Passa ai contenuti principali

Ti piacerebbe leggere qualcosa in anteprima del mio libro "Figli minori in tempo di crisi"? prosegui e vedrai



"Come faccio a leggere qualcosa del tuo libro?"

Anzitutto iscriviti qui, al blog, lasciando la tua mail.
Verrai sempre aggiornato, ogni qualvolta pubblicherò un nuovo articolo.

Dopodiché 

<<<<< Val al link sotto e lascia la tua mail >>>>

Riceverai introduzione e i primi due capitoli.

Il libro è già stato pubblicato ed è già nell'elenco dei libri in commercio pertanto se vai in qualunque libreria e chiedi il titolo oppure dai il nome dell'autore, avrai la tua copia che potrai acquistare al prezzo pieno (€16,00).

Se sei registrato qui e segui il mio blog potrai acquistarlo al prezzo di 16 euro comprese le spese di spedizione.

Se sei in zona e sei registrato verrai informato ed invitato alle presentazioni ufficiali del libro che farò (dal mese di settembre in poi), potrai partecipare, acquistare la tua copia del libro direttamente in tale occasione, usufruendo della speciale promozione per i miei contatti diretti.

**** Ma hai un altro motivo per lasciare la tua mail qui sotto..

sto preparando un vademecum, grazie al quale conoscerai tutto quello da fare al fine di separarti MEGLIO.
Proprio un libretto delle istruzioni dove, step by step, ti dirò cosa potrai fare per definire la tua crisi di coppia nel migliore dei modi.
Potrai avere questo vademecum solo se sei fra i miei contatti quindi se sei registrato al mio blog oppure sito ufficiale.
Chi mi conosce sa che per chi mi segue da più tempo c'è sempre qualcosa in più che omaggio 😉.

Quindi che aspetti, iscriviti al blog e lascia la mail sul sito che indico sotto e diventerai ancora più consapevole per te e per i tuoi figli



Commenti

Post popolari in questo blog

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque ...

Mantenimento ex coniuge

Molto interessante l'orientamento che si sta formando in tema di mantenimento dell'ex coniuge. Si ritiene infatti che la sentenza che  ha recepito accordi di separazione personale consensuale nel caso di divorzio congiunto , può essere  revocata  se si scopre che il coniuge ha  dolosamente occultato le sue condizioni patrimoniali  per ottenere condizioni economiche più favorevoli. È quanto emerge dalla sentenza della Cassazione  n. 8096 del 21 aprile 2015  nella quale i giudici si sono occupati del caso di un ex marito che aveva simulato la vendita della sua azienda per poi farla riacquistare dalla sua nuova compagna.

Limiti all'eccezione di inadempimento nel preliminare di compravendita

Se si verifica l'inadempimento di una parte contrattuale rispetto ad una prestazione  corrispettiva, l'altra può rifiutare di adempiere la propria? In linea di principio SI. Il codice civile prevede questo antico e quantomai utile rimedio da applicare nei contratti a prestazione corrispettiva.  Corrispettivo nello specifico implica un nesso di reciprocità,  quello cioè nel quale ogni parte assume l'obbligazione di eseguire una  prestazione  (di dare o di fare) in favore delle altre parti esclusivamente in quanto tali parti a loro volta assumono l'obbligazione di eseguire una  prestazione  in suo favore. Molte volte le parti scelgono di impegnarsi  a concludere successivamente un contratto ed in questo caso NON SEMPRE, trova applicazione quanto detto sopra. Infatti nello specifico caso del contratto  preliminare    l'orientamento prevalente prevede condizioni particolari per l'applicazione dell'eccezione di inadempimento. Porte...