Passa ai contenuti principali

Tra moglie e marito la legge ha messo un dito


Con questo articolo ti farò uscire dallo stato confusionale in cui ti trovi a causa delle questioni con il tuo ex che vuole vaccinare tuo figlio mentre tu non vorresti o non ne sei sicuro.

Da giorni è il nuovo tormentone per me.
"Lui vuole vaccinare io no!" O viceversa "lei vuole vaccinare e io no".
A me non stupisce più di tanto, anzi rappresenta una questione normalissima e che scaturisce da questo nuovo sistema di cose che ha posto la legge sull'obbligatorietà dei vaccini.
Se consideri che la nazione è spaccata sul tema fra le due fazioni "vaccini si, senza dubbio" e "vaccini NI, vediamo un po'", vuoi che la questione non si rispecchi anche nel ménage familiare? 


Attenzione io qui parlerò dei genitori separati, ma il fatto crea accese discussioni anche fra quelli che stanno insieme.
  Cioè fra questi c'è sempre quello che vorrebbe rispettare la legge e, siccome si informa poco e male pensa che la legge preveda di fare il vaccino. STOP. Nessuna eccezione niente di niente. 

E invece come saprai non è proprio così. 

Lo sai, giusto? 

Te lo ricordo..

La legge prevede dei casi di esonero dai vaccini ed in particolare se

1) il pediatra ti certifica che tuo figlio non li deve fare perchè la propria storia personale non glielo consente;

2) tuo figlio si è immunizzato a prescindere dai vaccini (ad esempio ha già avuto il morbillo oppure ha sviluppato gli anticorpi giusti)

3) tuo figlio non risulta vaccinabile perché altrimenti il proprio stato di salute è a rischio. Questo lo puoi scoprire anche con apposite indagini seriologiche (anche se certezza assoluta non puoi averne).

Spesso fra i genitori c'è quello che ha paura e vorrebbe accertare lo stato di salute del figlio e quello che "se la legge dice questo, si fa..mica vorrai che nostro figlio venga escluso da scuola oppure contaminato??" 

Altro errore che sottolineo perché non tutti hanno ancora chiaro il fatto che la scuola elementare, cioè quella dell'obbligo, non è PIÙ a rischio. 
Lo era fino a qualche mese fa, ora grazie alla conoscenza ed alla giusta comunicazione non lo è più.

Al limite non ti ammettono il figlio al nido e alla materna, ma pure questo, SEMBRA per ora un rischio scongiurato o quantomeno rinviato a marzo 2018.
 
La differenza è che mentre fra due genitori in pace la cosa si chiude solitamente con una bella discussione ed un accordo finale, tra due genitori separati, in lite, che non hanno buoni rapporti o che non comunicano bene fra loro, la questione può degenerare al punto di finire in tribunale.

Ti racconto la storia inventata (non tanto)
di Filippo e Filippa (per non dire Tizio e Caia che ormai mi hanno scocciata).

Filippo vuole vaccinare mentre Filippa non vuole perché lo ritiene pericoloso per il figlio.
Fino a quando erano insieme e vivevano sotto lo stesso tetto, Filippo la pensava come la compagna e infatti il figlio ha compiuto 6 anni e non ha tutti i vaccini, solo l'esavalente del primo anno di vita.
Adesso però i due sono separati e poi c'è la legge e Filippo ha cambiato idea. 
Lo vuole vaccinare. 

Che si fa? 
Ovviamente qualcuno dovrà decidere per loro se non trovano un accordo pacifico e questo qualcuno è il giudice civile. Ma lui prenderà solo la decisione finale. Indovinate sulla base di cosa? Del proprio libero arbitrio? Assolutamente. Non può farlo. Quindi nominerà un consulente, cioè un medico, e gli scaricherà la questione. 

Cioè un terzo (anzi un quarto) estraneo deciderà per i genitori del nostro esempio, se vaccinare o meno il figlio

Ora in tutta onestà io credo che entrambi i genitori vogliano il bene del figlio e quindi perché non partire da qui. 

Il suo bene.

Filippo e Filippa farebbero meglio a scegliere un dottore di fiducia e pretendere che esprima un parere sulla base di esami, indagini sierologiche e sulla base della storia clinica del figlio.
Senza bisogno di andare davanti ad un giudice.

Sai perché dico questo?

Perché è esattamente quello che il Giudice dirà di fare al consulente: dare un parere sulla base di ciò che dice questa legge, almeno finché non venga dichiarata incostituzionale (questo resti fra di noi..sssshhhhh.)

 Il Giudice chiederà al consulente di accertare se sussistono le cause di esonero previste dalla legge e poi deciderà al posto dei genitori che non sono riusciti a scegliere insieme e per il bene del figlio.

Ma io ho detto prima: partiamo dal bene del bambino. 

E non sempre è così..

La cosa triste è che forse Filippo usa la questione per fare guerra a Filippa oppure per dimostrare che non è una buona madre, toglierle l'affidamento ed anche il mantenimento.

Ecco una nuova forma di strumentalizzazione dei figli.
 Il vaccino obbligatorio come arma nei confronti del genitore. 

Ora io ti consiglio prudenza, dall'inizio alla fine, se il tuo ex vuole farti guerra su questo fronte. 
Rivolgiti ad associazioni serie e a professionisti specializzati oltre che "sensibilizzati" al tema i quali sapranno indicarti al meglio la via, perché è un terreno su cui muoversi cauti.
Ciao e alla prossima! Mi trovi qui al mio nuovo sito 😉










Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...