Passa ai contenuti principali

La consapevolezza nelle "frodi carosello" fonte di responsabilità penale

Avete mai sentito parlare delle "frodi carosello" ?

Confesso che mi piace molto il termine scelto per il tipo di principio giuridico, coniato dalla prassi giurisprudenziale, perché associo alla parola "carosello" il programma televisivo in voga dal 1957 al 1977. Quello che consisteva in una serie di sketch comici, sullo stile del teatro leggero e intermezzi musicali e adorabili animazioni, poi seguiti da messaggi pubblicitari. Non ne ho goduto direttamente, perché essendo nata nel 1976 non ci sono arrivata e dato che mia sorella maggiore mi parlava sempre di "Calimero il pulcino piccolo e nero" mi sono incuriosita e poi me ne sono fatta una cultura da autodidatta. A me piace tanto questo delle cucine --- Sicilia in Carosello

Mentre dall'altro lato c'è la parola "frode" che è quel comportamento consistente di artifici o raggiri finalizzati al conseguimento di illeciti profitti, la quale ovviamente è quella che è. Non evoca granché di emozioni positive.

Di certo, la prassi utilizza il termine carosello nel suo significato tradizionale di "qualunque movimento circolare", ovvero la giostra dei bambini, per esempio, che seppur gira resta sempre immobile.

Ritornando alla nostra sentenza, la Cassazione ha chiarito che tutti i soggetti economici che partecipino ad una “frode carosello”, con la consapevolezza di agire come parte di un meccanismo teso a recuperare e ripartire i vantaggi economici derivanti dal mancato versamento dell’IVA, rispondono dei reati fallimentari che derivino da tale condotta.

Nel caso in esame gli amministratori imputati nel processo per bancarotta fraudolenta, giunto sino al vaglio della Suprema Corte, venivano accusati di aver fatto parte di un’associazione a delinquere volta alla consumazione di “frodi carosello”, nel campo del commercio di pneumatici.

In particolare, secondo l'accusa, gli pneumatici in questione venivano ceduti a società estere  (con esenzione di IVA) per essere rivendute ad altre società. Queste, a loro volta, riapplicando l’IVA, senza mai versarla realmente, li cedevano ad un prezzo inferiore proprio alle società da cui avevano acquistato i beni.
Tali truffe hanno determinato la distrazione di ingenti somme di denaro dal patrimonio sociale, causandone il fallimento per il mancato versamento dell’IVA.

La Cassazione ha ritenuto che non sussiste una sostanziale differenza fra il protagonista di una frode IVA e colui che, invero, acquista a credito per poi disperdere i beni. In entrambi i casi sussiste il reato di bancarotta fraudolenta ed in entrambi i casi vi è una frode in danno ai creditori della società, che nello specifico è l’Erario.

I Giudici di legittimità hanno  ritenuto che gli imputati fossero artefici di una frode fiscale sulla base del fatto che l'accordo fra i protagonisti del "carosello" risultava "insito nella natura stessa delle operazioni economiche compiute” dagli imputati stessi.
Il senso è che la messa in opera di un "carosello fiscale" richiede l'accordo di tutti i soggetti economici che formano aderiscono ad esso.

Su questo iter argomentativo, ciò che fonda il giudizio di colpevolezza in ordine ai reati fallimentari è proprio la consapevolezza, in capo a tali soggetti, di agire come parte di un meccanismo (gioco o carosello) teso a recuperare e ripartire i vantaggi economici derivanti dal mancato versamento dell’IVA.
Concorrere in questo meccanismo fraudolento, con CONSAPEVOLEZZA, determina la sussistenza dei presupposti oggettivi e soggettivi del reato (bancarotta) anche nell’extraneus, il soggetto, cioè, privo della qualifica di gestore nella società fallita.

Seguendo questa logica la Cassazione ha rigettato il ricorso degli imputati confermando la sentenza impugnata poiché nello specifico, sostiene, il "carosello" si fonda sull'accumulo del debito IVA da parte della società cartiera importatrice" e , dunque, "tutti i protagonisti ne sono necessariamente consapevoli così come, del resto, sono consapevoli delle vendite sottocosto che la cartiera effettua in favore del soggetto economico che poi immette effettivamente i beni sul mercato”.

Leggi la sentenza QUI.



Commenti

Post popolari in questo blog

[Parere legale] "Cosa posso fare per vedere mio figlio e possibilmente anche la mia compagna?"

Oggi farò una cosa diversa, più concreta e più pratica rispetto a quanto ho fatto negli altri articoli. Descriverò una richiesta di consulenza che mi è pervenuta tramite il format del  mio sito  ed alla quale ho fornito riscontro, sapendo così di condividere l'utile risposta con quanti mi chiedono, tramite mail e messaggi, suppergiù la stessa cosa. Spero che possiate percepirne il valore e che possiate orientare le Vostre azioni a prescindere dalla parte in cui Vi troviate, che sia quella del nonno, della madre ovvero del padre. Come vedrete, nello specifico, siamo in ambito di rapporto affettivo " extramatrimoniale " tra due ragazzi molto giovani che hanno messo al mondo un figlio ma che non sono ancora autonomi economicamente per cui vivono ciascuno con i rispettivi genitori. Buona lettura Buongiorno avvocato, sono padre di un bimbo di 12 mesi che vive con la mia ex fidanzata con la quale avevamo interrotto la relazione circa 4 mesi prima che na...

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque ...