Passa ai contenuti principali

Ti piacerebbe leggere qualcosa in anteprima del mio libro "Figli minori in tempo di crisi"? prosegui e vedrai



"Come faccio a leggere qualcosa del tuo libro?"

Anzitutto iscriviti qui, al blog, lasciando la tua mail.
Verrai sempre aggiornato, ogni qualvolta pubblicherò un nuovo articolo.

Dopodiché 

<<<<< Val al link sotto e lascia la tua mail >>>>

Riceverai introduzione e i primi due capitoli.

Il libro è già stato pubblicato ed è già nell'elenco dei libri in commercio pertanto se vai in qualunque libreria e chiedi il titolo oppure dai il nome dell'autore, avrai la tua copia che potrai acquistare al prezzo pieno (€16,00).

Se sei registrato qui e segui il mio blog potrai acquistarlo al prezzo di 16 euro comprese le spese di spedizione.

Se sei in zona e sei registrato verrai informato ed invitato alle presentazioni ufficiali del libro che farò (dal mese di settembre in poi), potrai partecipare, acquistare la tua copia del libro direttamente in tale occasione, usufruendo della speciale promozione per i miei contatti diretti.

**** Ma hai un altro motivo per lasciare la tua mail qui sotto..

sto preparando un vademecum, grazie al quale conoscerai tutto quello da fare al fine di separarti MEGLIO.
Proprio un libretto delle istruzioni dove, step by step, ti dirò cosa potrai fare per definire la tua crisi di coppia nel migliore dei modi.
Potrai avere questo vademecum solo se sei fra i miei contatti quindi se sei registrato al mio blog oppure sito ufficiale.
Chi mi conosce sa che per chi mi segue da più tempo c'è sempre qualcosa in più che omaggio 😉.

Quindi che aspetti, iscriviti al blog e lascia la mail sul sito che indico sotto e diventerai ancora più consapevole per te e per i tuoi figli



Commenti

Post popolari in questo blog

Occhio ai social in tempi di crisi

Quanto invadente risulta la realtà dei social e di Facebook in particolare ? Quanto impatta sulla privacy e sui diritti in generale delle persone, il fenomeno delle condivisioni sul web e quanti danni può fare da un punto di vista legale ? In entrambi i casi la risposta è: Tanto e lo sarà o farà sempre di più. In ogni aspetto e sopratutto nella sfera dei diritti personali degli individui coinvolti. In questo articolo mi soffermerò a parlare della rilevanza che l'uso di Facebook ha nell'ambito del rapporto di coppia. In particolare nella fase del rapporto di crisi di coppia già in corso.   {La premessa è d'obbligo perché, come noto, in molti casi l'uso che si fa dei social e del web in genere può essere anche causa di crisi di coppia, ma questo per ora è un tema che appositamente non toccheró per evitare di confonderVi le idee} Sempre più spesso vengo invitata dai miei clienti a guardare i social dei partner o coniugi per " farmi un'id...

Quando è lecito revocare la patria potestà?

Quando ad un genitore, incapace di esercitare la funzione genitoriale, può togliersi la patria potestà? Forse molti di voi non lo sanno. Ma si può fare perché la legge lo prevede, disciplinando un apposito istituto che è quello della revoca della patria potestà. Ai sensi dell’art. 330 c.c., il giudice può pronunziare la   decadenza dalla patria potestà  del genitore quando questo   viola o trascura con grave pregiudizio   del figlio i doveri ad essa inerenti o   abusa dei relativi poteri.   Sono quindi tre distinte ipotesi in cui il giudice può dichiarare la decadenza dalla patria potestà che sono: 1) violazione dei doveri derivanti dall'essere genitori; 2) trascuratezza, gravemente pregiudizievole del figlio e delle sue esigenze; 3) abuso dei " poteri " (intesi, ad esempio, quelli educativi, economici, sanitari) derivanti dalla genitorialità. Si tratta di tre differenti  modalità  di una  cattiva con...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...