Passa ai contenuti principali

Assegno postdatato nullo nella sostanza ovvero solo rispetto alla postdatazione ?

L’assegno postdatato consegnato a garanzia del debito è valido? 


Nella prassi degli scambi commerciali capita molto spesso che venga offerto, da chi acquista a chi vende "a copertura" del debito, un assegno riportante una data posticipata, di settimane ed alle volte anche mesi.
Si tratta di una garanzia da sempre accettata dai fornitori in quanto, per certi versi, sicura e affidabile. Infatti giunti alla data prestabilita, presentando il titolo presso l'istituto di credito emittente, si dovrebbe incassare la somma portata dal titolo. Il motivo per cui dico "dovrebbe" lo si capirà dalla lettura del post ma anticipo che tutto è relativo alla correttezza che le parti del rapporto manterranno nella esecuzione del contratto.
 Il motivo di affidabilità sta, sopratutto, nelle conseguenze negative che si verificherebbero per il debitore, qualora non rendesse disponibile la somma portata dal titolo entro la data riportata nel titolo. In questi casi, infatti, il titolo verrà protestato con tutte le ripercussioni negative che il protesto crea per un imprenditore, il quale vedrà azzerare la fiducia nei suoi confronti da parte delle banche e, conseguentemente, non potrà più accedere al credito finché non ripulirà la propria situazione finanziaria.
Quanto sopra, seppur a grandi linee, permette di intendere il motivo per cui la "garanzia" dell'assegno postdatato è una delle più difficili da sradicare nelle prassi di mercato.

E veniamo alla questione di oggi che poi è anche quella trattata dalla sentenza della Cassazione emessa il 24 maggio 2016 (vedi la sentenza nella sezione "contratti") .
 I Giudici hanno sancito che il patto tra creditore e debitore, con cui quest’ultimo conferisce al primo un assegno postdatato, a garanzia di un futuro pagamento, è nullo nella sostanza e non solo con riferimento alla postdatazione.

Il caso concreto riguardava un decreto ingiuntivo emesso sulla base di un accordo transattivo stipulato tra creditore e debitore. A garanzia dell’adempimento dell’accordo, il debitore emetteva nei confronti del creditore  un assegno postdatato, da riscuotersi in caso di mancato adempimento.

Il debitore rproponeva opposizione al decreto ingiuntivo, chiedendo la revoca del decreto e rilevando che “l’emissione  di un assegno postdatato in garanzia è contraria alle norme imperative di cui agli artt. 1 e 2 del R.D. n. 1763/1933, con conseguente nullità del patto di garanzia”.

Il Tribunale competente di primo grado respingeva l’opposizione.

 In seguito al ricorso in appello, la Corte competente ha ritenuto che la postdatazione non rende nullo il titolo in sé ma solo il patto di post-datazione. Accoglieva così l'appello rigettandole eccezioni e le richieste dell’opponente/debitore

Veniva così  proposto ricorso per Cassazione.

La Suprema Corte ha ritenuto fondato il ricorso applicando il principio di legittimità, secondo il quale l’emissione di un assegno in bianco o postdatato - utilizzato a scopo di garanzia - è contrario alle norme imperative contenute nel r.d. del 21 dicembre 1933 n. 1736  e “dà luogo ad un giudizio negativo sulla meritevolezza degli interessi perseguiti dalle parti”.
Di conseguenza, in relazione a tale assegno, deve ritenersi nullo il patto di garanzia in toto e valida la promessa di pagamento.
Questo significa che il creditore dovrà accedere ad un giudizio ordinario per vedere accertato il proprio diritto di credito. Ovviamente tutto il contrario della speditezza e velocità di soddisfazione della pretesa creditoria che discende automaticamente dai titoli di credito regolari, cioè non postdatati.
Nello specifico sarebbe da valutare anche il profilo di responsabilità contrattuale del debitore nella esecuzione contrattuale, in quanto il proprio inadempimento presenta l'ulteriore aspetto della "mala fede" e della scorrettezza nei rapporti commerciali.

Se hai bisogno di un consulto in materia visita ---> il mio SITO, registrati e riceverai il mio parere.



Commenti

Post popolari in questo blog

[Parere legale] "Cosa posso fare per vedere mio figlio e possibilmente anche la mia compagna?"

Oggi farò una cosa diversa, più concreta e più pratica rispetto a quanto ho fatto negli altri articoli. Descriverò una richiesta di consulenza che mi è pervenuta tramite il format del  mio sito  ed alla quale ho fornito riscontro, sapendo così di condividere l'utile risposta con quanti mi chiedono, tramite mail e messaggi, suppergiù la stessa cosa. Spero che possiate percepirne il valore e che possiate orientare le Vostre azioni a prescindere dalla parte in cui Vi troviate, che sia quella del nonno, della madre ovvero del padre. Come vedrete, nello specifico, siamo in ambito di rapporto affettivo " extramatrimoniale " tra due ragazzi molto giovani che hanno messo al mondo un figlio ma che non sono ancora autonomi economicamente per cui vivono ciascuno con i rispettivi genitori. Buona lettura Buongiorno avvocato, sono padre di un bimbo di 12 mesi che vive con la mia ex fidanzata con la quale avevamo interrotto la relazione circa 4 mesi prima che na...

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque ...