Passa ai contenuti principali

Accidenti a quella buca!!

Giorni fa ero in studio ed alle 17, si presenta puntuale il mio appuntamento.

Entra trafelato e piuttosto arrabbiato il mio cliente che, si da il caso, abbia di recente acquistato macchina nuova fiammante, quasi tutta in contanti. 
Passa circa 15 minuti a spiegarmi marca, modello e cilindrata e, quando vede la mia espressione assente, non comprende che non capisco  nulla di macchine e manco di 4 ruote invece pensa che io sia interessata e quindi continua in dettagliate spiegazioni sul colore, lo stile, gli optional ed altre cose che, evidentemente, per lui erano davvero importanti.
Io lo lascio parlare e, senza che se ne accorga, butto l'occhio all'orogio e stabilisco un massimo di 18 minuti di sfogo inutile ai fini legali. Lo comprendo, mannaggia, aveva la macchina nuova, l'aveva appena comprata e l'ha distrutta su una buca stradale. Ha o no diritto a sfogarsi? Per lui tutto era molto rilevante ed io cerco di empatizzare anche al fine di articolare meglio l'eventuale e futura richiesta di danno morale.
Ma al 18 ^ minuto, STOP!!!!
Lo interrompo con qualche domanda e, Mr Black si interrompe e comincia a collaborare utilmente per la sua difesa mentre io comincio finalmente a prendere interessanti appunti sul mio foglio uso bollo, avete presente quello dove si facevano i temi, agli esami? Quello! 
E comincio a riportare le cose che mi interessano, come luogo preciso in cui si trova il dissesto stradale, orario, la sua velocità.
 Mi dice che il dissesto si trova su una strada privata ad uso pubblico.

Gli chiedo se è stato al pronto soccorso visto che si lamenta anche di mal di testa e dolori vari. Mi risponde un poco incredulo che, no non c'è stato perchè la sua macchina era distrutta e quindi ha pensato subito di portarla dal suo tecnico di fiducia. "Bravo!" Gli dico io e poi gli chiedo se ha un preventivo e mi risponde che no, non lo ha perché non pensava servisse.
Lo rinvio all'indomani chiedendogli di portare immancabilmente referto del pronto soccorso con prognosi e preventivo spese. Mi risponde che, certo, lo avrebbe fatto immediatamente. 

Cosa avviene in questi casi? Come si orienta la giurisprudenza ? Cosa è davvero importante affinché il Comune sia chiamato a rispondere dei danni fisici  e materiali subiti (alla supercar) a causa di un dissesto stradale ?

Principio pacifico è che è in colpa la pubblica amministrazione la quale non provveda alla manutenzione o messa in sicurezza delle aree, anche di proprietà privata, latistanti le vie pubbliche, quando dalle stesse possa derivare pericolo per gli utenti della strada. 
Ciò anche se semplicemente il Comune non provveda ad inibirne l'uso generalizzato. 
Ne consegue che, nel caso di danni causati da difettosa manutenzione di una strada, la natura privata di questa non è di per sé sufficiente ad escludere la responsabilità dell'amministrazione comunale, se per la destinazione dell'area o per le sue condizioni oggettive, l'amministrazione era tenuta alla sua manutenzione. (Fra le tante vedi ordinanza della cassazione del 7 febbraio 2017 n. 3216).

Per info e consulenze vai qui 👇

Commenti

Post popolari in questo blog

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque

Chi deve dimostrare la causale di un assegno?

Alcune controversie ed alcune decisioni giudiziali confermano quanto sia necessario , in qualunque ambito professionale, essere molto dettagliati e circostanziati su ogni aspetto della relazione stessa, sopratutto su quelli ai quali nella prassi si dedica meno attenzione. A quanti di noi, nei rapporti professionali o commerciali, capita di essere "al di là del dettaglio" ? Vuoi per il rapporto di fiducia, per la fretta, per la noia, molti degli aspetti della relazione professionale vengono trascurati oppure semplicemente omessi dalla visione più ampia degli scenari possibili futuri. Ad esempio, nelle relazioni che implicano un notevole rapporto di fiducia reciproca, anche le categorie professionali più meticolose, scelgono spesso di concentrarsi sulla prestazione da eseguire piuttosto che sugli aspetti pratici e documentali del contratto professionale dal quale quella prestazione trae origine. In "fiducia" tutto è concesso. "Basta una stretta di mano". E c

"Sono stato tamponato, risarcito e ho perso la causa". Com'è stato possibile ?

Non so se a voi sia mai capitato... A me personalmente no, però a tanti miei clienti si! Vi dico a cosa mi riferisco.  Sei coinvolto in un sinistro stradale in cui sei sicuro, al 200%, di avere ragione. Faccio l'esempio scolastico di chi viene tamponato dall'autovettura che proviene dal retro. Quindi il punto di impatto è sul paraurti posteriore e la responsabilità del sinistro è di certo di chi ha tamponato, secondo quanto stabilito dal codice della strada. Classico. Tuttavia "il colpevole" per un motivo oppure un altro non firma la constatazione amichevole del sinistro (probabilmente perché nessuno dei due lo ha in macchina come usuale), non risponde più al telefono, non si è presentato all'appuntamento etc etc. Il classico ragionamento che si fa in questi casi è: " Ho ragione quindi. ." e si va direttamente presso  il proprio sportello assicurativo per denunciare il sinistro.  Il perito nominato dall'assicurazione in effetti conferma ch