Passa ai contenuti principali

Specializzazione per avvocati

Dopo qualche attimo di panico nell'ambito forense, ecco che si chiarisce che la "specializzazione" per gli avvocati non è obbligatoria. 
Chi vuole si specializza chi non vuole continua a patrocinare come gli pare, come ha sempre fatto.
E quindi? 
Qualcuno ha spiegato al legislatore attuale che le leggi devono avere una ratio, uno scopo, una ragione o motivazione che dir si voglia?
Qual'è la ratio di questa norma? 
Forse creare avvocati di serie A e avvocati di serie B? 
Non capisco. O meglio capisco che è sempre la solita mediocrità dell'attuale governo.
Lancia la pietra e ritira la mano per paura che gliela trancino.
Questo è quello che è successo anche in questo caso. La loro intenzione era di certo creare qualche nuovo istituto finalizzato a favorire qualcuno o qualcosa e nello specifico nuovi enti di formazione ma di fronte alla sommossa scatenata nell'ambito hanno corretto il tiro.
Ora, a prescindere che questa legge è assurda, inutile, improduttiva la reazione dei governanti la dice lunga su quanto egoistica e scellerata sia la propria attività legislativa. Vanno a tentoni. Fanno prove e sperano che i propri "tentativi di favoritismi" passino inosservati! 
Patetici. 
Dicevo che la paventata specializzazione è inutile e lo dico perché fare l'avvocato di per se è una missione, una vocazione, un'ideale ed in quanto tale è "specialistica" di per sè non suscettibile di categorizzazione o delimitazione.
L'avvocato decide di credere al proprio cliente e sceglie di difendere i suoi diritti in quanto crede siano stati violati. E ciò sulla base di un rapporto fiduciario che si crea ad un livello di empatia profonda.
Il vincolo fiduciario si crea non sulla materia del contendere ma fra il cliente ed il suo procuratore. La materia del contendere viene dopo e poco importa. La specializzazione va da sè ed è successiva, scontata, consequenziale.
Se credi che il tuo cliente ha ragione ti specializzerai sul caso concreto che non sarà MAI uguale ad un altro. Perché questo è il bello di questa professione. 
Varietà assoluta. La registrazione di casi, di fatti, estrapolati dalla realtà concreta. La lettura, in ogni caso portato dal cliente, di una delle infinite sfaccettature delle relazioni umani.
L'avvocato per definizione non può categorizzarsi all'interno di una specializzazione. Se sceglie di credere al proprio cliente farà bene il suo mestiere e vincerà le cause. Viceversa no.

Comunque questo governo è sempre più lontano dalla giustizia sociale, dai problemi reali, dalle soluzioni, dalla solidarietà. 
Orientato solo ed esclusivamente verso fini egoistici a vantaggio di pochi.
Confermato ancora una volta.
Mi dissocio. 
E continuo a sognare una classe politica ALTA! 

Commenti

Post popolari in questo blog

Mobbing

Secondo la   Corte di Cassazione   costituisce mobbing   fumare davanti ad un collega affetto  da infiammazione alle vie respiratorie, costretto oltretutto a subire   atti vessatori   e ad essere   emarginato , faticando a farsi assegnare le mansioni corrispondenti al suo inquadramento. Nello specifico la Suprema Corte, con la  Sentenza n. 11789 dell’8 giugno 2015 , ha sancito l’illiceità del comportamento posto in essere nei confronti del lavoratore condannando il datore di lavoro al  risarcimento dei danni , in quanto non ha adottato alcuna cautela per evitare al dipendente l’esposizione al  fumo passivo .

[Parere legale] "Cosa posso fare per vedere mio figlio e possibilmente anche la mia compagna?"

Oggi farò una cosa diversa, più concreta e più pratica rispetto a quanto ho fatto negli altri articoli. Descriverò una richiesta di consulenza che mi è pervenuta tramite il format del  mio sito  ed alla quale ho fornito riscontro, sapendo così di condividere l'utile risposta con quanti mi chiedono, tramite mail e messaggi, suppergiù la stessa cosa. Spero che possiate percepirne il valore e che possiate orientare le Vostre azioni a prescindere dalla parte in cui Vi troviate, che sia quella del nonno, della madre ovvero del padre. Come vedrete, nello specifico, siamo in ambito di rapporto affettivo " extramatrimoniale " tra due ragazzi molto giovani che hanno messo al mondo un figlio ma che non sono ancora autonomi economicamente per cui vivono ciascuno con i rispettivi genitori. Buona lettura Buongiorno avvocato, sono padre di un bimbo di 12 mesi che vive con la mia ex fidanzata con la quale avevamo interrotto la relazione circa 4 mesi prima che na...

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...