Passa ai contenuti principali

Specializzazione per avvocati

Dopo qualche attimo di panico nell'ambito forense, ecco che si chiarisce che la "specializzazione" per gli avvocati non è obbligatoria. 
Chi vuole si specializza chi non vuole continua a patrocinare come gli pare, come ha sempre fatto.
E quindi? 
Qualcuno ha spiegato al legislatore attuale che le leggi devono avere una ratio, uno scopo, una ragione o motivazione che dir si voglia?
Qual'è la ratio di questa norma? 
Forse creare avvocati di serie A e avvocati di serie B? 
Non capisco. O meglio capisco che è sempre la solita mediocrità dell'attuale governo.
Lancia la pietra e ritira la mano per paura che gliela trancino.
Questo è quello che è successo anche in questo caso. La loro intenzione era di certo creare qualche nuovo istituto finalizzato a favorire qualcuno o qualcosa e nello specifico nuovi enti di formazione ma di fronte alla sommossa scatenata nell'ambito hanno corretto il tiro.
Ora, a prescindere che questa legge è assurda, inutile, improduttiva la reazione dei governanti la dice lunga su quanto egoistica e scellerata sia la propria attività legislativa. Vanno a tentoni. Fanno prove e sperano che i propri "tentativi di favoritismi" passino inosservati! 
Patetici. 
Dicevo che la paventata specializzazione è inutile e lo dico perché fare l'avvocato di per se è una missione, una vocazione, un'ideale ed in quanto tale è "specialistica" di per sè non suscettibile di categorizzazione o delimitazione.
L'avvocato decide di credere al proprio cliente e sceglie di difendere i suoi diritti in quanto crede siano stati violati. E ciò sulla base di un rapporto fiduciario che si crea ad un livello di empatia profonda.
Il vincolo fiduciario si crea non sulla materia del contendere ma fra il cliente ed il suo procuratore. La materia del contendere viene dopo e poco importa. La specializzazione va da sè ed è successiva, scontata, consequenziale.
Se credi che il tuo cliente ha ragione ti specializzerai sul caso concreto che non sarà MAI uguale ad un altro. Perché questo è il bello di questa professione. 
Varietà assoluta. La registrazione di casi, di fatti, estrapolati dalla realtà concreta. La lettura, in ogni caso portato dal cliente, di una delle infinite sfaccettature delle relazioni umani.
L'avvocato per definizione non può categorizzarsi all'interno di una specializzazione. Se sceglie di credere al proprio cliente farà bene il suo mestiere e vincerà le cause. Viceversa no.

Comunque questo governo è sempre più lontano dalla giustizia sociale, dai problemi reali, dalle soluzioni, dalla solidarietà. 
Orientato solo ed esclusivamente verso fini egoistici a vantaggio di pochi.
Confermato ancora una volta.
Mi dissocio. 
E continuo a sognare una classe politica ALTA! 

Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...