Passa ai contenuti principali

Il senso della famiglia e la cura dei propri affetti

Oggi mi sento di ringraziare.

Sento da giorni commenti e giudizi angoscianti su altrettanto aberranti e terrificanti dimenticanze.
Seggiolini parlanti, borse posizionate in luoghi strategici, nuovi decreti leggi..(libera nos a malo) 

- resto basita..una borsa per non dimenticare tuo figlio? Una legge? Un sensore...

Vado alla mia vita e ripercorro la memoria degli ultimi anni. 

Adesso i miei figli hanno 5 anni (e 1/2 come sottolinea lui orgogliosamente) e 4 anni (a settembre) lei, quindi è ormai impossibile dimenticarli perché mi prenderebbero a ceffoni e possibilmente andrebbero alla prima stazione dei carabinieri per denunciarmi..
E mi chiedo ma com'è possibile, cavolo!
E l'unica parola che mi viene in mente è
CURA.
Io non mi sento di dire nulla. Solo di ringraziare la mia famiglia, tutta, anche quella acquisita con sorelle, fratelli, zii e cugini annessi. I miei amici, tutti. Ogni qualvolta ci sono stati, quando puntualmente raccontavo loro uno strano episodio di "distrazione" oppure sbadataggine. 
Lo vedevamo tutti strano e ne ridevamo perché io non sono mai stata così "distratta" e sbadata, prima di essere mamma, per due volte di seguito e prima di dover gestire questo meraviglioso e misterioso ruolo insieme alla mia delicatissima professione.
Prima di questa meravigliosa fase della mia vita, mi dedicavo allo studio, alla professione ed agli hobby...
- Non distruggevo macchine (per la gioia dei carrozzieri).
-Non dimenticavo chiavi in casa, costringendo mio padre a chiamare i pompieri o mio marito a salti e voli pindarici dall'appartamento della (adorabile) vicina di casa.
- Non infilavo in lavatrice, tra i bianchi, un golfino rosso di mio figlio che, non solo rendeva tutto rosa shocking, ma diventava un golfino per Ciccio Bello di mia figlia.
- Non dimenticavo per giorni di chiamare a casa.
- rispondevo al 90% alle telefonate di amici e familiari. Non buttavo il cellulare sotto qualche cuscino perché il suo suono o vibrazione mi dava i nervi.
- non spiaccicavo un giorno si ed uno no il mio iPhone nuovo di zecca a terra pensando poi di fare causa alla Apple perché "questi vetri non sono all'altezza delle qualità promesse".

E quando i miei parenti ed amici si raccontavano queste cose e mi chiedevano il perché, alle volte anche preoccupandosi un po' del mio stato di sovraccarico mentale, mi vergognavo e certe volte mi offendevo.
Lesa maestà! "Che pensano questi. Io faccio tutto e tutto bene. ECCO."
Poi però ringraziavo perché c'erano ed erano attenti a tutti quei segni ed anche perché non ero sola.
Si sono presi cura di me.
E quindi questo mi sento di dire a tutti coloro che hanno
come figlia/o, sorella/fratello, amica/amico oppure moglie/marito o ex (non conta che sia ex sempre madre o padre dei tuoi figli è SVEGLIA),
una "wonder woman" o un "super man". 

Prendetevi cura di loro con un gesto, uno sguardo, una risata, una battuta, un rimprovero, una telefonata, messaggio, WhatsApp, messanger...
E a loro, agli eroi, dico parlate con qualcuno delle vostre dimenticanze, quelle più strane quelle più vergognose ed anche inconfessabili...concedete a qualcuno di ridere con voi dei vostri strafalcioni..
Prendiamoci cura l'uno dell'altro..

SEGUIMI QUI  AL MIO SITO


Su twitter o instagram cerca Laura Pizzo


Commenti

Post popolari in questo blog

[Parere legale] "Cosa posso fare per vedere mio figlio e possibilmente anche la mia compagna?"

Oggi farò una cosa diversa, più concreta e più pratica rispetto a quanto ho fatto negli altri articoli. Descriverò una richiesta di consulenza che mi è pervenuta tramite il format del  mio sito  ed alla quale ho fornito riscontro, sapendo così di condividere l'utile risposta con quanti mi chiedono, tramite mail e messaggi, suppergiù la stessa cosa. Spero che possiate percepirne il valore e che possiate orientare le Vostre azioni a prescindere dalla parte in cui Vi troviate, che sia quella del nonno, della madre ovvero del padre. Come vedrete, nello specifico, siamo in ambito di rapporto affettivo " extramatrimoniale " tra due ragazzi molto giovani che hanno messo al mondo un figlio ma che non sono ancora autonomi economicamente per cui vivono ciascuno con i rispettivi genitori. Buona lettura Buongiorno avvocato, sono padre di un bimbo di 12 mesi che vive con la mia ex fidanzata con la quale avevamo interrotto la relazione circa 4 mesi prima che na...

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque ...