Passa ai contenuti principali

La consapevolezza nelle "frodi carosello" fonte di responsabilità penale

Avete mai sentito parlare delle "frodi carosello" ?

Confesso che mi piace molto il termine scelto per il tipo di principio giuridico, coniato dalla prassi giurisprudenziale, perché associo alla parola "carosello" il programma televisivo in voga dal 1957 al 1977. Quello che consisteva in una serie di sketch comici, sullo stile del teatro leggero e intermezzi musicali e adorabili animazioni, poi seguiti da messaggi pubblicitari. Non ne ho goduto direttamente, perché essendo nata nel 1976 non ci sono arrivata e dato che mia sorella maggiore mi parlava sempre di "Calimero il pulcino piccolo e nero" mi sono incuriosita e poi me ne sono fatta una cultura da autodidatta. A me piace tanto questo delle cucine --- Sicilia in Carosello

Mentre dall'altro lato c'è la parola "frode" che è quel comportamento consistente di artifici o raggiri finalizzati al conseguimento di illeciti profitti, la quale ovviamente è quella che è. Non evoca granché di emozioni positive.

Di certo, la prassi utilizza il termine carosello nel suo significato tradizionale di "qualunque movimento circolare", ovvero la giostra dei bambini, per esempio, che seppur gira resta sempre immobile.

Ritornando alla nostra sentenza, la Cassazione ha chiarito che tutti i soggetti economici che partecipino ad una “frode carosello”, con la consapevolezza di agire come parte di un meccanismo teso a recuperare e ripartire i vantaggi economici derivanti dal mancato versamento dell’IVA, rispondono dei reati fallimentari che derivino da tale condotta.

Nel caso in esame gli amministratori imputati nel processo per bancarotta fraudolenta, giunto sino al vaglio della Suprema Corte, venivano accusati di aver fatto parte di un’associazione a delinquere volta alla consumazione di “frodi carosello”, nel campo del commercio di pneumatici.

In particolare, secondo l'accusa, gli pneumatici in questione venivano ceduti a società estere  (con esenzione di IVA) per essere rivendute ad altre società. Queste, a loro volta, riapplicando l’IVA, senza mai versarla realmente, li cedevano ad un prezzo inferiore proprio alle società da cui avevano acquistato i beni.
Tali truffe hanno determinato la distrazione di ingenti somme di denaro dal patrimonio sociale, causandone il fallimento per il mancato versamento dell’IVA.

La Cassazione ha ritenuto che non sussiste una sostanziale differenza fra il protagonista di una frode IVA e colui che, invero, acquista a credito per poi disperdere i beni. In entrambi i casi sussiste il reato di bancarotta fraudolenta ed in entrambi i casi vi è una frode in danno ai creditori della società, che nello specifico è l’Erario.

I Giudici di legittimità hanno  ritenuto che gli imputati fossero artefici di una frode fiscale sulla base del fatto che l'accordo fra i protagonisti del "carosello" risultava "insito nella natura stessa delle operazioni economiche compiute” dagli imputati stessi.
Il senso è che la messa in opera di un "carosello fiscale" richiede l'accordo di tutti i soggetti economici che formano aderiscono ad esso.

Su questo iter argomentativo, ciò che fonda il giudizio di colpevolezza in ordine ai reati fallimentari è proprio la consapevolezza, in capo a tali soggetti, di agire come parte di un meccanismo (gioco o carosello) teso a recuperare e ripartire i vantaggi economici derivanti dal mancato versamento dell’IVA.
Concorrere in questo meccanismo fraudolento, con CONSAPEVOLEZZA, determina la sussistenza dei presupposti oggettivi e soggettivi del reato (bancarotta) anche nell’extraneus, il soggetto, cioè, privo della qualifica di gestore nella società fallita.

Seguendo questa logica la Cassazione ha rigettato il ricorso degli imputati confermando la sentenza impugnata poiché nello specifico, sostiene, il "carosello" si fonda sull'accumulo del debito IVA da parte della società cartiera importatrice" e , dunque, "tutti i protagonisti ne sono necessariamente consapevoli così come, del resto, sono consapevoli delle vendite sottocosto che la cartiera effettua in favore del soggetto economico che poi immette effettivamente i beni sul mercato”.

Leggi la sentenza QUI.



Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...