Passa ai contenuti principali

Entro quali limiti lo sciopero del lavoratore è ammissibile?

La cassazione con una recentissima sentenza ha chiarito ulteriormente quando lo sciopero del lavoratore sia legittimo e quando invece sia assoggettabile a sanzione disciplinare.
Nel caso particolare un lavoratore aveva rifiutato di sostituire un collega e consegnare la posta in zona non di propria competenza, sostenendo che intendeva aderire all'astensione generale indetta per quel giorno (era stata proclamata dal sindacato di categoria l'astensione collettiva da ogni forma di prestazione accessoria).

La Cassazione ha dato torto al lavoratore, considerando dunque legittima la sanzione disciplinare, accogliendo l'unico motivo di ricorso formulato dal datore di lavoro. Questi infatti sosteneva che nei precedenti gradi di giudizio non era stato adeguatamente considerato il fatto che il lavoratore nello scegliere se aderire o meno ad un'astensione collettiva, deve sempre valutare il rischio che lo sciopero sia successivamente dichiarato illegittimo perché contrario alle norme sull'esercizio del diritto di sciopero, norme queste che consentono infatti di sanzionare l'astensione realizzata in violazione delle disposizioni di legge. Ciò a prescindere dal parere del sindacato rappresentativo che indice l'astensione.
Viceversa si esonera a priori da responsabilità disciplinare il lavoratore che si rifiuta di eseguire una prestazione a seguito di uno sciopero illegittimo.
Questo il principio "rivoluzionario" espresso dalla Consulta perché per il resto ha ribadito quanto già affermato dalla precedente giurisprudenza, vale a dire che l'unica forma di sciopero ammissibile  è quella avente ad oggetto la prestazione lavorativa integrale. Lo sciopero di mansione è sempre illegittimo invece.
Rivoluzionario è da intendersi nel senso di nuovo, diverso, in controtendenza in quanto è di certo un freno per la libertà di scioperare del dipendente.
Come a dire che non può "sic et sempliciter" aderire ad uno sciopero anche nazionale, fidandosi del sindacato di categoria, ma dovrà prima valutare se esso sia lecito alla luce della normativa nazionale in materia, assumendone il rischio.
Ciò che resta ambiguo è invece se i Giudici facessero riferimento solo alle ipotesi di sciopero su "mansioni" ovvero anche a quello integrale sulla prestazione lavorativa globalmente intesa.
Infatti i Giudici hanno ritenuto che la fattispecie specifica del rifiuto del dipendente di consegna della posta in una zona non di sua competenza ed in sostituzione di un collega (cosa peraltro prevista dal ccnl di categoria) rientrasse nell'ipotesi di "sciopero di mansione" considerata mero inadempimento parziale della prestazione e non sciopero.
Ad ogni modo i Giudici impongono al lavoratore una valutazione preliminare della legittimità dello sciopero senza potersi più semplicemente affidare alle valutazioni espresse dai Sindacati. In quanto se successivamente lo sciopero venisse dichiarato illegittimo il lavoratore non verrebbe più considerato in buona fede e dunque posto al riparo da sanzioni disciplinari eventuali in quanto pienamente responsabile della sua scelta di adesione. 
Quindi se i sindacati non hanno più potere di valutare la legittimità o meno dello sciopero così rappresentando i lavoratori dinnanzi allo stato, assumendosi la responsabilità di "scegliere" lo sciopero lecito e scartare quello illecito, "tutelando" così il dipendente che aderisce (sempre in buona fede), chi potrà rappresentare lo stesso dipendente nella volontà di scioperare oppure no? 



Commenti

Post popolari in questo blog

Chi deve dimostrare la causale di un assegno?

Alcune controversie ed alcune decisioni giudiziali confermano quanto sia necessario , in qualunque ambito professionale, essere molto dettagliati e circostanziati su ogni aspetto della relazione stessa, sopratutto su quelli ai quali nella prassi si dedica meno attenzione. A quanti di noi, nei rapporti professionali o commerciali, capita di essere "al di là del dettaglio" ? Vuoi per il rapporto di fiducia, per la fretta, per la noia, molti degli aspetti della relazione professionale vengono trascurati oppure semplicemente omessi dalla visione più ampia degli scenari possibili futuri. Ad esempio, nelle relazioni che implicano un notevole rapporto di fiducia reciproca, anche le categorie professionali più meticolose, scelgono spesso di concentrarsi sulla prestazione da eseguire piuttosto che sugli aspetti pratici e documentali del contratto professionale dal quale quella prestazione trae origine. In "fiducia" tutto è concesso. "Basta una stretta di mano". E c

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque

"Sono separato. Fino a quando devo mantenere mio figlio ?"

Tempo fa riflettevo sul fatto che l'Italia è, se non l'unico, il primo fra gli stati in graduatoria, in cui i figli si mantengono ad oltranza.  In realtà li si dovrebbe mantenere fino al raggiungimento dell'indipendenza economica.  Il punto è che ormai l'autonomia finanziaria si raggiunge sempre più tardi e, spesso, neppure definitivamente. Quindi, come spiegherò meglio dopo, il rischio di non conoscere il limite fino al quale si dovrà mantenere il figlio, è davvero concreto. Infatti il tanto agognato "posto fisso" che piaccia o no, sta sparendo mentre gli studi universitari non garantiscono più una posizione certa ed adeguata. Tutt'altro. Il mercato del lavoro richiede sempre maggiore flessibilità e sempre nuove competenze di varia natura.  Cadono anche le certezze collegate al matrimonio che, da parte di certi giudici viene spesso considerato un criterio per dimostrare la raggiunta autonomia. Com'è noto ci sono più separazioni e divo