Passa ai contenuti principali

Quando è giusto il recesso operato dalle banche?

Con la recentissima sentenza n. 17291 del 24 agosto 2016, la Cassazione è tornata ad affrontare alcune delle principali problematiche connesse all’esatto inquadramento dei limiti applicabili all'operatività del diritto di recesso della banca.
La questione sostanzialmente questa che segue.
Molto spesso le banche recedono dai rapporti bancari, unilateralmente, perché ritengono che la semplice diminuzione delle garanzie patrimoniali costituisca giusta causa di recesso.
In altri casi il recesso unilaterale viene operato dalle banche in seguito ad un qualsiasi atto di disposizione del proprio patrimonio da parte del debitore, ritenendosi, a giusto titolo, allarmate dal comportamento del debitore.

In questi casi il principio consolidato e ripetuto dai Giudici Superiori (enunciato dalla Suprema Corte con le sentenze nn. 9321 del 2000 e 4538 del 1997) sancisce che in caso di recesso di una banca dal rapporto di credito a tempo determinato, seppure in presenza di una giusta causa tipizzata dalle parti del rapporto contrattuale, non si ci dovrà limitare al riscontro della sussistenza o meno dell’ipotesi tipica di giusta causa.
Si dovrà applicare al caso concreto anche il principio base secondo cui, il contratto deve essere eseguito secondo buona fede.
Ragion per cui si dovrà accertare che il recesso non sia stato esercitato con modalità impreviste ed arbitrarie.

Ad esempio, nel caso di specie, la Cassazione ha rilevato che "il correntista, pacificamente, non aveva mai superato il limite dell’affidamento concesso dall’istituto di credito" (cosa peraltro ammessa anche dalla Corte D'Appello competente).
Il correntista aveva mantenuto, dunque, un comportamento corretto e rispettoso dell'accordo negoziale. Questo era quanto emerso dall'attività istruttoria.

In conclusione non è sufficiente un qualsiasi atto di disposizione del proprio patrimonio (quand'anche sia di cospicua rilevanza economica) perché il creditore bancario possa dirsi, a giusto titolo, allarmato dal comportamento del suo debitore.

Ne consegue anche che la giusta causa di recesso dal contratto di apertura di credito deve sempre essere adeguatamente provata poiché, come si accennava sopra, un’improvvisa diminuzione delle garanzie patrimoniali del cliente non è sufficiente per invocare il diritto al recesso.




Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...