Passa ai contenuti principali

Volkswagen. Cosa fare?

Ricco di spunti giuridico-legali questo nuovo "maxi gate" che ha visto coinvolta uno dei fiori all'occhiello dell'industria tedesca.
La fattispecie richiede conoscenza e, se vi interessa una diversa prospettiva dell'accaduto, alla fine dell'articolo troverete il rinvio ad un interessantissimo post del blog "il disinformatico".
Ciò posto che succede in Italia per il consumatore che ha acquistato il prodotto incriminato? Ed ai venditori? Ed agli investitori? A tutti coloro che in qualche modo si riterranno danneggiati dalla frode operata dalla casa tedesca?
Semplicemente a ciascuno la propria forma di tutela. 
I più danneggiati sono di certo compratori e venditori, questo è fuor di dubbio. 
Il compratore non avrà bisogno di rivolgersi alla casa madre ed affrontare tutti le difficoltà pratiche del caso. Potrà rivolgersi alla concessionaria presso la quale ha acquistato l'autovettura a nulla valendo le eccezioni di mancata colpevolezza dell'ultima. Lo potrà fare intanto con una richiesta valida ad interrompere ogni termine di prescrizione ovvero decadenza e poi chiedendo il risarcimento danni nelle competenti sedi.
Sul punto appare interessante il movimento creato dalle associazioni dei consumatori con le intimate class action, quanto meno da un punto di vista di richiamo mediatico dell'attenzione forse più che da un punto di vista pratico e di soddisfazione concreta degli interessi.
I venditori italiani dal canto loro potranno senz'altro rivalersi sulla produttrice tedesca se dimostrano la loro buona fede. Facilmente dimostrabile, almeno allo stato dei fatti, data l'alta sofisticazione del software contraffattore.
Anzi forse i venditori farebbero bene a muoversi in termini di difesa dei propri diritti e prerogative violate piuttosto che muoversi a mó di scudo intorno alla produttrice tedesca.
Per le considerazioni personali questa volta rinvio all'articolo che vi accennavo sopra in quanto condivido appieno.

Ahimè, questo "scandalo" mi ricorda tanto calciopoli..con la Juve maxi capro espiatorio, punita con la retrocessione a titolo di condanna esemplare.


Commenti

Post popolari in questo blog

Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli

Faccio sempre un poco di fatica quando devo spiegare ai miei clienti cosa sia il collocamento prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori. Sopratutto quando difendo un uomo-papà. Mi chiede subito, il papà-cliente? " ma che vuol dire.   Io sapevo che ormai i figli vengono affidati ad entrambi i genitori i quali partecipano al cinquanta percento alla crescita, educazione ed anche mantenimento dei figli. Che vuol dire che mio figlio potrebbe essere collocato prevalentemente presso la madre ?"  Anzitutto chiariamo prima: >>> cosa significa "collocamento" prevalente di un figlio presso uno solo dei genitori? Significa che l'affidamento del figlio sarà condiviso fra i genitori ma lo stesso risiederà stabilmente presso uno di essi, il prescelto.  Quindi il genitore collocatario avrà l'affidamento del figlio in percentuale maggiore rispetto all'altro. Quest'ultimo potrà vedere il figlio, ad esempio, un paio di giorni a settimana...

Figli e figliastri ?? Rientra dalla finestra la differenza di trattamento?

" Avvocato il mio ex partner, costantemente e continuamente, mi versa un mantenimento più basso di quello stabilito dai giudici" Fino a pochi giorni fa, fra i tanti rimedi prospettabili, era ricompreso anche uno strumento, abbastanza incisivo e da usare in ultima istanza, quando proprio non si poteva fare altrimenti. Ad esempio perché non c'era reddito certo da aggredire (tipo stipendio, affitti, rendite etc). Questo strumento è previsto dall'art 3 della legge sull'affido condiviso (la 54/2006) che rinvia alla procedura attivabile in caso di violazione dell'articolo 570 2^ comma del codice penale. Tale norma  prevede la punibilità di chi fa mancare i mezzi di sostentamento economico e morale verso i figli ovvero verso il coniuge. Il reato si aggrava se c'è già una sentenza che stabilisce un onere contributivo nell'esatta quantificazione. Perché dico fino a qualche tempo fa? Perché adesso mi toccherà prima chiedere: " Siete sposati op...

Come tutelarti nel mercato libero luce e gas

Si chiamano  reclami  quelle comunicazioni che il cliente rivolge al venditore per lamentare un mancato rispetto: - delle norme vigenti; - delle condizioni contrattuali; - del regolamento di servizio per quanto riguarda il servizio ricevuto.  In caso si verifichi una di queste mancanze infatti il cliente può presentare reclamo scritto  tramite modulo precompilato reperibile # presso sito internet del fornitore # presso eventuali sportelli di tutela consumatori. il reclamo dovrà contenere: @ i dati identificativi del cliente che lo espone; @ il servizio di fornitura al quale si riferisce; @ il codice POD ( energia elettrica ) o PDR ( gas ) del contratto di fornitura. ??? Sapevate che...???  La risposta del venditore dovrà fornire al cliente una motivazione formulata in termini CHIARI per facilitarne la comprensione. Dovrà riportare il riferimento al reclamo scritto, le informazioni contrattuali, ed eventualmente le indicazioni s...