Passa ai contenuti principali

Litighiamo o mediamo ?

Che differenza c'è tra una lite ed una conciliazione fatta fuori dal giudizio ?

È meglio una o l'altra ? Con quale otterrò maggiori risultati ?

Queste sono le domande che le persone sono solite fare quando hanno un interesse oppure vantano un diritto che in qualche modo è stato turbato o violato.

La risposta non è mai la stessa per tutti perché cambiando contesto, obiettivi, interessi, posizione, non a tutti è possibile dare la stessa risposta.

Alcune circostanze sono oggettive, tipo durata, costi ed economicità della mediazione oppure ADR in genere, ma altre sono assolutamente soggettive e variabili.

Di certo si può fare focalizzare l'interessato su quanto sia parte attiva e dinamica in una mediazione e quanto invece sia passiva in un giudizio, dove la scelta della soluzione spetta ad un giudice terzo e che, per quanto l'avvocato sia bravo ad orientare la decisione, decide sulla base di dati che non sempre sono oggettivi e certi.

Ma di più e più specificatamente.

In una mediazione, ADR o conciliazione, la cosa che più conta è la comprensione del contesto e di variabili molto importanti risultando opportuno gestire e controllare dei fattori che possono influenzare l’esito della risoluzione della controversia.

Fermo restando che in una mediazione è scontata una differenza di vedute e quindi un contrasto di posizioni iniziali, l’importante è gestire il rapporto con le parti ovvero con la controparte, in modo positivo al fine che il conflitto latente o la differenza di vedute non si trasformino in uno scontro.

Importantissimo: il conflitto va gestito e non deve essere evitato. 

Esso è un’opportunità perché può aprire una varietà di opzioni risolutive del conflitto. 

In altre parole il conflitto è elemento determinate per la scelta della strategia.

Naturalmente per conflitto qui si intende la consapevolezza che gli obiettivi e le posizioni delle controparti sono distanti e difficili da conciliare.

E’ quindi necessario scovare le reali motivazioni nascoste dietro le posizioni espresse. Molto spesso dietro una posizione rigida ci sono atteggiamenti difensivi e di diffidenza i quali affinché si possano superare richiedono un'apertura e disponibilità a comprendere.

E’ un lavoro che può richiedere tempo ed una specifica professionalità.

In generale i fattori da tenere in considerazione sono:

1. Gli obiettivi che gli attori coinvolti vogliono raggiungere.

  Non è sufficiente prendere in considerazione solo gli elementi di scambio (denaro, immagine, reputazione, sicurezza e comfort) ma considerare anche cosa può significare per la controparte "perdere il suo punto". 

E’, dunque, necessario comprendere le motivazioni retrostanti ed i bisogni psicologici inespressi.

Esercizio vero e proprio di empatia e non sempre agevole. 

2. Le alternative rispetto alle posizioni inizialmente proposte. 

Spesso ciò che viene proposto in prima istanza rappresenta una posizione non definitiva su cui ci si aspetta di trattare e quindi è necessario esplorare le varie soluzioni e gli impatti che possono avere sulle parti in gioco.

3. Le relazioni che le controparti intendono stabilire. 

E’ importante, ad esempio, capire se il rapporto con la controparte avrà carattere occasionale oppure sarà di lungo periodo e quindi richiederà necessariamente una soluzione stabile ed affidabile nel tempo.

4. Le conseguenze.  Occorre analizzare, per ogni soluzione, quali potranno essere le conseguenze per le parti coinvolte. 

"Quale costo comporta questo risultato rin termini prospettici? "

Spesso la posta in gioco non riguarda solo gli elementi di scambio immediati ma gli effetti di lungo periodo delle decisioni prese.

5. I rapporti di forza. Se una delle parti ha molto più potere negoziale dell’altra è possibile che intraprenda un approccio “prendere o lasciare”. 

 Tuttavia se, ad esempio, intende avere rapporti di lungo periodo con la parte più debole dovrá in qualche modo scendere ad un compromesso che consenta all’altra parte di mantenere dignità e lealtà.

6. Le possibili soluzioni. Una volta individuati lo scenario complessivo e i fattori precedentemente descritti si può iniziare ad individuare le possibili soluzioni per trovare un accordo.

Qui è fondamentale lo stile e la tattica necessarie per raggiungere la soluzione.

 In altri termini la strategia.

 Lo stile in particolare è decisivo in quanto non deve mettere la controparte sulla difensiva e per fare questo la soluzione su cui si ragiona deve soddisfare realmente le esigenze delle parti senza "trucco e senza inganno" 

Beneficio per tutti reale ed effettivo.

Come si può comprendere, una negoziazione, transazione, ADR o mediazione, contiene al suo interno elementi di oggettiva complessità che, tuttavia, diventano tasselli fondamentali per la soluzione della questione.

Come un gioco di scacchi da giocare con tattica, professionalità e congruenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Chi deve dimostrare la causale di un assegno?

Alcune controversie ed alcune decisioni giudiziali confermano quanto sia necessario , in qualunque ambito professionale, essere molto dettagliati e circostanziati su ogni aspetto della relazione stessa, sopratutto su quelli ai quali nella prassi si dedica meno attenzione. A quanti di noi, nei rapporti professionali o commerciali, capita di essere "al di là del dettaglio" ? Vuoi per il rapporto di fiducia, per la fretta, per la noia, molti degli aspetti della relazione professionale vengono trascurati oppure semplicemente omessi dalla visione più ampia degli scenari possibili futuri. Ad esempio, nelle relazioni che implicano un notevole rapporto di fiducia reciproca, anche le categorie professionali più meticolose, scelgono spesso di concentrarsi sulla prestazione da eseguire piuttosto che sugli aspetti pratici e documentali del contratto professionale dal quale quella prestazione trae origine. In "fiducia" tutto è concesso. "Basta una stretta di mano". E c...

Legittimità del fermo amministrativo

Il giudice tributario ha espresso più volte il principio secondo il quale il fermo amministrativo è illegittimo quando l'autovettura su cui è applicato sia definibile strumentale alle attività lavorative del dipendente, il cui luogo di lavoro è oggettivamente distante da quello di abitazione.  Il provvedimento in esame è stato emesso a seguito di impugnazione di un preavviso di fermo e iscrizione a ruolo di una serie di cartelle di pagamento relative a vari tributi.

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...