Passa ai contenuti principali

Come ripristinare l'equilibrio fra le prestazioni contrattuali

Oggi parlo di equilibrio fra prestazioni contrattuali e lo faccio in occasione di un recentissimo intervento in materia della Cassazione.
Ciò che da sempre mi ha affascinato della materia contrattuale è proprio l'attenzione che il legislatore mostra per gli equilibri di reciprocità (sinallagma) esistenti fra prestazione e controprestazione.
Il principio fondamentale in materia è quello della necessaria proporzione fra la prestazione e la controprestazione

Farò un esempio prendendo spunto dal caso concreto su cui di recente sono intervenuti i giudici di grado superiore.

Tra una Casa di cura ed un’Azienda Sanitaria Provinciale era stato stipulato un contratto avente ad oggetto l'accordo che prevedeva il pagamento di somme di denaro a favore della casa di cura (controprestazione) a fronte dello svolgimento di prestazioni sanitarie.

La casa di cura riteneva di aver erogato servizi per un valore notevolmente superiore alle somme ricevute e quindi, a proprio parere, si ravvisava una differenza tra la prestazione ricevuta e quella eseguita, maggiore della metà di quest’ultima.

Pertanto, essa conveniva in giudizio l’Azienda sanitaria, domandando la rescissione del contratto per lesione ex art. 1448 c.c..
Risultata soccombente sia in primo grado che in appello, la casa di cura proponeva ricorso per Cassazione.

Tale norma, sopra richiamata, è quella che concretamente permette di ottenere il ripristino dell'equilibrio economico fra le prestazioni e prevede presupposti specifici affinché si possa applicare. 

La ratio della norma e quindi dell’azione generale di rescissione del contratto per lesione, che da essa discende, è la tutela dell’equilibrio delle prestazioni tra le parti nella fase della formazione del contratto.
I presupposti sanciti dall’articolo 1448 c.c., sono sostanzialmente questi.
1. La sproporzione ultra dimidium tra il valore della prestazione eseguita e quello della prestazione ricevuta (oltre la metà).
2. L'onere della prova sulla sproporzione tra le prestazioni grava sul contraente che si ritiene leso. 
3. Si considerano tutte le clausole concernenti il prezzo, seppure rivelatesi in concreto inoperanti. 
4. Nel fornire tale prova, il contraente deve fare riferimento al valore che le prestazioni avevano al momento della conclusione del contratto.

Questo quanto emerge anche dall'interpretazione fornita dalla Cassazione nella sentenza 16042/2016.

Secondo quanto affermato dalla Corte, infatti, «il vizio di rescissione per lesione (…) è un vizio genetico del contratto, rispetto al quale rileva innanzitutto il valore delle prestazioni al tempo della conclusione dello stesso». 

Da ciò discende che, ai fini della verifica in ordine alla sussistenza della lesione, è irrilevante il profilo dell’esecuzione del contratto risultando necessario invece, ad esempio, riferirsi ai tariffari e prezziari del periodo di conclusione del contratto.

Visita il mio sito




Commenti

Post popolari in questo blog

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque

Nuova domanda ? Nuova mediazione

Supponiamo che su una controversia in cui è prevista la mediazione obbligatoria, le parti non raggiungano un accordo e quindi si incardini la causa dinnanzi al giudice competente. Tipico esempio di un correntista che propone istanza di mediazione nei confronti di un Istituto di Credito per tentare di ottenere il risarcimento dei danni per anatocismo.  L'utente, infatti, che voglia proporre causa nei confronti della banca per errato/eccessivo calcolo degli interessi di mutuo, dovrà obbligatoriamente tentare la mediazione. Supponiamo anche che la mediazione non vada a buon fine in quanto fra le parti non è possibile addivenire ad una conciliazione e quindi il verbale di mediazione sarà negativo. Il privato proporrà azione giudiziale nei confronti dell'istituto bancario. La causa viene assegnata ad un giudice, e la banca deposita il proprio atto di difesa. [Ecco la questione che oggi Vi proporrò]. L'istituto creditizio fra le proprie eccezioni a difesa propone una domanda rico

Finita qualunque relazione, rivoglio i soldi indietro !

Uno degli aspetti più controversi in ambito di convivenza ovvero unioni civili e relazioni more uxorio, è rappresentato da quanto segue. Cioè: Come si risolvono le questioni sulle somme prestate da un partner all'altro (oppure elargite) e poi richieste indietro, a relazione finita?  La restituzione spetta oppure no ? La ragione del dubbio risiede, come al solito, nella difficoltà di qualificare esattamente il rapporto, la relazione che, nonostante le recenti modifiche in materia, non è assimilabile al rapporto che si instaura a seguito di matrimonio. Nell'ambito di quest'ultimo tipo di relazione qualunque forma di "prestito" sarebbe considerata "liberalità" cioè donazione di denaro senza obbligo di restituzione. La stessa cosa non è così consequenziale ed automatica nell'ambito di una convivenza dove la questione è più complessa proprio per la difficoltà di inquadrare il rapporto nello stesso contesto normativo che disciplina il matrimon