Passa ai contenuti principali

LA CASA CONIUGALE PUO' ESSERE CONDIVISA FRA I CONIUGI.

È possibile l'assegnazione solo di una parte della casa familiare ?

In altre parole, è ipotizzabile che la casa coniugale venga condivisa fra i coniugi separati ? E quando?

La domanda non è retorica nè tantomeno la risposta può dirsi scontata, perché la questione riguarda alcuni casi davvero difficili nel concreto da gestire. Il tipico caso di una coppia di coniugi che fissa la residenza coniugale nell'immobile di proprietà esclusiva di uno di essi.
Se subentra crisi matrimoniale e poi separazione tra gli stessi coniugi, la casa familiare verrà assegnata al coniuge affidatario dei minori, presso il quale si stabilisce la loro principale permanenza.
Quindi se è vero che ormai vige il principio dell'affido condiviso dei figli ai genitori separandi è altrettanto vero che la residenza prevalente per gli stessi minori viene stabilita presso uno solo dei genitori il quale, appunto, viene definito nella prassi "collocatario". 

Ciò che si verifica quindi nella concretezza del quotidiano è che il coniuge collocatario dei figli resta nella casa coniugale mentre l'altro, anche se proprietario esclusivo dell'immobile, dovrà trovarsi altra sistemazione.

Anche se la questione può essere percepita come ingiusta è d'obbligo sottolineare che la scelta di ledere il diritto di proprietà esclusiva del coniuge deriva dalla necessità di tutelare un interesse di ordine superiore, quale appunto quello dei minori a mantenere la residenza presso l'ambiente familiare e domestico e non subire traumi dovuti all'allontanamento improvviso dallo stesso.


La Cassazione ha offerto una risposta nuova ad una casistica come quella sopra descritta, in quanto ha statuito che è possibile limitare l'assegnazione della casa familiare ad una porzione dell’immobile, di proprietà esclusiva del genitore non collocatario, purché il grado di conflittualità coniugale sia lieve o addirittura inesistente.
Aggiungo che tale scelta sarà concretamente possibile ed effettivamente eseguibile, solo nei casi in cui l'immobile si presti alla condivisione e quindi sia dotato di spazio a sufficienza ovvero suddiviso in piani.

Pertanto, anche nell’ipotesi di pregressa destinazione a casa familiare dell’intero fabbricato, esiste la possibilità dell’assegnazione parziale anche al genitore non affidatario. 
Ciò sarà possibile al ricorrere di due presupposti:


- il grado di conflittualità esistente fra i coniugi deve essere lieve, o meglio, inesistente;
- l'assegnazione parziale al genitore non affidatario deve corrispondere all’interesse dei minori.

Il senso è che la decisione sulla possibilità di assegnare una parte limitata dell’immobile dovrebbe tutelare ed agevolare, in concreto “la condivisione della genitorialità e la conservazione dell’habitat domestico dei figli minori”.

Tale decisione risulta perfettamente aderente alla giurisprudenza dominante, secondo la quale l’art. 155 quater c.c. tutela “l’interesse prioritario della prole a permanere nell’habitat domestico, inteso come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare”.


La descritta fattispecie e relativa risposta dimostra come la giurisprudenza prevalente sia sempre più orientata a tutelare meglio quelle situazioni in cui i coniugi riescono a gestire la separazione in maniera quanto più equilibrata e pacifica possibile.

Del resto esistono istituti legali fondamentali nella gestione della crisi matrimoniale, come ad esempio la mediazione familiare, i quali rappresentano un validissimo strumento da utilizzare prima di accedere alle aule di giustizia.

Se hai bisogno di informazioni più specifiche al riguardo puoi andare al mio sito dove troverai anche la sentenza in questione che potrai liberamente scaricare. Potrai contattarmi attraverso i modi che ho indicato nella apposita sezione CONTATTI.







Commenti

Post popolari in questo blog

Chi deve dimostrare la causale di un assegno?

Alcune controversie ed alcune decisioni giudiziali confermano quanto sia necessario , in qualunque ambito professionale, essere molto dettagliati e circostanziati su ogni aspetto della relazione stessa, sopratutto su quelli ai quali nella prassi si dedica meno attenzione. A quanti di noi, nei rapporti professionali o commerciali, capita di essere "al di là del dettaglio" ? Vuoi per il rapporto di fiducia, per la fretta, per la noia, molti degli aspetti della relazione professionale vengono trascurati oppure semplicemente omessi dalla visione più ampia degli scenari possibili futuri. Ad esempio, nelle relazioni che implicano un notevole rapporto di fiducia reciproca, anche le categorie professionali più meticolose, scelgono spesso di concentrarsi sulla prestazione da eseguire piuttosto che sugli aspetti pratici e documentali del contratto professionale dal quale quella prestazione trae origine. In "fiducia" tutto è concesso. "Basta una stretta di mano". E c...

Legittimità del fermo amministrativo

Il giudice tributario ha espresso più volte il principio secondo il quale il fermo amministrativo è illegittimo quando l'autovettura su cui è applicato sia definibile strumentale alle attività lavorative del dipendente, il cui luogo di lavoro è oggettivamente distante da quello di abitazione.  Il provvedimento in esame è stato emesso a seguito di impugnazione di un preavviso di fermo e iscrizione a ruolo di una serie di cartelle di pagamento relative a vari tributi.

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...