Passa ai contenuti principali

LA CASA CONIUGALE PUO' ESSERE CONDIVISA FRA I CONIUGI.

È possibile l'assegnazione solo di una parte della casa familiare ?

In altre parole, è ipotizzabile che la casa coniugale venga condivisa fra i coniugi separati ? E quando?

La domanda non è retorica nè tantomeno la risposta può dirsi scontata, perché la questione riguarda alcuni casi davvero difficili nel concreto da gestire. Il tipico caso di una coppia di coniugi che fissa la residenza coniugale nell'immobile di proprietà esclusiva di uno di essi.
Se subentra crisi matrimoniale e poi separazione tra gli stessi coniugi, la casa familiare verrà assegnata al coniuge affidatario dei minori, presso il quale si stabilisce la loro principale permanenza.
Quindi se è vero che ormai vige il principio dell'affido condiviso dei figli ai genitori separandi è altrettanto vero che la residenza prevalente per gli stessi minori viene stabilita presso uno solo dei genitori il quale, appunto, viene definito nella prassi "collocatario". 

Ciò che si verifica quindi nella concretezza del quotidiano è che il coniuge collocatario dei figli resta nella casa coniugale mentre l'altro, anche se proprietario esclusivo dell'immobile, dovrà trovarsi altra sistemazione.

Anche se la questione può essere percepita come ingiusta è d'obbligo sottolineare che la scelta di ledere il diritto di proprietà esclusiva del coniuge deriva dalla necessità di tutelare un interesse di ordine superiore, quale appunto quello dei minori a mantenere la residenza presso l'ambiente familiare e domestico e non subire traumi dovuti all'allontanamento improvviso dallo stesso.


La Cassazione ha offerto una risposta nuova ad una casistica come quella sopra descritta, in quanto ha statuito che è possibile limitare l'assegnazione della casa familiare ad una porzione dell’immobile, di proprietà esclusiva del genitore non collocatario, purché il grado di conflittualità coniugale sia lieve o addirittura inesistente.
Aggiungo che tale scelta sarà concretamente possibile ed effettivamente eseguibile, solo nei casi in cui l'immobile si presti alla condivisione e quindi sia dotato di spazio a sufficienza ovvero suddiviso in piani.

Pertanto, anche nell’ipotesi di pregressa destinazione a casa familiare dell’intero fabbricato, esiste la possibilità dell’assegnazione parziale anche al genitore non affidatario. 
Ciò sarà possibile al ricorrere di due presupposti:


- il grado di conflittualità esistente fra i coniugi deve essere lieve, o meglio, inesistente;
- l'assegnazione parziale al genitore non affidatario deve corrispondere all’interesse dei minori.

Il senso è che la decisione sulla possibilità di assegnare una parte limitata dell’immobile dovrebbe tutelare ed agevolare, in concreto “la condivisione della genitorialità e la conservazione dell’habitat domestico dei figli minori”.

Tale decisione risulta perfettamente aderente alla giurisprudenza dominante, secondo la quale l’art. 155 quater c.c. tutela “l’interesse prioritario della prole a permanere nell’habitat domestico, inteso come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare”.


La descritta fattispecie e relativa risposta dimostra come la giurisprudenza prevalente sia sempre più orientata a tutelare meglio quelle situazioni in cui i coniugi riescono a gestire la separazione in maniera quanto più equilibrata e pacifica possibile.

Del resto esistono istituti legali fondamentali nella gestione della crisi matrimoniale, come ad esempio la mediazione familiare, i quali rappresentano un validissimo strumento da utilizzare prima di accedere alle aule di giustizia.

Se hai bisogno di informazioni più specifiche al riguardo puoi andare al mio sito dove troverai anche la sentenza in questione che potrai liberamente scaricare. Potrai contattarmi attraverso i modi che ho indicato nella apposita sezione CONTATTI.







Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...