Passa ai contenuti principali

"E' mio oppure è nostro?" Usucapione e condominio



Non so se avete mai sentito parlare di "usucapione di quote condominiali".

È quella fattispecie per cui singoli condomini si appropriano di parti comuni dell'edificio condominiale, con il semplice godimento del bene protratto nel tempo.

Avete presente quei casi in cui da sempre avete visto quel vostro vicino di casa comportarsi come proprietario di quello spazio condominiale che, in realtà, dovrebbe essere di proprietà comune?
Ecco quello!
Lui ha le chiavi, cura quello spazio "come se" fosse il suo, di condividere con gli altri non se ne parla neppure, possibilmente paga anche gli oneri condominiali.

Per comprenderci meglio faccio un esempio per altro realmente accaduto e sul quale è intervenuta una sentenza della Cassazione abbastanza importante.

Tizio chiude l’accesso a un porticato comune attraverso opere murarie e una porta a battenti di ferro.
Si impossessa di un forno, demolisce un pozzo comune e dei lavatoi.

Dopo più di 10 anni, il condominio lo chiama in causa e chiede che Tizio venga condannato alla demolizione delle opere illegittime e al ripristino dello stato dei luoghi, oltre al risarcimento del danno.

✒️🎓👓I Giudici della Cassazione ritengono che Tizio, in determinati casi e a determinate condizioni possa usucapire la quota condominiale e quindi comune con gli altri condomini, senza che sia necessaria una vera e propria "interversione del possesso"🔆(vedi nota sotto..se proprio vuoi sapere cosa sia)

Condizioni:

📜Se il convenuto/condomino riesce a dimostrare (con prove certe e inconfutabili) 📜

📌di avere goduto del bene attraverso un proprio possesso esclusivo;

📌che non c'è stata forma di intromissione altrui nel proprio uso della cosa comune;

📌 che sia manifesta ed inequivocabile la sua volontà di possedere "come proprietarioe non più "come condomino". 

[Qui faccio un esempio per chiarire]

🔎🖋Esempio: 💰paga oltre che gli oneri condominiali ordinari anche quelli straordinari solitamente riservati ai proprietari🔐🔐

📌nessun altro condomino ovvero il condominio si è opposto, per il tempo utile ad usucapire (tipo 10 anni); 

🚷non è sufficiente che gli altri condomini si siano semplicemente astenuti dall'uso del bene comune ma si richiede quasi una loro convinzione sulla titolarità esclusiva di Tizio (restando sull'esempio)🚯

Al ricorrere di queste condizioni, il condomino avrá reso riconoscibile la sua intenzione di non possedere più come semplice condominio bensì come proprietario e quindi avrà usucapito, ergo, sarà proprietario esclusivo della parte che "era" comune.

Ora per i più interessati spiego cosa sia 

🔆interversione di possesso:

È il mutamento della detenzione (semplice godimento del bene) in possesso; oppure il mutamento del possesso corrispondente all'esercizio di un diritto reale su cosa altrui (es.: usufrutto, superficie, locazione) in possesso coincidente all'esercizio del diritto di proprietà
Dal momento del suddetto mutamento comincerà a decorrere il tempo necessario per usucapire il diritto di proprietà.

🔆🔆affinché quanto sopra si realizzi occorre in via alternativa:

👍 una causa proveniente da un terzo;

✌️ un'opposizione del possessore contro il diritto del proprietario

👉 è necessaria, pertanto, una manifestazione esterna, non essendo sufficiente un cambiamento interno al possessore.

👉L'opposizione nei confronti del proprietario deve essere inequivocabilmente diretta contro quest'ultimo, in modo da essere portata a sua conoscenza. 


Per ogni info e contatti visita il mio sito

Per rimanere sempre informato seguimi qui




Commenti

Post popolari in questo blog

[Parere legale] "Cosa posso fare per vedere mio figlio e possibilmente anche la mia compagna?"

Oggi farò una cosa diversa, più concreta e più pratica rispetto a quanto ho fatto negli altri articoli. Descriverò una richiesta di consulenza che mi è pervenuta tramite il format del  mio sito  ed alla quale ho fornito riscontro, sapendo così di condividere l'utile risposta con quanti mi chiedono, tramite mail e messaggi, suppergiù la stessa cosa. Spero che possiate percepirne il valore e che possiate orientare le Vostre azioni a prescindere dalla parte in cui Vi troviate, che sia quella del nonno, della madre ovvero del padre. Come vedrete, nello specifico, siamo in ambito di rapporto affettivo " extramatrimoniale " tra due ragazzi molto giovani che hanno messo al mondo un figlio ma che non sono ancora autonomi economicamente per cui vivono ciascuno con i rispettivi genitori. Buona lettura Buongiorno avvocato, sono padre di un bimbo di 12 mesi che vive con la mia ex fidanzata con la quale avevamo interrotto la relazione circa 4 mesi prima che na...

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque ...