Passa ai contenuti principali

Ludopatia? ADOC interviene con sostegno e prevenzione [contiene TEST🔝]



Come molti di voi sapranno, da più di dieci anni collaboro con l'ADOC, Associazione e Difesa Orientamento Consumatori, sia sul territorio catanese che su quello siracusano.
Rappresenta il luogo in cui ho "sposato" i miei primi ideali e valori professionali e, come si sa, il primo amore non si scorda. E non è un caso se ho scelto questa associazione. Da sempre si fa promotrice sia a livello nazionale che regionale di notevoli iniziative di profondo significato sociale che, nella maggior parte dei casi, mi trova pienamente d'accordo ed allineata.

Adesso l'ADOC si fa promotrice di uno splendido progetto a scopo preventivo e di sostegno anche a livello regionale.
Il fine prefissato che si vuole raggiungere è quello di ridurre, quanto più possibile, il numero dei cittadini che cadono nella trappola di quello che si può definire uno dei più gravi flagelli che colpiscono le persone fino a distruggerle completamente, oltre che sul piano sociale ed economico, anche sul piano psicologico e fisico. Il gioco d'azzardo.


Le finalità del progetto possono essere sintetizzate e raggiunte attraverso la combinazione attiva di almeno quattro aree e le consequenziali azioni funzionali: informazione, prevenzione, assistenza, studio e proposte di nuovi provvedimenti legislativi a livello nazionale, regionale e comunale per un ordinamento meno aggressivo delle attività di scommesse e di gioco. 

Un esempio immediato sono le iniziative che ADOC sta assumendo in merito agli spot durante le partite di calcio alle quali assistono anche i ragazzi, ma anche rispetto alle continue elargizioni di bonus per “indurre a giocare” che, giornalmente, pervengono attraverso le e-mail e sui cellulari.



Tutto parte da un vero e proprio studio del fenomeno.

Il gioco d’azzardo ha assunto dimensioni rilevanti anche nel nostro Paese, inducendo riflessioni approfondite e preoccupate circa il rischio per molti soggetti, soprattutto quelli più deboli e quindi vulnerabili, come adolescenti e giovanissimi,  di precipitare verso situazioni di dipendenza comportamentale (G.A.P. - Gioco d’Azzardo Patologico).

Il G.A.P. provoca gravi disagi per la persona che ne è affetta, non solo per l’incapacità di controllare il proprio comportamento di gioco, ma anche perché compromette l’equilibrio familiare, lavorativo e finanziario fino all’indebitamento e all’assoggettamento a tassi usurai presso la criminalità organizzata. 
Quest’ultimo rilievo è stato recentemente sottolineato anche dalla Direzione nazionale antimafia che denuncia come in questo settore le mafie hanno compiuto ingenti investimenti anche con riferimento ai giochi legali.
     
A ciò si aggiungano fattori di ordine psicologico relativi a situazioni specifiche di disagio determinate, ad esempio, da problemi coniugali o relazionali, e/o di ordine economico dovuti ad un peggioramento delle condizioni di vita di molte persone che, a causa della crisi, hanno perso il lavoro o, comunque, possono contare su minori disponibilità finanziarie.

    Il punto è che la causa dell'emergenza sociale grave alla quale si assiste, non dipende solo alla debolezza e dallo stato economico dei soggetti ludopatici.

 A determinare l’ampliamento del fenomeno, infatti, oltre al moltiplicarsi dei luoghi di gioco, contribuiscono:

- la proliferazione di forme differenti di gioco d’azzardo (vedi poker-machines);

- l’abnorme crescita dell’offerta di possibilità legali di scommettere. Si pensi al lotto (soprattutto quello istantaneo) e il superenalotto, il “gratta e vinci”, le scommesse sull’ippica, i centri scommesse della Snai, dalle forme promozionali talvolta ingannevoli sulle possibilità di vincita.

    Ma la nuova frontiera del gioco d’azzardo che amplia costantemente e notevolmente la platea dei giocatori è il GIOCO ON-LINE che consente di scommettere in assoluta riservatezza, senza doversi esporre in un ambiente pubblico.
Emergono dati inquietanti dal fronte del gioco digitale. 


Il 2015, in particolare,  ha segnato un preciso dato legato ai CASINÒ ONLINE, che si confermano come uno dei pochi settori in ripresa.

 Comprendere fino in fondo le ragioni e le cause del successo del gioco digitale non è semplice. Nel solo mese di gennaio 2016 sono stati giocati oltre 36 milioni di euro. Un dato questo che rappresenta una crescita di oltre il 25% rispetto all’anno precedente.

I casinò online si sono poi sviluppati al punto che oggi è possibile giocare anche senza dover per forza accedere da un computer fisso o portatile. 

Tutto quello che serve sono avere uno smartphone o un tablet, quindi tramite un’app è possibile giocare grazie ad un dispositivo mobile di ultima generazione. 
     Benché difficile da quantificare l’attività dei Dipartimenti per le dipendenze del Servizio Sanitario conferma un costante aumento di casi di G.A.P. anche nella Regione Sicilia. Le segnalazioni e, soprattutto, le richieste di aiuto che arrivano anche presso l’Associazione Giocatori Anonimi, confermano come sia necessario intensificare l’impegno di chi vuole offrire la propria voce in aiuto a chi è colpito da tale sventura.
     Tra le vittime compaiono sia uomini sia donne, sia giovani sia anziani. Più a rischio sono le casalinghe, come i disoccupati, ma anche i pensionati e i liberi professionisti. Il giocatore affetto da dipendenza tende ad isolarsi e a vivere nell’assoluta solitudine e intimità il proprio dramma. Nonostante ciò, i familiari, spesso, conoscono la situazione, di cui si accorgono però per lo più quando la dipendenza è già iniziata, dopo avere notato i continui strani comportamenti del congiunto, gli ammanchi di denaro e di preziosi, ed anche la frequentazione di soggetti e luoghi poco raccomandabili. Gli amici del soggetto affetto da G.A.P. subiscono continue richieste di denaro, ed è spesso il loro intervento presso i familiari che fanno emergere le drammatiche situazioni. 


Gli obiettivi dell’intervento.

Affrontare il problema veramente preoccupante della dipendenza da gioco d’azzardo ed aiutare i cittadini che vi fossero incappati per i motivi più disparati ad uscirne, costituisce l’obiettivo principale che l’intervento intende centrare. 

Tuttavia, è evidente che prevenire è meglio che reprimere. 

Diventa quindi essenziale potenziare gli strumenti d’informazione e di sostegno per contrastare efficacemente il fenomeno della dipendenza da gioco d’azzardo prima e nel momento in cui esplode nella sua devastante azione. 

Contemporaneamente, per favorire principalmente l’accesso ai servizi di assistenza già operativi presso i Dipartimenti per le dipendenze del Servizio Sanitario Regionale, occorre intercettare i soggetti portatori di dipendenza da GA.P. attraverso strumenti recettivi maggiormente attrattivi. 

In particolare, nel breve e medio termine, s’intende realizzare, attraverso tali strumenti, una maggiore consapevolezza nella popolazione siciliana rispetto ai gravi problemi che la dipendenza da gioco d’azzardo comporta nei rapporti familiari, nelle relazioni sociali e nel lavoro, ma anche ricercarne le cause d’innesco attraverso processi preventivi efficaci.

Come?



L'ADOC di Siracusa (Via Arsenale n. 28) diventa uno degli sportelli regionali di ascolto e di prima assistenza.

 Ad un primo contatto telefonico (centralino regionale e numero verde) o attraverso la posta elettronica (e-mail dedicata e riservata) o direttamente allo sportello, il consulente metterà in contatto lo specialista (psicologo, legale o esperto finanziario) per fissare un primo appuntamento con il soggetto richiedente assistenza. 
Lo sportello diventa anche il veicolo per l’accesso al Dipartimento per le dipendenze del Servizio sanitario, ponendosi a supporto ed integrazione dell’attività dello stesso. 


Lascio sotto i recapiti dell'ADOC di Siracusa per chiunque volesse maggiori informazioni, precisando che il servizio di assistenza nello specifico è completamente gratuito.



Visita il sito www.adocsiracusa.it    chiama al 093160840

Oppure se non sei della zona visita il sito www.adocnazionale.it potrai ottenere assistenza nella forma che preferisci.



Commenti

Post popolari in questo blog

Chi deve dimostrare la causale di un assegno?

Alcune controversie ed alcune decisioni giudiziali confermano quanto sia necessario , in qualunque ambito professionale, essere molto dettagliati e circostanziati su ogni aspetto della relazione stessa, sopratutto su quelli ai quali nella prassi si dedica meno attenzione. A quanti di noi, nei rapporti professionali o commerciali, capita di essere "al di là del dettaglio" ? Vuoi per il rapporto di fiducia, per la fretta, per la noia, molti degli aspetti della relazione professionale vengono trascurati oppure semplicemente omessi dalla visione più ampia degli scenari possibili futuri. Ad esempio, nelle relazioni che implicano un notevole rapporto di fiducia reciproca, anche le categorie professionali più meticolose, scelgono spesso di concentrarsi sulla prestazione da eseguire piuttosto che sugli aspetti pratici e documentali del contratto professionale dal quale quella prestazione trae origine. In "fiducia" tutto è concesso. "Basta una stretta di mano". E c...

Legittimità del fermo amministrativo

Il giudice tributario ha espresso più volte il principio secondo il quale il fermo amministrativo è illegittimo quando l'autovettura su cui è applicato sia definibile strumentale alle attività lavorative del dipendente, il cui luogo di lavoro è oggettivamente distante da quello di abitazione.  Il provvedimento in esame è stato emesso a seguito di impugnazione di un preavviso di fermo e iscrizione a ruolo di una serie di cartelle di pagamento relative a vari tributi.

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...