Passa ai contenuti principali

Guidi in stato d'ebrezza ?

"Che succede se rifiuto di sottopormi all'accertamento dell'etilometro ?"

Niente di buono, rispondo in generale, e la risposta è collegata direttamente al codice della strada che all'art 186 coma 7, prevede pene e sanzioni aggravate.

C'è però una novità importante in materia dettata dalla sentenza resa dalla Cassazione il 21 novembre 2016 (IV sez. penale).

Come sicuramente sapete, prima di procedere al compimento degli atti giudiziari, come quello di specie (etilometro), la polizia giudiziaria avverte la persona stessa, che ha facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia.

Tuttavia, nel caso specifico di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti, in giurisprudenza (ex multis cass. pen., Sez. IV, 26 settembre 2014, n. 43845) per molto tempo non si è ritenuto applicabile, il suddetto obbligo di avvisare il conducente della facoltà di farsi assistere dal legale.

Ecco dove interviene la modifica, proprio sulla necessità di avvisare il conducente dell'esistenza del diritto di difesa anche in caso di rifiuto.

Infatti i Giudici nella recente determinazione di novembre, hanno deciso che il conducente deve essere avvisato di detta facoltà prima di procedere all'accertamento mediante etilometro.
Quindi il sistema delle garanzie scatta nel momento in cui la polizia procede all'accertamento per via strumentale (indifferibile e urgente) del tasso alcolemico del conducente del veicolo. 
Infatti, il diritto all'avvertimento sorge nel momento in cui i verbalizzanti decidono di procedere all'accertamento strumentale ed invitano il conducente a sottoporsi alle prove.

Conseguentemente, l'avvertimento della facoltà di farsi assistere da un difensore deve essere rivolto dagli organi di Polizia stradale al conducente del veicolo anche in caso di rifiuto dell'interessato di sottoporsi ad accertamento.

Questa conclusione è logica se si considera che il momento in cui viene fatta richiesta al conducente di sottoporsi all'accertamento, è quello rilevante rispetto tutta la procedura e la rilevanza stessa non può essere condizionata alla volontà o meno di sottoporsi alle prove.

In conclusione, il fatto di rifiutare di sottoporsi alle prove spirometriche NON salva dalle sanzioni e pene irrogabili, anzi.
Tuttavia si ci potrebbe validamente difendere, nel caso in cui la polizia abbia omesso l'informazione sul diritto di difesa, quindi sulla possibilità di farsi assistere da un legale.

 Nello specifico:
- non essendosi il soggetto sottoposto subito all'accertamento in quanto si è rifiutato;
- Non avendo ricevuto l'informazione sul diritto di difesa dalla polizia;
- non risultando più possibile sapere con certezza se il tasso alcolemico fosse oltre la soglia minima, essendo passata "l'immediatezza" del fatto;
Il soggetto non sarà punibile perché il verbale di accertamento è viziato mancando un passaggio essenziale, quale appunto l'informativa sulla difesa.

Per info vai su
Seguimi su

Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...