Passa ai contenuti principali

Quando è giusto il recesso operato dalle banche?

Con la recentissima sentenza n. 17291 del 24 agosto 2016, la Cassazione è tornata ad affrontare alcune delle principali problematiche connesse all’esatto inquadramento dei limiti applicabili all'operatività del diritto di recesso della banca.
La questione sostanzialmente questa che segue.
Molto spesso le banche recedono dai rapporti bancari, unilateralmente, perché ritengono che la semplice diminuzione delle garanzie patrimoniali costituisca giusta causa di recesso.
In altri casi il recesso unilaterale viene operato dalle banche in seguito ad un qualsiasi atto di disposizione del proprio patrimonio da parte del debitore, ritenendosi, a giusto titolo, allarmate dal comportamento del debitore.

In questi casi il principio consolidato e ripetuto dai Giudici Superiori (enunciato dalla Suprema Corte con le sentenze nn. 9321 del 2000 e 4538 del 1997) sancisce che in caso di recesso di una banca dal rapporto di credito a tempo determinato, seppure in presenza di una giusta causa tipizzata dalle parti del rapporto contrattuale, non si ci dovrà limitare al riscontro della sussistenza o meno dell’ipotesi tipica di giusta causa.
Si dovrà applicare al caso concreto anche il principio base secondo cui, il contratto deve essere eseguito secondo buona fede.
Ragion per cui si dovrà accertare che il recesso non sia stato esercitato con modalità impreviste ed arbitrarie.

Ad esempio, nel caso di specie, la Cassazione ha rilevato che "il correntista, pacificamente, non aveva mai superato il limite dell’affidamento concesso dall’istituto di credito" (cosa peraltro ammessa anche dalla Corte D'Appello competente).
Il correntista aveva mantenuto, dunque, un comportamento corretto e rispettoso dell'accordo negoziale. Questo era quanto emerso dall'attività istruttoria.

In conclusione non è sufficiente un qualsiasi atto di disposizione del proprio patrimonio (quand'anche sia di cospicua rilevanza economica) perché il creditore bancario possa dirsi, a giusto titolo, allarmato dal comportamento del suo debitore.

Ne consegue anche che la giusta causa di recesso dal contratto di apertura di credito deve sempre essere adeguatamente provata poiché, come si accennava sopra, un’improvvisa diminuzione delle garanzie patrimoniali del cliente non è sufficiente per invocare il diritto al recesso.




Commenti

Post popolari in questo blog

Quando è lecito revocare la patria potestà?

Quando ad un genitore, incapace di esercitare la funzione genitoriale, può togliersi la patria potestà? Forse molti di voi non lo sanno. Ma si può fare perché la legge lo prevede, disciplinando un apposito istituto che è quello della revoca della patria potestà. Ai sensi dell’art. 330 c.c., il giudice può pronunziare la   decadenza dalla patria potestà  del genitore quando questo   viola o trascura con grave pregiudizio   del figlio i doveri ad essa inerenti o   abusa dei relativi poteri.   Sono quindi tre distinte ipotesi in cui il giudice può dichiarare la decadenza dalla patria potestà che sono: 1) violazione dei doveri derivanti dall'essere genitori; 2) trascuratezza, gravemente pregiudizievole del figlio e delle sue esigenze; 3) abuso dei " poteri " (intesi, ad esempio, quelli educativi, economici, sanitari) derivanti dalla genitorialità. Si tratta di tre differenti  modalità  di una  cattiva condotta  del genitore tale da non consentire il sodd

A chi spetta il rimborso per Sisma '90 ?

Ad aprile ho pubblicato un post intitolato "il grande bluff" ( Articolo ) dove spiegavo i miei dubbi sulla concreta operatività della legge di stabilità in merito alla restituzione del 90% delle imposte, pagate per il triennio 90-92, dai contribuenti/dipendenti delle province colpite dal terremoto del 13 dicembre 1990, cioè Ragusa, Siracusa e Catania. Ricordate? Ad ogni modo lo riposto. I dubbi non solo erano fondati ma erano anche pochi. Nel senso che i dubbi su concentravano solo sui criteri di assegnazione somme e sull'esiguità  dello stanziamento, non di certo sulla sostanza della norma e cioè sul fatto che quei rimborsi spettassero ai contribuenti/dipendenti. Davo per scontato che la norma fosse stata introdotta per riequilibrare le posizioni fra liberi professionisti e dipendenti nel rispetto degli orientamenti giurisprudenziali di grado superiore. Invece no. Ho cominciato a nutrire seri sospetti sull'effettiva volontà ministeriale di definire bonari

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque