Passa ai contenuti principali

Finita qualunque relazione, rivoglio i soldi indietro !

Uno degli aspetti più controversi in ambito di convivenza ovvero unioni civili e relazioni more uxorio, è rappresentato da quanto segue.

Cioè:

Come si risolvono le questioni sulle somme prestate da un partner all'altro (oppure elargite) e poi richieste indietro, a relazione finita? 

La restituzione spetta oppure no ?

La ragione del dubbio risiede, come al solito, nella difficoltà di qualificare esattamente il rapporto, la relazione che, nonostante le recenti modifiche in materia, non è assimilabile al rapporto che si instaura a seguito di matrimonio.
Nell'ambito di quest'ultimo tipo di relazione qualunque forma di "prestito" sarebbe considerata "liberalità" cioè donazione di denaro senza obbligo di restituzione.

La stessa cosa non è così consequenziale ed automatica nell'ambito di una convivenza dove la questione è più complessa proprio per la difficoltà di inquadrare il rapporto nello stesso contesto normativo che disciplina il matrimonio.

La circostanza dalla quale trae origine la questione è la stessa identica ma le conseguenze non lo sono.

Infatti, se si riflette un attimo, non sfuggirà che nella maggior parte dei casi, ciò che muove un compagno a prestare ovvero dare somme di denaro all'altro è l'amore, il sentimento, e quindi, lo "spirito gratuito", sia nel caso del matrimonio che nel caso della convivenza.

Quindi la logica spingerebbe a definire entrambe le ipotesi allo stesso modo, possibilmente applicando le stesse norme, ma non sempre i Giudici possono farlo o sono orientati bene nel farlo.

Per correttezza si aggiunge che nella prassi difficilmente uno dei coniugi, in caso di separazione, pretende la restituzione di una somma data all'altro per aiutarlo, ad esempio, ad uscire da una situazione di crisi finanziaria.

Cosa che invece sovente accade alla fine di una relazione di convivenza.

Cosa spinge nella pratica a non richiedere nel primo caso ed invece a farlo nel secondo ?

Per fornire una spiegazione bisognerebbe indagare aspetti psicologici ed emotivi difficilmente razionalizzabili.
Tuttavia sembra che nel primo caso è scontato fra i coniugi che non si faccia. Si discute su case, mobili, pertinenze, figli, amanti, cani ma di somme prestate difficilmente si discute.
Nel secondo caso, nei casi in cui un partner, finita la relazione, rivuole indietro la somma, per lo stesso è scontato che gli si restituisca quanto "prestato" come se la fine della relazione amorosa giustifichi la restituzione, quasi come la fine di un rapporto contrattuale giustifichi la conclusione di qualunque pendenza in corso.

Spesso infatti l'approccio alla risoluzione conciliativa di questioni come queste, per il professionista richiede proprio un'analisi iniziale e di premessa, logica/razionale di questo tipo, per poi strutturare la strategia sopra le caratteristiche proprie del caso specifico.
Nella maggior parte dei casi funziona. Anzi questo approccio è molto più funzionale che nel matrimonio dove pretese e obblighi si muovono in contesti emotivi e normativi che lasciano meno spazio alla logica e più all'intuito e all'empatia.

Venendo ad una recente questione Vi pongo l'esempio recentissimo di una pronuncia della Suprema Corte sul caso di una donna la quale, al termine di una relazione amorosa durata quattro anni, aveva convenuto in giudizio l’ex compagno per vederlo condannare alla restituzione di una somma, a lui prestata, di circa 20.000 eu.

La donna non aveva alcun titolo sul quale basare la richiesta e, quindi, ha chiesto in tutti e tre gradi di giudizio la stessa cosa.

- In via principale la condanna alla restituzione della somma prestata 
- In via subordinata che venisse riconosciuto l'arricchimento senza causa del convenuto.

I giudici di merito, sia in primo grado sia in appello, rigettavano le domande di parte attrice perché dall'istruttoria (dall'assenza di prove documentali sopratutto) era risultato "lo spirito di liberalità" dal quale non discende obbligo di restituzione.

Quest’ultima, quindi, presentava ricorso per Cassazione.

La Suprema Corte ha rigettato il ricorso e confermato le sentenze dei giudici di grado inferiore.

In sostanza in casi come questi, i Giudici prescindono dalla qualificazione del rapporto, e ritengono che l'attrice debba provare un contratto di mutuo o qualcos'altro di simile.

La partner avrebbe dovuto dimostrare oltre alla consegna della somma prestata
anche il titolo (il contratto) dal quale derivava l'obbligo di controparte alla restituzione.
In alternativa avrebbe dovuto dimostrare, - ad esempio con testimoni, dichiarazioni private, lettere, mail etc - che i partner avevano convenuto la restituzione della somma e che, viceversa, la non restituzione risultava assolutamente ingiustificata, viste le condizioni concrete.

Ha anche fatto l'errore della richiesta in subordine.

Infatti si consiglia, vivamente e viste le chiare e univoche direttive fornite dalla Cassazione in proposito, di non chiedere MAI in subordine la restituzione per "indebito arricchimento".

Questa è inutile e controproducente in quanto, il fatto stesso di proporla manifesta il remoto dubbio che il partner "debitore" non ha l'obbligo della restituzione.

In conclusione, non è assolutamente facile ottenere la restituzione della somma prestata tra partner conviventi come non lo è in nessun altro caso di relazione (d'affari o d'amicizia) in cui non vi è prova documentale.

Eppure si può ottenere con molta cautela, tenendo conto della natura del rapporto e delle circostanze del caso, che non giustificano che una parte trattenga senza causa il denaro indiscutibilmente ricevuto dall'altra.

Aggiungo che senz'altro é più semplice trovare un accordo in ambito conciliativo e mediatizio piuttosto che in giudizio.

Per qualunque informazione, visita lo studio legale di Laura Pizzo

E commenta sotto. Avrai la tua risposta!

Follow me su FaceBook, Twitter e Instagram


Commenti

Post popolari in questo blog

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque

Divorzio e separazione ? Simple and Fast

Il  divorzio breve  è stato introdotto in Italia dalla  legge n. 55  del 6 maggio 2015, pubblicata l’11 maggio nella Gazzetta Ufficiale n. 107. Si può divorziare senza avvocato?  Il divorzio breve con figli minorenni è possibile?  Queste le domande che mi si pongono spesso. Questa legge ha modificato molto la normativa in materia e fra le modifiche che fanno più clamore c'è la possibilità che i coniugi possano divorziare in soli sei mesi. Premetto subito. Anche dopo l’approvazione della legge di cui sopra (sul divorzio breve),  non tutti i coniugi potranno interrompere il loro matrimonio dopo soli 6 mes i. Ciò è possibile solamente nei casi di separazione consensuale. In questo caso i coniugi potranno approfittare del divorzio breve.  Ma le modifiche sono molte e molti sono stati i cambiamenti apportati in merito alla separazione consensuale, alla separazione giudiziaria e allo scioglimento della comunione. Vediamoli insieme. Divorzio breve:

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana