Passa ai contenuti principali

Pretese in giudizio infondate? Salate sanzioni

< processi infondati e amare conseguenze >

Vi dico in confidenza che quella di cui parlo sotto, è una sentenza che ho accolto molto positivamente.

Il perché è semplice e Ve lo spiego.

Il legislatore ci tortura da 10 anni a questa parte con riforme e riformine, aumenti di spese giudiziarie spropositate sempre con la solita scusa. La lunghezza dei processi e la necessaria riduzione del contenzioso.

Dico. Abbiamo principi antichi quanto il diritto romano e dei latini che sono ottimi strumenti deflattivi che non si applicano seriamente e ne volete porre di nuove norme ??
Detto questo, faccio una premessa.


Il codice prevede che nei casi di azioni giudiziarie infondate in fatto e diritto, la parte che ha proposto la lite (che infatti si definisce temeraria) potrà essere condannata non solo al pagamento delle spese processuali ma anche ad un risarcimento del danno.
Orbene è più di 10 anni che faccio l'avvocato e posso dirVi che questa norma è lettera morta!
I Giudici non la applicano. 
Forse però qualcosa sta cambiando e sotto Vi racconto perché dico questo.

Con una recentissima sentenza la Suprema Corte capovolge il precedente orientamento  giurisprudenziale in materia di responsabilità aggravata processuale.
Ritiene infatti, adesso, che la mera infondatezza in diritto delle tesi fatte valere in giudizio è sufficiente ad integrare i requisiti della responsabilità aggravata (di cui all'art. 96 c.p.c).
Non è più necessario, dunque, che si associno altri elementi (quali l'inveridicità dei fatti invocati e la chiamata in causa di terzi del tutto pretestuosa) al fine di individuare una colpa grave.

La Suprema Corte pone attenzione alla responsabilità aggravata anche alla luce del principio della ragionevole durata del processo di cui all'art. 111 cost.
Esso impone l'interpretazione delle norme processuali che sia anche coerente alla maggiore celerità del giudizio.

In conclusione, al fine di ottenere una pronuncia di responsabilità aggravata e conseguente risarcimento del danno, non sarà più necessaria la dimostrazione in giudizio della falsità dei fatti invocati a fondamento di una pretesa in quanto sarà sufficiente che la stessa pretesa sia infondata da un punto di vista giuridico cioè non supportata da norme appropriate.

Ecco che con questa interpretazione è quasi come se si rispolverasse l'utile principio dell'illecito l'abuso del processo (a fini strumentali).

Se siete interessati andate al mio sito e scaricate la sentenza 😉

A presto





Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...