Passa ai contenuti principali

"Sono stato tamponato, risarcito e ho perso la causa". Com'è stato possibile ?

Non so se a voi sia mai capitato... A me personalmente no, però a tanti miei clienti si!
Vi dico a cosa mi riferisco. 
Sei coinvolto in un sinistro stradale in cui sei sicuro, al 200%, di avere ragione.
Faccio l'esempio scolastico di chi viene tamponato dall'autovettura che proviene dal retro. Quindi il punto di impatto è sul paraurti posteriore e la responsabilità del sinistro è di certo di chi ha tamponato, secondo quanto stabilito dal codice della strada. Classico. Tuttavia "il colpevole" per un motivo oppure un altro non firma la constatazione amichevole del sinistro (probabilmente perché nessuno dei due lo ha in macchina come usuale), non risponde più al telefono, non si è presentato all'appuntamento etc etc.
Il classico ragionamento che si fa in questi casi è: "Ho ragione quindi.." e si va direttamente presso  il proprio sportello assicurativo per denunciare il sinistro. 
Il perito nominato dall'assicurazione in effetti conferma che, sulla base dei danni riportati, il punto di impatto e l'entità del danno stesso, risulta confermata la dinamica del sinistro. Tamponamento sia! L'utente vede soddisfatto il proprio diritto, risarcito il danno, riparata la propria autovettura che adesso è tornata nuova ed è contento e certo che la questione sia finita lì.
Invece, dopo un periodo più o meno lungo,  ecco che suona il citofono e riceve dall'ufficiale giudiziario, una bella busta verde, la apre e dentro trova la sorpresa. L'altro, quello che lo aveva tamponato e spudoratamente bidonato, lo cita in giudizio insieme all'assicurazione per ottenere il risarcimento dei danni conseguenti allo stesso sinistro per cui, lui, ha già ottenuto pieno ristoro.

"Certo! Avevo ragione piena. Grazie che non ti hanno pagato alcunché"

Quindi decide di non rivolgersi ad alcun legale e di neppure costituirsi in giudizio perché ritiene di non aver nulla a pretendere ed anche nulla da eccepire in più rispetto a quello che emerge dai fatti e dalla perizia. Cioè "lui ha torto. Io ragione". 
Crede, sopratutto, che la questione coinvolga solo l'assicurazione e che lui invece sia stato citato solo per prassi.

Passa qualche tempo e gli viene notificata un altra busta verde che, questa volta, contiene una sentenza nella quale, capovolgendo la realtà dei fatti e la perizia, il Giudice ha stabilito che il convenuto contumace (assente) non ha dato prova, in concreto, di essersi attenuto alle regole di prudenza a proprio carico e ciò al fine di vedere esclusa ogni sua corresponsabilità nel verificarsi del danno.
Il motivo della decisione è sempre lo stesso. Prevale il principio secondo cui, in tema di responsabilità derivante da circolazione stradale, nel caso di scontro tra veicoli, trova applicazione la presunzione di cui all'art. 2054, secondo comma, cod. civ., cioè quella che stabilisce il concorso di colpa
Quindi il Giudice investito del caso, il quale abbia accertato la colpa di uno dei conducenti, non può, per ciò solo, ritenere superata la presunzione di cui sopra, essendo tenuto a verificare, in concreto, se questi abbia o meno tenuto una condotta di guida corretta.

Chiaro è che se non si ci costituisce in giudizio e non si ci difende non si potrà dimostrare che la propria condotta era corretta e quindi non si potrà confermare la colpa dell'altro.
Anche di recente, la Cassazione ha ribadito quanto sopra, confermando la decisione della Corte di appello che aveva applicato la presunzione di pari responsabilità perché, all'esito dell'istruttoria compiuta, mancavano  i "dati idonei alla piena ricostruzione delle modalità di accadimento del fatto dannoso", non era stato possibile accertare l'esatta dinamica dell'incidente, ed in particolare se il danneggiato avesse tenuto una corretta condotta di guida esente da ogni censura".

Quindi in ultima analisi, Vi consiglio di non sentirVi mai troppo sicuri in un sinistro stradale solo perché si riceve il risarcimento del danno da parte della propria assicurazione, e di consultare sempre un esperto al fine di tutelare la Vostra ragione, nel modo più appropriato ed opportuno.

Qui troverai l'argomento trattato, potrai scaricare la sentenza recentissima in cui si stabilisce tutto quanto sopra e reperire molte altre informazioni.


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...