Passa ai contenuti principali

Nuova trovata "Tassa sui prelievi bancomat"

GAssurda invenzione del governo Renzi. Nuova rocambolesca trovata per tassare gli imprenditori (questa volta i professionisti l'hanno scampata) camuffando il prelievo forzoso con la maschera dell'antievasione. 

Quella che è stata battezzata la tassa sui prelievi al bancomat si applicherà solo agli imprenditori, non quindi ai professionisti e, indiscriminatamente, a tutti i possessori di partita IVA. 
Inoltre, rispetto al passato, non sarà prevista la sanzione in via un automatica (consistente nel considerare ricavi occulti le somme prelevate dal conto corrente che non trovino giustificazione in contabilità), ma ci sarà una sanzione proporzionata all’importo prelevato (dal 10 al 50%) di cui sia ignoto il beneficiario e che non risulti dalle scritture contabili. Come dire che la sanzione scatta tutte le volte in cui, per ogni pagamento, non venga indicato il relativo beneficiario (attraverso l’ordine di bonifico o dalla contabilità interna).
È quanto chiarito dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, che tenta di chiarire, con una nota, tutti i dubbi.

I punti fermi della normativa:

– ai professionisti non si applicherà alcuna sanzione, né l’accertamento automatico per il solo fatto di aver effettuato un prelievo o un versamento sul conto corrente non giustificato ossia senza indicare i relativi beneficiari. Tuttavia, i dati bancari, rilevati attraverso l’anagrafe dei conti correnti o le movimentazioni in entrata o uscita, potranno continuare ad essere utilizzati dal Fisco – così come sempre è stato fatto – per eseguire le indagini finanziarie nel contrasto all’evasione fiscale; ma queste informazioni devono essere tradotte in una delle tipologie di accertamento previste dal legislatore e, quindi, non potrà mai più esserci una presunzione automatica di “nero” se non supportata da ulteriori indizi:

– lo stesso accade per i prelevamenti nei confronti di ogni titolare di partita Iva;

– la norma sulle sanzioni per la mancata indicazione dei beneficiari resta in piedi solo per i redditi di impresa. All’imprenditore dunque può applicarsi ancora la “presunzione di nero” per versamenti e prelievi non giustificati.
Solo per tali soggetti si introduce la nuova disposizione sanzionatoria per la mancata indicazione del beneficiario.

La cosa ancora più strana e che suscita dubbi è che resta irristo il problema della prova. Infatti la legge non spiega come debba essere dimostrato il prelievo dato che il semplice scontrino non è sufficiente  non essendo riportato il codice fiscale di chi paga.

Mi chiedo: forse annotare da bravi ragionieri le causali delle spese e i beneficiari delle stesse sarà sufficiente?NO!

Perché in caso di accertamento il contribuente è tenuto a documentare tali spese. 

In pratica ciò significa che a fronte del rilascio di ogni mancia occorrerebbe farsi rilasciare una ricevuta dal ricevente che attesta nome e cognome della persona che ha avuto l’elargizione, la data in cui questo piccolo dono è stato ricevuto e naturalmente i dati anagrafici del soggetto che ha fatto l'elargizione.

Ancora, quando si acquisterà la qualsiasi cosa più o meno di valore occorrerà farsi rilasciare oltre allo scontrino una dichiarazione che attesta che chi ha acquistato siete proprio voi; così per il pacchetto di sigarette visto che lo scontrino che ci viene rilasciato non è sufficiente, come accade per esempio per i farmaci qualora si voglia portare in deduzione la spesa.

 Ma non finisce qui!

Il governo "che tutela il contribuente dalle tasse" con questa splendida manovra fa rientrare dalla finestra una norma già in passato dichiarata illegittima dalla corte costituzionale. Mi riferisco al comma 402, lettera a) n. 1) dell’unico articolo di cui si compone la Legge finanziaria del 2005 (Legge 30 dicembre 2004, n. 311) in relazione ai titolari di reddito da lavoro autonomo. 

Tale norma è stata dichiarata contraria ai principi della nostra Carta costituzionale. Il giudice delle leggi ha infatti rilevato che la presunzione contenuta nella norma è lesiva del principio di  ragionevolezza nonché  della capacità contributiva, essendo arbitrario ipotizzare che i prelievi ingiustificati da conti correnti bancari effettuati da un lavoratore autonomo siano destinati ad un investimento nell’ambito della propria attività professionale e che questo a sua volta sia produttivo di un reddito, con conseguente dichiarazione di illegittimità della norma stessa.

Il disposto normativo introdotto dalla finanziaria del 2005 peraltro pur riferendosi ai soli lavoratori autonomi titolari di reddito d’impresa veniva di fatto applicato dai giudici tributari anche ai professionisti a nulla valendo i ricorsi in Cassazione, quasi tutti favorevoli all’Agenzia delle Entrate. È per tale motivo che la Consulta ha decretato l’illegittimità di tale norma messa in dubbio dalla Commissione Tributaria della Regione Lazio. Tra gli altri motivi di illegittimità la Corte ha rilevato tra l’altro che il principio contenuto nella norma era contrario agli articoli 53 e 3 della Costituzione poiché per il reddito da lavoro autonomo non varrebbero le correlazioni logico-presuntive tra costi e ricavi tipiche del reddito d’impresa (Corte Costituzionale, Sentenza del 6 ottobre 2014, n. 228). 

Scusate se mi lascio andare ad un'affemazione poco carina, ma il blog è mio e dico ciò che voglio!

Quanta sfrontatezza nel governo Renzi è nella sua degna collaboratrice Agenzia delle Entrate! 

Attendo con ansia di poter lottare nelle aule di giudizio insieme ai contribuenti contro questa nuova sfrontatezza! 



Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...