Passa ai contenuti principali

Il senso della famiglia e la cura dei propri affetti

Oggi mi sento di ringraziare.

Sento da giorni commenti e giudizi angoscianti su altrettanto aberranti e terrificanti dimenticanze.
Seggiolini parlanti, borse posizionate in luoghi strategici, nuovi decreti leggi..(libera nos a malo) 

- resto basita..una borsa per non dimenticare tuo figlio? Una legge? Un sensore...

Vado alla mia vita e ripercorro la memoria degli ultimi anni. 

Adesso i miei figli hanno 5 anni (e 1/2 come sottolinea lui orgogliosamente) e 4 anni (a settembre) lei, quindi è ormai impossibile dimenticarli perché mi prenderebbero a ceffoni e possibilmente andrebbero alla prima stazione dei carabinieri per denunciarmi..
E mi chiedo ma com'è possibile, cavolo!
E l'unica parola che mi viene in mente è
CURA.
Io non mi sento di dire nulla. Solo di ringraziare la mia famiglia, tutta, anche quella acquisita con sorelle, fratelli, zii e cugini annessi. I miei amici, tutti. Ogni qualvolta ci sono stati, quando puntualmente raccontavo loro uno strano episodio di "distrazione" oppure sbadataggine. 
Lo vedevamo tutti strano e ne ridevamo perché io non sono mai stata così "distratta" e sbadata, prima di essere mamma, per due volte di seguito e prima di dover gestire questo meraviglioso e misterioso ruolo insieme alla mia delicatissima professione.
Prima di questa meravigliosa fase della mia vita, mi dedicavo allo studio, alla professione ed agli hobby...
- Non distruggevo macchine (per la gioia dei carrozzieri).
-Non dimenticavo chiavi in casa, costringendo mio padre a chiamare i pompieri o mio marito a salti e voli pindarici dall'appartamento della (adorabile) vicina di casa.
- Non infilavo in lavatrice, tra i bianchi, un golfino rosso di mio figlio che, non solo rendeva tutto rosa shocking, ma diventava un golfino per Ciccio Bello di mia figlia.
- Non dimenticavo per giorni di chiamare a casa.
- rispondevo al 90% alle telefonate di amici e familiari. Non buttavo il cellulare sotto qualche cuscino perché il suo suono o vibrazione mi dava i nervi.
- non spiaccicavo un giorno si ed uno no il mio iPhone nuovo di zecca a terra pensando poi di fare causa alla Apple perché "questi vetri non sono all'altezza delle qualità promesse".

E quando i miei parenti ed amici si raccontavano queste cose e mi chiedevano il perché, alle volte anche preoccupandosi un po' del mio stato di sovraccarico mentale, mi vergognavo e certe volte mi offendevo.
Lesa maestà! "Che pensano questi. Io faccio tutto e tutto bene. ECCO."
Poi però ringraziavo perché c'erano ed erano attenti a tutti quei segni ed anche perché non ero sola.
Si sono presi cura di me.
E quindi questo mi sento di dire a tutti coloro che hanno
come figlia/o, sorella/fratello, amica/amico oppure moglie/marito o ex (non conta che sia ex sempre madre o padre dei tuoi figli è SVEGLIA),
una "wonder woman" o un "super man". 

Prendetevi cura di loro con un gesto, uno sguardo, una risata, una battuta, un rimprovero, una telefonata, messaggio, WhatsApp, messanger...
E a loro, agli eroi, dico parlate con qualcuno delle vostre dimenticanze, quelle più strane quelle più vergognose ed anche inconfessabili...concedete a qualcuno di ridere con voi dei vostri strafalcioni..
Prendiamoci cura l'uno dell'altro..

SEGUIMI QUI  AL MIO SITO


Su twitter o instagram cerca Laura Pizzo


Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...