Passa ai contenuti principali

Litighiamo o mediamo ?

Che differenza c'è tra una lite ed una conciliazione fatta fuori dal giudizio ?

È meglio una o l'altra ? Con quale otterrò maggiori risultati ?

Queste sono le domande che le persone sono solite fare quando hanno un interesse oppure vantano un diritto che in qualche modo è stato turbato o violato.

La risposta non è mai la stessa per tutti perché cambiando contesto, obiettivi, interessi, posizione, non a tutti è possibile dare la stessa risposta.

Alcune circostanze sono oggettive, tipo durata, costi ed economicità della mediazione oppure ADR in genere, ma altre sono assolutamente soggettive e variabili.

Di certo si può fare focalizzare l'interessato su quanto sia parte attiva e dinamica in una mediazione e quanto invece sia passiva in un giudizio, dove la scelta della soluzione spetta ad un giudice terzo e che, per quanto l'avvocato sia bravo ad orientare la decisione, decide sulla base di dati che non sempre sono oggettivi e certi.

Ma di più e più specificatamente.

In una mediazione, ADR o conciliazione, la cosa che più conta è la comprensione del contesto e di variabili molto importanti risultando opportuno gestire e controllare dei fattori che possono influenzare l’esito della risoluzione della controversia.

Fermo restando che in una mediazione è scontata una differenza di vedute e quindi un contrasto di posizioni iniziali, l’importante è gestire il rapporto con le parti ovvero con la controparte, in modo positivo al fine che il conflitto latente o la differenza di vedute non si trasformino in uno scontro.

Importantissimo: il conflitto va gestito e non deve essere evitato. 

Esso è un’opportunità perché può aprire una varietà di opzioni risolutive del conflitto. 

In altre parole il conflitto è elemento determinate per la scelta della strategia.

Naturalmente per conflitto qui si intende la consapevolezza che gli obiettivi e le posizioni delle controparti sono distanti e difficili da conciliare.

E’ quindi necessario scovare le reali motivazioni nascoste dietro le posizioni espresse. Molto spesso dietro una posizione rigida ci sono atteggiamenti difensivi e di diffidenza i quali affinché si possano superare richiedono un'apertura e disponibilità a comprendere.

E’ un lavoro che può richiedere tempo ed una specifica professionalità.

In generale i fattori da tenere in considerazione sono:

1. Gli obiettivi che gli attori coinvolti vogliono raggiungere.

  Non è sufficiente prendere in considerazione solo gli elementi di scambio (denaro, immagine, reputazione, sicurezza e comfort) ma considerare anche cosa può significare per la controparte "perdere il suo punto". 

E’, dunque, necessario comprendere le motivazioni retrostanti ed i bisogni psicologici inespressi.

Esercizio vero e proprio di empatia e non sempre agevole. 

2. Le alternative rispetto alle posizioni inizialmente proposte. 

Spesso ciò che viene proposto in prima istanza rappresenta una posizione non definitiva su cui ci si aspetta di trattare e quindi è necessario esplorare le varie soluzioni e gli impatti che possono avere sulle parti in gioco.

3. Le relazioni che le controparti intendono stabilire. 

E’ importante, ad esempio, capire se il rapporto con la controparte avrà carattere occasionale oppure sarà di lungo periodo e quindi richiederà necessariamente una soluzione stabile ed affidabile nel tempo.

4. Le conseguenze.  Occorre analizzare, per ogni soluzione, quali potranno essere le conseguenze per le parti coinvolte. 

"Quale costo comporta questo risultato rin termini prospettici? "

Spesso la posta in gioco non riguarda solo gli elementi di scambio immediati ma gli effetti di lungo periodo delle decisioni prese.

5. I rapporti di forza. Se una delle parti ha molto più potere negoziale dell’altra è possibile che intraprenda un approccio “prendere o lasciare”. 

 Tuttavia se, ad esempio, intende avere rapporti di lungo periodo con la parte più debole dovrá in qualche modo scendere ad un compromesso che consenta all’altra parte di mantenere dignità e lealtà.

6. Le possibili soluzioni. Una volta individuati lo scenario complessivo e i fattori precedentemente descritti si può iniziare ad individuare le possibili soluzioni per trovare un accordo.

Qui è fondamentale lo stile e la tattica necessarie per raggiungere la soluzione.

 In altri termini la strategia.

 Lo stile in particolare è decisivo in quanto non deve mettere la controparte sulla difensiva e per fare questo la soluzione su cui si ragiona deve soddisfare realmente le esigenze delle parti senza "trucco e senza inganno" 

Beneficio per tutti reale ed effettivo.

Come si può comprendere, una negoziazione, transazione, ADR o mediazione, contiene al suo interno elementi di oggettiva complessità che, tuttavia, diventano tasselli fondamentali per la soluzione della questione.

Come un gioco di scacchi da giocare con tattica, professionalità e congruenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...