Passa ai contenuti principali

"E' mio oppure è nostro?" Usucapione e condominio



Non so se avete mai sentito parlare di "usucapione di quote condominiali".

È quella fattispecie per cui singoli condomini si appropriano di parti comuni dell'edificio condominiale, con il semplice godimento del bene protratto nel tempo.

Avete presente quei casi in cui da sempre avete visto quel vostro vicino di casa comportarsi come proprietario di quello spazio condominiale che, in realtà, dovrebbe essere di proprietà comune?
Ecco quello!
Lui ha le chiavi, cura quello spazio "come se" fosse il suo, di condividere con gli altri non se ne parla neppure, possibilmente paga anche gli oneri condominiali.

Per comprenderci meglio faccio un esempio per altro realmente accaduto e sul quale è intervenuta una sentenza della Cassazione abbastanza importante.

Tizio chiude l’accesso a un porticato comune attraverso opere murarie e una porta a battenti di ferro.
Si impossessa di un forno, demolisce un pozzo comune e dei lavatoi.

Dopo più di 10 anni, il condominio lo chiama in causa e chiede che Tizio venga condannato alla demolizione delle opere illegittime e al ripristino dello stato dei luoghi, oltre al risarcimento del danno.

✒️🎓👓I Giudici della Cassazione ritengono che Tizio, in determinati casi e a determinate condizioni possa usucapire la quota condominiale e quindi comune con gli altri condomini, senza che sia necessaria una vera e propria "interversione del possesso"🔆(vedi nota sotto..se proprio vuoi sapere cosa sia)

Condizioni:

📜Se il convenuto/condomino riesce a dimostrare (con prove certe e inconfutabili) 📜

📌di avere goduto del bene attraverso un proprio possesso esclusivo;

📌che non c'è stata forma di intromissione altrui nel proprio uso della cosa comune;

📌 che sia manifesta ed inequivocabile la sua volontà di possedere "come proprietarioe non più "come condomino". 

[Qui faccio un esempio per chiarire]

🔎🖋Esempio: 💰paga oltre che gli oneri condominiali ordinari anche quelli straordinari solitamente riservati ai proprietari🔐🔐

📌nessun altro condomino ovvero il condominio si è opposto, per il tempo utile ad usucapire (tipo 10 anni); 

🚷non è sufficiente che gli altri condomini si siano semplicemente astenuti dall'uso del bene comune ma si richiede quasi una loro convinzione sulla titolarità esclusiva di Tizio (restando sull'esempio)🚯

Al ricorrere di queste condizioni, il condomino avrá reso riconoscibile la sua intenzione di non possedere più come semplice condominio bensì come proprietario e quindi avrà usucapito, ergo, sarà proprietario esclusivo della parte che "era" comune.

Ora per i più interessati spiego cosa sia 

🔆interversione di possesso:

È il mutamento della detenzione (semplice godimento del bene) in possesso; oppure il mutamento del possesso corrispondente all'esercizio di un diritto reale su cosa altrui (es.: usufrutto, superficie, locazione) in possesso coincidente all'esercizio del diritto di proprietà
Dal momento del suddetto mutamento comincerà a decorrere il tempo necessario per usucapire il diritto di proprietà.

🔆🔆affinché quanto sopra si realizzi occorre in via alternativa:

👍 una causa proveniente da un terzo;

✌️ un'opposizione del possessore contro il diritto del proprietario

👉 è necessaria, pertanto, una manifestazione esterna, non essendo sufficiente un cambiamento interno al possessore.

👉L'opposizione nei confronti del proprietario deve essere inequivocabilmente diretta contro quest'ultimo, in modo da essere portata a sua conoscenza. 


Per ogni info e contatti visita il mio sito

Per rimanere sempre informato seguimi qui




Commenti

Post popolari in questo blog

Chi deve dimostrare la causale di un assegno?

Alcune controversie ed alcune decisioni giudiziali confermano quanto sia necessario , in qualunque ambito professionale, essere molto dettagliati e circostanziati su ogni aspetto della relazione stessa, sopratutto su quelli ai quali nella prassi si dedica meno attenzione. A quanti di noi, nei rapporti professionali o commerciali, capita di essere "al di là del dettaglio" ? Vuoi per il rapporto di fiducia, per la fretta, per la noia, molti degli aspetti della relazione professionale vengono trascurati oppure semplicemente omessi dalla visione più ampia degli scenari possibili futuri. Ad esempio, nelle relazioni che implicano un notevole rapporto di fiducia reciproca, anche le categorie professionali più meticolose, scelgono spesso di concentrarsi sulla prestazione da eseguire piuttosto che sugli aspetti pratici e documentali del contratto professionale dal quale quella prestazione trae origine. In "fiducia" tutto è concesso. "Basta una stretta di mano". E c...

Legittimità del fermo amministrativo

Il giudice tributario ha espresso più volte il principio secondo il quale il fermo amministrativo è illegittimo quando l'autovettura su cui è applicato sia definibile strumentale alle attività lavorative del dipendente, il cui luogo di lavoro è oggettivamente distante da quello di abitazione.  Il provvedimento in esame è stato emesso a seguito di impugnazione di un preavviso di fermo e iscrizione a ruolo di una serie di cartelle di pagamento relative a vari tributi.

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...