Passa ai contenuti principali

Compromesso e tutela per il promissario acquirente.

Ultimamente un cliente mi poneva una questione.
👉 "ho firmato un preliminare per l'acquisto di un immobile. Quali sono le mie tutele di fronte ai creditori dell’alienante ?
In altre parole mi si chiedeva:
Se i creditori del proprietario-venditore eseguono atto di pignoramento o sequestro sul bene oggetto del contratto, io che tutele ho?
Premessa.
Non sempre si pone il problema di cui sopra. Si pone solo quando il preliminare di vendita immobiliare:
A)  è stato stipulato con scrittura privata NON autenticata 
B) non è stato trascritto nei pubblici registri.
Diciamo che la seconda è una logica conseguenza della prima in quanto si può trascrivere solo l'atto autenticato oppure l'atto pubblico. Insomma è necessario l'intervento di un notaio.
Se ricorrono i punti di sopra, i creditori dell'alienante - promittente NON potranno compiere atti esecutivi sul bene oggetto del preliminare. 
Quindi ci sarà 
🎯piena tutela per l'acquirente che ha sottoscritto il preliminare (peraltro molto previdente e sicuramente bene informato!)
Il punto è che non sempre la procedura di autentica e trascrizione del compromesso viene eseguita. 
Anzi molto spesso le parti non solo non fanno un preliminare in atto pubblico, ma neppure autenticano le rispettive firme sul contratto.
La conclusione è che l'atto in questione non si potrà trascrivere, successivamente e all'occorrenza, ove fosse necessario prima ancora di concludere il definitivo.
Ciò costituisce grave problema laddove, per qualunque motivo una delle parti non voglia (se ne pente) oppure non possa (premorienza) più concludere il definitivo.
💡L'unica cosa fattibile in questi casi, per risolvere il problema, è proporre domanda giudiziale di accertamento dell’autenticità della sottoscrizione, al fine di poter procedere alla successiva trascrizione del preliminare.
Ciò non è ancora sufficiente a garantire il promissario acquirente di fronte ai creditori dell'alienante o comunque altri aventi causa nei confronti di quest'ultimo.
✌️💡Il primo dovrà anche trascrivere la domanda giudiziale presso i pubblici registri in modo che la questione pendente dinnanzi al Giudice rivesta pubblicità nei confronti della collettività, cioè diventi di pubblica conoscenza.
Supponiamo anche che dopo la trascrizione della domanda giudiziale, venga trascritto un pignoramento immobiliare sul bene oggetto dell’atto preliminare.
 ❓Tale pignoramento è efficace o inefficace ?
❓❓la trascrizione della domanda di accertamento dell’autenticità della sottoscrizione del preliminare stipulato con scrittura privata non autenticata ha valore? 
❓❓❓E quanto valore riveste?
È recentissimo l'intervento in materia della Corte di Cassazione (sentenza del 19 dicembre 2016 n. 26102) 
📜🖋La Suprema Corte, ha ritenuto sufficiente la trascrizione della domanda giudiziale di accertamento, senza bisogno di attendere l’esito positivo del giudizio di accertamento sull'autenticità della firma, per procedere alla relativa trascrizione.
Quindi.
👍 in caso di preliminare stipulato con scrittura privata NON autenticata, il promissario acquirente può proporre domanda giudiziale di accertamento dell’autenticità della sottoscrizione e procedere subito alla trascrizione della domanda
Ma vi è di più.
I giudici i Giudici hanno stabilito che dalla trascrizione della domanda di accertamento, operano gli effetti prenotativi della trascrizione del preliminare.
Quindi:
✌️il promissario acquirente avrà il vantaggio di non rischiare che nel frattempo altri possano trascrivere pegno o ipoteca sul medesimo bene. 
Poiché l'effetto prenotativo non può durare all'infinito c'è una condizione affinché si conservino gli effetti della trascrizione.
📌la sentenza di accertamento dell'autenticità della firma, deve essere effettivamente emessa ed anche trascritta col preliminare di vendita.
📌📌dovrà anche seguire alla trascrizione del preliminare di vendita, la trascrizione del contratto definitivo.
Per una consulenza clicca sotto e compila il format 











Commenti

Post popolari in questo blog

Mobbing

Secondo la   Corte di Cassazione   costituisce mobbing   fumare davanti ad un collega affetto  da infiammazione alle vie respiratorie, costretto oltretutto a subire   atti vessatori   e ad essere   emarginato , faticando a farsi assegnare le mansioni corrispondenti al suo inquadramento. Nello specifico la Suprema Corte, con la  Sentenza n. 11789 dell’8 giugno 2015 , ha sancito l’illiceità del comportamento posto in essere nei confronti del lavoratore condannando il datore di lavoro al  risarcimento dei danni , in quanto non ha adottato alcuna cautela per evitare al dipendente l’esposizione al  fumo passivo .

[Parere legale] "Cosa posso fare per vedere mio figlio e possibilmente anche la mia compagna?"

Oggi farò una cosa diversa, più concreta e più pratica rispetto a quanto ho fatto negli altri articoli. Descriverò una richiesta di consulenza che mi è pervenuta tramite il format del  mio sito  ed alla quale ho fornito riscontro, sapendo così di condividere l'utile risposta con quanti mi chiedono, tramite mail e messaggi, suppergiù la stessa cosa. Spero che possiate percepirne il valore e che possiate orientare le Vostre azioni a prescindere dalla parte in cui Vi troviate, che sia quella del nonno, della madre ovvero del padre. Come vedrete, nello specifico, siamo in ambito di rapporto affettivo " extramatrimoniale " tra due ragazzi molto giovani che hanno messo al mondo un figlio ma che non sono ancora autonomi economicamente per cui vivono ciascuno con i rispettivi genitori. Buona lettura Buongiorno avvocato, sono padre di un bimbo di 12 mesi che vive con la mia ex fidanzata con la quale avevamo interrotto la relazione circa 4 mesi prima che na...

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...