Passa ai contenuti principali

Guidi in stato d'ebrezza ?

"Che succede se rifiuto di sottopormi all'accertamento dell'etilometro ?"

Niente di buono, rispondo in generale, e la risposta è collegata direttamente al codice della strada che all'art 186 coma 7, prevede pene e sanzioni aggravate.

C'è però una novità importante in materia dettata dalla sentenza resa dalla Cassazione il 21 novembre 2016 (IV sez. penale).

Come sicuramente sapete, prima di procedere al compimento degli atti giudiziari, come quello di specie (etilometro), la polizia giudiziaria avverte la persona stessa, che ha facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia.

Tuttavia, nel caso specifico di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti, in giurisprudenza (ex multis cass. pen., Sez. IV, 26 settembre 2014, n. 43845) per molto tempo non si è ritenuto applicabile, il suddetto obbligo di avvisare il conducente della facoltà di farsi assistere dal legale.

Ecco dove interviene la modifica, proprio sulla necessità di avvisare il conducente dell'esistenza del diritto di difesa anche in caso di rifiuto.

Infatti i Giudici nella recente determinazione di novembre, hanno deciso che il conducente deve essere avvisato di detta facoltà prima di procedere all'accertamento mediante etilometro.
Quindi il sistema delle garanzie scatta nel momento in cui la polizia procede all'accertamento per via strumentale (indifferibile e urgente) del tasso alcolemico del conducente del veicolo. 
Infatti, il diritto all'avvertimento sorge nel momento in cui i verbalizzanti decidono di procedere all'accertamento strumentale ed invitano il conducente a sottoporsi alle prove.

Conseguentemente, l'avvertimento della facoltà di farsi assistere da un difensore deve essere rivolto dagli organi di Polizia stradale al conducente del veicolo anche in caso di rifiuto dell'interessato di sottoporsi ad accertamento.

Questa conclusione è logica se si considera che il momento in cui viene fatta richiesta al conducente di sottoporsi all'accertamento, è quello rilevante rispetto tutta la procedura e la rilevanza stessa non può essere condizionata alla volontà o meno di sottoporsi alle prove.

In conclusione, il fatto di rifiutare di sottoporsi alle prove spirometriche NON salva dalle sanzioni e pene irrogabili, anzi.
Tuttavia si ci potrebbe validamente difendere, nel caso in cui la polizia abbia omesso l'informazione sul diritto di difesa, quindi sulla possibilità di farsi assistere da un legale.

 Nello specifico:
- non essendosi il soggetto sottoposto subito all'accertamento in quanto si è rifiutato;
- Non avendo ricevuto l'informazione sul diritto di difesa dalla polizia;
- non risultando più possibile sapere con certezza se il tasso alcolemico fosse oltre la soglia minima, essendo passata "l'immediatezza" del fatto;
Il soggetto non sarà punibile perché il verbale di accertamento è viziato mancando un passaggio essenziale, quale appunto l'informativa sulla difesa.

Per info vai su
Seguimi su

Commenti

Post popolari in questo blog

Chi deve dimostrare la causale di un assegno?

Alcune controversie ed alcune decisioni giudiziali confermano quanto sia necessario , in qualunque ambito professionale, essere molto dettagliati e circostanziati su ogni aspetto della relazione stessa, sopratutto su quelli ai quali nella prassi si dedica meno attenzione. A quanti di noi, nei rapporti professionali o commerciali, capita di essere "al di là del dettaglio" ? Vuoi per il rapporto di fiducia, per la fretta, per la noia, molti degli aspetti della relazione professionale vengono trascurati oppure semplicemente omessi dalla visione più ampia degli scenari possibili futuri. Ad esempio, nelle relazioni che implicano un notevole rapporto di fiducia reciproca, anche le categorie professionali più meticolose, scelgono spesso di concentrarsi sulla prestazione da eseguire piuttosto che sugli aspetti pratici e documentali del contratto professionale dal quale quella prestazione trae origine. In "fiducia" tutto è concesso. "Basta una stretta di mano". E c...

Legittimità del fermo amministrativo

Il giudice tributario ha espresso più volte il principio secondo il quale il fermo amministrativo è illegittimo quando l'autovettura su cui è applicato sia definibile strumentale alle attività lavorative del dipendente, il cui luogo di lavoro è oggettivamente distante da quello di abitazione.  Il provvedimento in esame è stato emesso a seguito di impugnazione di un preavviso di fermo e iscrizione a ruolo di una serie di cartelle di pagamento relative a vari tributi.

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...