posta in essere dalla Riscossione S., si è basata non sulle norme ordinarie ma sulla norma speciale di cui all'art 48 bis del DPR 602-73. Questa norma prevede che, per gli importi superiori a 10.000 e previa verifica dell'esistenza di crediti del debitore nei confronti della Pubblica Amministrazione, il concessionario del credito possa attivare una procedura di pignoramento presso il terzo (appunto la PA) molto più veloce di quella ordinaria e che non ha le stesse limitazioni in termini di percentuali di riscossione.  Non è neppure necessario che il Giudice si pronunci e dichiari l'assegnazione delle somme pignorate e accantonate, essendo invece sufficiente un controllo preliminare sulla legittimità del pignoramento da parte dello stesso ente pubblico debitore.
Si comprende quanto sia importante quel controllo preliminare da parte della Pubblica Amministrazione e come la causa si vinca proprio sulla valutazione dell'esistenza o meno della regolarità di questo controllo, in assenza del quale il concessionario del credito si potrà appropriare della somma nella sua interezza ed immediatamente, senza intervento del Giudice competente.
Ciò che nel caso concreto è degno di attenzione è che, poiché si era in presenza di crediti di natura pensionistica, la procedura speciale di pignoramento presso terzi era illegittima anche sotto un altro aspetto. Infatti il pignoramento si sarebbe dovuto eseguire sempre nei limiti posti dalla disciplina ordinaria di cui all'art 543 cpc (che ante riforma erano di 1/5 dell'importo pignorato  mentre adesso sono pari alla pensione sociale)
In conclusione è molto importante per la difesa dell'impresa ovvero del contribuente, nello specifico caso in cui siano contestualmente debitori e creditori di enti pubblici, valutare anche questi aspetti della validità della procedura esecutiva posta in essere dalla società di riscossione: 1) la regolarità del controllo sulla fondatezza dell'azione che l'ente pubblico terzo deve effettuare a  norma e rigore di legge;  2) la natura pensionistica o meno dei crediti.




Commenti

  1. * Offre un tasso di interesse del 3%
    * Assicurazione per l'imprenditore senza contanti
    * Garanzia di denaro

    Con un buon punteggio di credito, Credit Financier Home offre prestiti collaterali e prestiti non collaterali a privati o società o associazioni cooperative a fini di benefici industriali e personali.

    Indirizzo di contatto:
    creditfinancierhome@gmail.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...