Passa ai contenuti principali

Quando il medico è responsabile ?

Una pietra miliare la sentenza delle sezioni unite della Cassazione Civile resa a fine dicembre 2015 sul contrasto giurisprudenziale su un tema molto dibattuto più che per gli aspetti etici - filosofici, per altri aspetti molto più concreti e pragmatici.
In sostanza l'organo supremo della magistratura, che ha il compito di garantire l'uniforme interpretazione delle norme, ha statuito che il neonato con gravi malformazioni (nella specie sindrome di down), seppur diagnosticabili dalla moderna scienza medica, non ha diritto ad alcun risarcimento.
I giudici di grado superiori fin'ora erano prevalentemente attestati sulla spettanza di un risarcimento al nascituro con malformazioni a patto che queste fossero diagnosticabili con un adeguato grado di certezza scientifica ed in tempi utili al fine di garantire ai genitori la libera determinazione di interrompere la gravidanza.
Tale interpretazione non era fornita in virtù di scelte etiche ovvero filosofiche, bensì rifletteva  la normativa nazionale. Questa, invero, poneva maggiore attenzione alla necessità di fornire tutela economica adeguata al neonato considerato come individuo sopratutto in una visione futuristica dei suoi bisogni.
Il legislatore ha dunque valutato con maggiore rigore la responsabilità del medico il quale doveva espletare la propria professione con un grado di diligenza pari a quella di un vero professionista, nel particolare con competenza specifica ed adeguata alle tecniche moderne di indagini e diagnosi prenatali. Questo tipo di competenza includeva anche la necessità di rivolgersi a strutture esterne, nazionali e non, per effettuare esami specifici qualora il professionista non avesse la dotazione tecnica presso il proprio studio medico.
La minuziosa attenzione alla diligenza e competenza specifica del professionista da parte del legislatore sfociava in norme più "garantiste" nei confronti degli individui, sopratutto in considerazione dell'assenza ovvero precarietà del sistema sanitario nazionale, il quale  non è idoneo a supportare famiglie con disabili gravi. Ragione per cui l'indennizzo risarcitorio era più un sostegno per le innumerevoli spese di riabilitazioni da affrontare in corso di vita che un risarcimento vero e proprio.
Recenti interventi normativi hanno ridimensionato di molto la categoria di responsabilità medica, ritenendo responsabili solo i medici i quali nell'espletamento del mandato hanno fatto errori grossolani quasi da apparire dolosi cioè intenzionalmente dannosi.
Sembra quindi che nello specifico le sezioni unite della Cassazione lungi dall'affrontare definitivamente una questione etica o morale, si siano limitate ad accogliere ed espandere la nuova normativa più "garantista" per i medici.
Nello specifico è stato negato il diritto al risarcimento ad un neonato affetto da sindrome di down. La mancata diagnosi precoce della sindrome di down è stato l'esempio tipico ed accademico di responsabilità medica. Non lo è stata per caso ma per un motivo di oggettività della colpa grave in questa fattispecie. Specifici esami ematici ed ecografici rivelano la malformazione in epoca precoce della gestazione, tale da permettere ai genitori una libera scelta in merito al proseguimento o meno della gravidanza.
Quindi il dubbio è sostanzialmente questo. Se il mancato accertamento di questa malformazione non integra gli estremi di colpa grave e dunque causa di risarcimento per il nascituro, quale mancata diligenza del professionista sarà configurabile come colpa grave? Forse sarà necessario l'atteggiamento doloso del professionista il quale seppur sa tace?
Attualmente i giudici hanno fornito questa interpretazione restrittiva al massimo della nuova normativa in tema di responsabilità medica. 
Resta comunque aperta la possibilità di ricorrere, quanto meno in casoncome questi di oggettiva responsabilità, alla giurisdizione europea per una diversa visione di giustizia rispetto a quella fornita dai giudici nazionali.





Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...