Passa ai contenuti principali

Occhio ai social in tempi di crisi

Quanto invadente risulta la realtà dei social e di Facebook in particolare ?

Quanto impatta sulla privacy e sui diritti in generale delle persone, il fenomeno delle condivisioni sul web e quanti danni può fare da un punto di vista legale ?

In entrambi i casi la risposta è:

Tanto e lo sarà o farà sempre di più. In ogni aspetto e sopratutto nella sfera dei diritti personali degli individui coinvolti.

In questo articolo mi soffermerò a parlare della rilevanza che l'uso di Facebook ha nell'ambito del rapporto di coppia.
In particolare nella fase del rapporto di crisi di coppia già in corso.  

{La premessa è d'obbligo perché, come noto, in molti casi l'uso che si fa dei social e del web in genere può essere anche causa di crisi di coppia, ma questo per ora è un tema che appositamente non toccheró per evitare di confonderVi le idee}

Sempre più spesso vengo invitata dai miei clienti a guardare i social dei partner o coniugi per "farmi un'idea".

Mi si dice "guardi avvocato. Secondo lei è normale che scriva questo ? Guardi, guardi che foto ha postato ? Vede come commenta? Cosa penseranno i nostri amici ? Che figura faccio ?"
 E ancora, più grave: "vede qui. Ancora non siamo separati e già posta foto con Tizio o Caia.."

Queste non sono più barzellette ma fatti seri da prendere in considerazione.

Tante persone utilizzano i social come diari personali, quasi inconsapevoli del fatto che è come aprire la finestra e urlare i propri fatti oppure scriverli in un gazzettino o, ancora peggio, confidarli non ad una ma a ben 10, 20, 100 amiche/amici pettegole/i che diffonderanno tutto in men che non si dica.
[ In Sicilia si chiama "Cuttigghiu" tradotto "Cortile"].

Tutto è peggiorato se non si impostano su FB i parametri di privacy.

Tutti vedono tutto. Il che potrebbe non essere un problema in generale sopratutto per coloro ai quali non importa il giudizio della gente, amano esibirsi o semplicemente vogliono condividere e comunicarsi al Web.
Purtroppo in alcuni contesti e circostanze (come quello della crisi matrimoniale in atto) è consigliabile esimersi da questo tipo di condivisione della propria sfera personale sul web.

Fantastico l'uso che si può fare dei social sotto molti punti di vista (professionale, creativo, comunicativo) ma decisamente sconsigliato l'uso inconsapevole dei social come "diario personale" in caso di crisi di coppia.

Infatti se quella crisi matrimoniale sfocia in una separazione giudiziale ed uno dei due ha fatto uso anomalo della propria privacy, l'altro ha il gioco facile. 
Ad esempio potrebbe richiedere l'addebito della separazione facilmente e senza dover ricorrere ad investigatori, testimoni e prove documentate.

La tendenza attuale tra i Giudici italiani è, per citare un esempio, quella di condannare a risarcire il marito ovvero la donna che cambia lo status di Facebook prima della separazione

Lo ha stabilito di recente un giudice che ha obbligato la coniuge a pagare all'altro un risarcimento danni di 5.000 euro per essersi dichiarata “separata” sul noto social network prima che venisse formalizzata la separazione.
Per intenderci. Questi già erano separati "di fatto" cioè non vivevano più insieme quindi la coniuge ha pensato di poter aggiornare il proprio stato da "sposata" a "libera", prima che il Giudice li autorizzasse a vivere separati, decretandone anche la separazione.

Un comportamento che, secondo il Giudice, ha “gravemente offeso la dignità e la reputazione” dell’uomo, ledendo la sua sfera psico-fisica e provocando una notevole sofferenza morale e psicologica.

Nello specifico poi  la moglie, oltre ad usare internet per mentire sul suo stato civile, aveva pubblicamente confessato di avere un amante in diversi post, confermati da foto, commenti di amici e svariati like.

Ma questa è stata solo una ulteriore aggravante. 

La realtà contigente è che chi si trova sulla via della separazione deve usare consapevolmente Facebook oppure non utilizzarlo affatto. Perché ciò che condivide sui social network può avere molta rilevanza nel procedimento di separazione, sopratutto se è giudiziale. 

Un altro esempio concreto che può aiutarVi a comprendere meglio. 

Ad una signora è stata addebitata la separazione, le è stato tolto l'affidamento della figlia e non ha avuto mantenimento alcuno, perché aveva postato (sempre su FB) due fotografie che la ritraevano in discoteca insieme alla figlia con atteggiamento e abbigliamento inadeguati. 
Il Giudice motiva dicendo che l'abbigliamento non era adatto e consono né per la figlia nè tanto meno per la madre “per la figlia sedicenne perché troppo giovane, per la madre ultraquarantenne per il motivo opposto”.
Il Giudice ha dato ragione all’ex marito nel ritenere il comportamento trasgressivo e pubblicizzato su internet dalla donna, poco consono alla sua età e quantomeno discutibile. 
Il tutto era poi aggravato dal fatto che la coniuge era solita aggiornare il suo stato di FB con frasi allusive e di cattivo gusto, che la rappresentavano piuttosto che “una moglie vessata e sofferente“, come “una donna libera e molto disinibita“.

Le domande, lo so, sorgono spontanee. Ad esempio: 

1) ci sono più sentenze pro uomo perché le donne sono ingenue e inconsapevoli nell'uso dei social mentre gli uomini sono più accorti ? 
2) Le sentenze risentono ancora di quella parte di coscienza sociale "maschilista" e che vuole la donna-moglie entro certi canoni di un "decoro post-matrimoniale"?

La risposta è sì per entrambe le cose e anche no. 
Perché questi stessi precedenti (sentenze) ed argomenti potrebbero usarsi anche "contro" il marito che fa le stesse cose e la sentenza sarebbe condannatoria anche per lui. 

Devo aggiungere per correttezza che gli uomini difficilmente incappano in questi strafalcioni ma non sempre perché sono più consapevoli nell'uso dei social, solo perché per natura non amano "condividere" quanto invece amano farlo le donne. 

Quindi è più difficile che si tirino la "zappa sul piede" come hanno fatto le signore degli esempi sopra.

Come lasciarVi in conclusione se non con un consiglio che, diciamo, potrei anche evitare di esplicitare perché credo che trasudi da ogni parola di questo post, ma che voglio darVi ugualmente e che si esprime con questa semplice massima:

OCCHIO AI SOCIAL IN TEMPO DI CRISI!

Perché 

1) non sono diari segreti;

2) resta traccia a vita di tutti quello che ci buttate dentro;

3) se proprio non potete farne a meno e volete condividere i vostri fatti personali in tempo di crisi matrimoniale, quantomeno usate e fateVi spiegare come impostare tutti gli accorgimenti per la privacy;

4) sempre se proprio non potete fare a meno di quanto al punto 3 potete anche "bloccare" gli "amici" più pettegoli.



Se vuoi approfondire commenta e Ti sarà risposto.




Per info e contatti visita il mio sito legale

Seguimi sulla pagina Facebook  dello studio legale oppure sulla pagina FB del Blog.
Clicca su mi piace e segui gli aggiornamenti.



Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...