Passa ai contenuti principali

Non paghi il mutuo ? Lo sfratto diventa molto più veloce

Con l’approvazione del D.L 59/2016 il governo ha introdotto novità sostanziali nella procedura di sfratto a seguito di omesso pagamento del mutuo.

Infatti, chi non paga il mutuo subirà il pignoramento della casa e, senza ulteriori garanzie, vedrà venduta all'asta la casa stessa. 

La novità sostanziale é rappresentata dal fatto che nella procedura di liberazione dell'immobile l'ufficiale giudiziario non avrà più alcun ruolo.

Questi non informerà più gli occupanti degli immobili della procedura pendente a proprio carico ne tantomeno potrà più stabilire quel necessario contatto e rapporto di fiducia, per una pacifica soluzione delle procedure. 

Il governo, per rilanciare l’economia, ha deciso di riformare drasticamente il settore specifico, con una  novità normativa che alla fine penalizza le fasce più deboli della popolazione. 

Ciò che non sembra preoccupare il legislatore è un dato molto rilevante dal punto di vista umano e sociale.  Infatti molto spesso le famiglie non riescono a pagare il mutuo per quella stessa crisi a causa della quale hanno perso il lavoro, e, dunque versano proprio nell’impossibilità di pagare oppure hanno altre situazioni gravi in famiglia che necessiterebbero di una maggiore attenzione.

Ma vediamo in cosa consiste la modifica normativa. 

Con l’entrata in vigore del decreto, lo sfratto dall’immobile sarà “immediato”, cioè subito dopo il pignoramento gli stessi privati che gestiscono le vendite all’asta, potranno provvedere in proprio alla liberazione dagli occupanti senza l’intervento dell’ufficiale giudiziario.

Si crea quindi una procedura speciale per chi non paga il muto, dove i rapporti di forza sono sproporzionatamente a favore dei creditori e contro chi non riesce a pagare.

Nello specifico la novità è l'art. 4 del d.l. 59/2016, che elimina la necessità di notificare l’atto di precetto e il preavviso di rilascio, risparmiando di fatto 30 giorni e riducendo la possibilità del debitore di difendersi.

Inoltre appare evidente la volontà di escludere l’Ufficiale Giudiziario dall’attività di liberazione dell’immobile, affidandone in esclusiva i compiti al Custode Giudiziario.

Risparmiare 30 giorni in procedure così complesse e delicate ed eliminare l’ufficiale giudiziario soggetto terzo e imparziale, e specializzato, che fino ad oggi è stato posto dalla legge quale garante dei diritti del creditore e quelli del debitore, rischia di aggravare l’emergenza abitativa legata alle procedure di sfratto ed acuire il conflitto sociale.

In conclusione, sembra che l'intenzione del legislatore sia quella di rendere attuabile immediatamente l'ordine di liberazione emesso del giudice.

Per cui si rende necessario un intervento difensivo congruente e coerente prima dell'emissione del provvedimento giudiziale in quanto, stando così le cose alla luce della nuova norma, intervenire dopo, diventa impossibile sopratutto venendo meno quel rapporto fondamentale ed essenziale con l'ufficiale giudiziario.



Commenti

Post popolari in questo blog

[Parere legale] "Cosa posso fare per vedere mio figlio e possibilmente anche la mia compagna?"

Oggi farò una cosa diversa, più concreta e più pratica rispetto a quanto ho fatto negli altri articoli. Descriverò una richiesta di consulenza che mi è pervenuta tramite il format del  mio sito  ed alla quale ho fornito riscontro, sapendo così di condividere l'utile risposta con quanti mi chiedono, tramite mail e messaggi, suppergiù la stessa cosa. Spero che possiate percepirne il valore e che possiate orientare le Vostre azioni a prescindere dalla parte in cui Vi troviate, che sia quella del nonno, della madre ovvero del padre. Come vedrete, nello specifico, siamo in ambito di rapporto affettivo " extramatrimoniale " tra due ragazzi molto giovani che hanno messo al mondo un figlio ma che non sono ancora autonomi economicamente per cui vivono ciascuno con i rispettivi genitori. Buona lettura Buongiorno avvocato, sono padre di un bimbo di 12 mesi che vive con la mia ex fidanzata con la quale avevamo interrotto la relazione circa 4 mesi prima che na...

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque ...