Passa ai contenuti principali

Accidenti a quella buca!!

Giorni fa ero in studio ed alle 17, si presenta puntuale il mio appuntamento.

Entra trafelato e piuttosto arrabbiato il mio cliente che, si da il caso, abbia di recente acquistato macchina nuova fiammante, quasi tutta in contanti. 
Passa circa 15 minuti a spiegarmi marca, modello e cilindrata e, quando vede la mia espressione assente, non comprende che non capisco  nulla di macchine e manco di 4 ruote invece pensa che io sia interessata e quindi continua in dettagliate spiegazioni sul colore, lo stile, gli optional ed altre cose che, evidentemente, per lui erano davvero importanti.
Io lo lascio parlare e, senza che se ne accorga, butto l'occhio all'orogio e stabilisco un massimo di 18 minuti di sfogo inutile ai fini legali. Lo comprendo, mannaggia, aveva la macchina nuova, l'aveva appena comprata e l'ha distrutta su una buca stradale. Ha o no diritto a sfogarsi? Per lui tutto era molto rilevante ed io cerco di empatizzare anche al fine di articolare meglio l'eventuale e futura richiesta di danno morale.
Ma al 18 ^ minuto, STOP!!!!
Lo interrompo con qualche domanda e, Mr Black si interrompe e comincia a collaborare utilmente per la sua difesa mentre io comincio finalmente a prendere interessanti appunti sul mio foglio uso bollo, avete presente quello dove si facevano i temi, agli esami? Quello! 
E comincio a riportare le cose che mi interessano, come luogo preciso in cui si trova il dissesto stradale, orario, la sua velocità.
 Mi dice che il dissesto si trova su una strada privata ad uso pubblico.

Gli chiedo se è stato al pronto soccorso visto che si lamenta anche di mal di testa e dolori vari. Mi risponde un poco incredulo che, no non c'è stato perchè la sua macchina era distrutta e quindi ha pensato subito di portarla dal suo tecnico di fiducia. "Bravo!" Gli dico io e poi gli chiedo se ha un preventivo e mi risponde che no, non lo ha perché non pensava servisse.
Lo rinvio all'indomani chiedendogli di portare immancabilmente referto del pronto soccorso con prognosi e preventivo spese. Mi risponde che, certo, lo avrebbe fatto immediatamente. 

Cosa avviene in questi casi? Come si orienta la giurisprudenza ? Cosa è davvero importante affinché il Comune sia chiamato a rispondere dei danni fisici  e materiali subiti (alla supercar) a causa di un dissesto stradale ?

Principio pacifico è che è in colpa la pubblica amministrazione la quale non provveda alla manutenzione o messa in sicurezza delle aree, anche di proprietà privata, latistanti le vie pubbliche, quando dalle stesse possa derivare pericolo per gli utenti della strada. 
Ciò anche se semplicemente il Comune non provveda ad inibirne l'uso generalizzato. 
Ne consegue che, nel caso di danni causati da difettosa manutenzione di una strada, la natura privata di questa non è di per sé sufficiente ad escludere la responsabilità dell'amministrazione comunale, se per la destinazione dell'area o per le sue condizioni oggettive, l'amministrazione era tenuta alla sua manutenzione. (Fra le tante vedi ordinanza della cassazione del 7 febbraio 2017 n. 3216).

Per info e consulenze vai qui 👇

Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...