Passa ai contenuti principali

Conciliazione paritetiche e clausole vessatorie. Il NO di AGCM

ATTENZIONE !!!!!




👓👓

‼️Leggere attentamente i contratti predisposti dalle compagnie assicurative per la RCA‼️




Firmo o non firmo ?


Inutile dirVi "non firmare" perché i contratti sono predisposti dall'impresa e o li firmi oppure ti fermi. Nel senso che non hai copertura assicurativa e non puoi girare con la macchina.

In considerazione del fatto che tutte le compagnie assicurative si uniformano nella predisposizione dei contratti, il rischio di "fermarsi", in caso di mancata sottoscrizione, diventa una realtà!

La bella notizia! 
Alcune clausole sono vessatorie e quella di cui Vi parlo sotto lo è certamente perché è intervenuta pronuncia dell'autority.
Parlo di quella clausola contrattuale in cui le imprese assicurative dispongono unilateralmente che "penalizzeranno" il consumatore che, per la risoluzione della controversia, in fase di conciliazione paritetica, si rivolge ad un legale.

Sotto spieghiamo tutto nel dettaglio.

Buona lettura e.....👀👀👀👀👀👁👁👁👁👁







È del 27.12.2016 il provvedimento con cui l'AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha dichiarato⛔️ vessatoria ⛔️la  clausola rubricata “Condizione Aggiuntiva RC Accordo per la risoluzione delle controversie mediante ricorso alla procedura di conciliazione paritetica”.

L'Autority ha disposto che 
👍La vessatorietà è dichiarata limitatamente ai rapporti contrattuali tra l’impresa e i clienti consumatori.

✌️Si estende alla clausola in tutte le sue versioni.

Riportiamo sotto la clausola 
"Condizione Aggiuntiva RC Accordo per la risoluzione delle controversie mediante ricorso alla procedura di conciliazione paritetica"
- per i sinistri gestiti con la procedura di risarcimento diretto – CARD, l’assicurato si impegna a:

1) non affidare la gestione del danno a soggetti terzi che operino professionalmente nel campo del patrocinio (ad esempio avvocati /procuratori legali e simili);

2) ricorrere preliminarmente alla procedura di conciliazione paritetica se l’ammontare del danno non supera i 15.000 euro.

In cambio di tale obbligo l’impresa opera lo sconto del 3,5% sul premio annuo netto RCA.

👉 se invece,l’assicurato viola il predetto impegno, l’impresa applica una penale del 20% del valore del sinistro con il limite massimo di 500 euro da detrarsi dalla somma dovuta a titolo di risarcimento. 👈

L'Autoritá ha qualificato come clausole  vessatorie ai sensi del Codice del consumo, degli articoli 33, comma 2, lettere f) e t), nonché 34, comma 2) le suddette clausole, che di fatto

⛔️ sanciscono a carico del consumatore restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti con i terzi.

La limitazione della facoltà di rivolgersi a terzi, quali professionisti o patrocinatori, discende infatti dal disincentivo a tale comportamento indotto dalle pesanti conseguenze determinate dall'imposizione della penale prevista.

📜✒️Come chiarito dalla Corte di Cassazione, il diritto del danneggiato a tutelare i propri interessi, affidandosi alla competenza di un legale o di uno studio tecnico, deve essere riconosciuto anche nella fase prodromica al giudizio, assistenza che è espressamente ritenuta dalla Cassazione necessitata e giustificata in funzione dell’attività di esercizio stragiudiziale del diritto al risarcimento📜

👉Si tratta di una previsione che oltre a costituire una limitazione alla autonomia contrattuale del consumatore nei rapporti con terzi soggetti, nel caso di specie, integra anche un illegittimo pregiudizio all’esercizio del diritto di difesa costituzionalmente garantito.

In conclusione, vista la nullità della clausola vessatoria, qualora il consumatore scelga liberamente di farsi assistere da un legale nella gestione del contenzioso, in fase di conciliazione paritetica, non troverà applicazione nei suoi confronti nessuna penale.
La conciliazione paritetica é un ottimo strumento deflattivo e di soluzione veloce delle controversie, ma non è corretto strumentalizzarne l'utilità ovvero pregiudicare il diritto costituzionale alla difesa.




Per informazioni vai al mio sito

Follow me




Commenti

Post popolari in questo blog

Chi deve dimostrare la causale di un assegno?

Alcune controversie ed alcune decisioni giudiziali confermano quanto sia necessario , in qualunque ambito professionale, essere molto dettagliati e circostanziati su ogni aspetto della relazione stessa, sopratutto su quelli ai quali nella prassi si dedica meno attenzione. A quanti di noi, nei rapporti professionali o commerciali, capita di essere "al di là del dettaglio" ? Vuoi per il rapporto di fiducia, per la fretta, per la noia, molti degli aspetti della relazione professionale vengono trascurati oppure semplicemente omessi dalla visione più ampia degli scenari possibili futuri. Ad esempio, nelle relazioni che implicano un notevole rapporto di fiducia reciproca, anche le categorie professionali più meticolose, scelgono spesso di concentrarsi sulla prestazione da eseguire piuttosto che sugli aspetti pratici e documentali del contratto professionale dal quale quella prestazione trae origine. In "fiducia" tutto è concesso. "Basta una stretta di mano". E c

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque

"Sono separato. Fino a quando devo mantenere mio figlio ?"

Tempo fa riflettevo sul fatto che l'Italia è, se non l'unico, il primo fra gli stati in graduatoria, in cui i figli si mantengono ad oltranza.  In realtà li si dovrebbe mantenere fino al raggiungimento dell'indipendenza economica.  Il punto è che ormai l'autonomia finanziaria si raggiunge sempre più tardi e, spesso, neppure definitivamente. Quindi, come spiegherò meglio dopo, il rischio di non conoscere il limite fino al quale si dovrà mantenere il figlio, è davvero concreto. Infatti il tanto agognato "posto fisso" che piaccia o no, sta sparendo mentre gli studi universitari non garantiscono più una posizione certa ed adeguata. Tutt'altro. Il mercato del lavoro richiede sempre maggiore flessibilità e sempre nuove competenze di varia natura.  Cadono anche le certezze collegate al matrimonio che, da parte di certi giudici viene spesso considerato un criterio per dimostrare la raggiunta autonomia. Com'è noto ci sono più separazioni e divo