Passa ai contenuti principali

Condanne europee per gli stati "lumaca"

[Lo so che da un po' non scrivo articoli nuovi sul blog. E no! non è perché sono in ferie. Per me scrivere è una passione e quindi il fatto che non ho scritto non è dipeso da questo. Semplicemente sto apportando qualche modifica al blog per renderlo più funzionale e quindi avevo intenzione di scrivere il nuovo articolo solo a modifica fatta. Ma non posso più aspettare. Voglio scrivere e condividere. Quindi ecco pronto il nuovo articolo]

Conoscerai il punto di vista dei giudici europei sulle conseguenze del - ritardo e della -mancata esecuzione di quanto stabilito in una sentenza emessa dai giudici nazionali circa l'affidamento dei figli in caso di separazione. 


Ti descrivo il caso portato davanti alla corte europea. Un caso molto più frequente di quanto tu possa pensare.

Un giudice nazionale russo, trovandosi a decidere le condizioni di una separazione,  ha disposto che il figlio doveva essere affidato alla madre, una cittadina russa. Ha ritenuto, così, fosse la scelta migliore nell'interesse  del figlio.

Tuttavia, come sai benissimo, non sempre l'emissione di una sentenza garantisce anche l'effettività del risultato. Inoltre tutto il mondo è paese. Voglio dire che la scarsa concretezza giudiziale non 'capita' solo in Italia. Tutt'altro! Si verifica anche in altre nazioni e contesti culturali. 

Infatti nonostante quanto disposto dai giudici, Tatyana, non è riuscita ad ottenere effettivamente e realmente che suo figlio si trasferisse da lei. Ha ritenuto di non essere adeguatamente tutelata dallo Stato e si è rivolta alla Corte Europea dei diritti dell'uomo, invocando una norma specifica che è l'art. 8 CEDU (CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL'UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI - Firmata a Roma il 4 novembre 1950 e ratificata da moltissimi stati tra cui l'Italia).

Questa norma si intitola << diritto al rispetto della vita privata e familiare >> e quando riguarda figli minori il suo obiettivo primo (lo scopo) è tutelare l'interesse SUPERIORE del minore stesso, che nello specifico era, appunto, VIVERE CON LA MAMMA.

Infatti lo stesso giudice nazionale russo, per quel bambino aveva ritenuto che il meglio per il suo benessere, era stare con la madre. 

Solo che, come in molti altri sistemi giudiziari nazionali, la sentenza resta lettera morta, perché non si prevedono strumenti efficaci che GARANTISCANO che quelle parole diventino realtà. Ecco perché parlo di scarsa concretezza.

Secondo la Corte europea la mancata esecuzione della sentenza nazionale che aveva disposto l'affidamento del minore alla madre/ricorrente, rappresenta la violazione dell'art 8 CEDU.

Quindi ha condannato la Russia, motivando pressappoco così.

+ le autorità nazionali debbono tener conto degli interessi e dei diritti di tutti i soggetti coinvolti nella vicenda, dei diritti di cui all’art 8 e sopratutto   

    << dell'interesse SUPERIORE del minore >>

Il punto di vista dei giudici europei è che ciascuno Stato (che ha firmato la convenzione - CEDU) è tenuto a creare e SVILUPPARE un sistema giuridico che garantisca il rispetto degli obblighi positivi stabiliti dalla convenzione stessa.

 Tra questi obblighi rientra senz'altro quello stabilito da una sentenza nazionale in ambito familiare e relativamente a figli minori.

A che serve stabilire che l'affidamento spetti ad un genitore se non si garantisce anche RAPIDITÀ nell'attuare la decisione stessa nella vita del figlio?

A nulla, te lo dico io. 

E anche i giudici ribadiscono questo concetto:

<< che l’efficacia di una misura di affidamento dipende dalla rapidità della sua attuazione >>

Perché il passare del tempo può avere conseguenze irrimediabili per le relazioni tra il minore e il genitore che non vive con lui.

Se vuoi chiedermi qualcosa, puoi farlo qui https://www.studiolegalelaurapizzo.com/contatti-e-collegamenti

Ciao e alla prossima.. 


Commenti

Post popolari in questo blog

[Parere legale] "Cosa posso fare per vedere mio figlio e possibilmente anche la mia compagna?"

Oggi farò una cosa diversa, più concreta e più pratica rispetto a quanto ho fatto negli altri articoli. Descriverò una richiesta di consulenza che mi è pervenuta tramite il format del  mio sito  ed alla quale ho fornito riscontro, sapendo così di condividere l'utile risposta con quanti mi chiedono, tramite mail e messaggi, suppergiù la stessa cosa. Spero che possiate percepirne il valore e che possiate orientare le Vostre azioni a prescindere dalla parte in cui Vi troviate, che sia quella del nonno, della madre ovvero del padre. Come vedrete, nello specifico, siamo in ambito di rapporto affettivo " extramatrimoniale " tra due ragazzi molto giovani che hanno messo al mondo un figlio ma che non sono ancora autonomi economicamente per cui vivono ciascuno con i rispettivi genitori. Buona lettura Buongiorno avvocato, sono padre di un bimbo di 12 mesi che vive con la mia ex fidanzata con la quale avevamo interrotto la relazione circa 4 mesi prima che na...

Continuo.

Riprendo il tema di ieri. Molto buffa è simpatica la goffa reazione del ministero dell'istruzione ai primi segnali di rivolta mediatica suscitata dai falsi moralisti un po' conservatori un po' azzeccagarbugli un pó spargi - caos. Ecco subito pronta una parziale modifica al piano di riforma scolastico. Il progetto pari opportunità sarà facoltativo! Ai genitori dunque la scelta, firmare aderendo al progetto oppure no. Così facendo manifestano quasi la flagranza di reato o almeno non sembrano proprio sicuri della propria  legge.. Ed hanno ragione perché è la solita, inutile trovata per creare mercato a qualcuno. Sicuramente però, dicevo ieri, nel governo non c'era alcun intento trasformista o riformatore di imitare quel movimento filosofico-culturale nato nel Nord America fra gli anni 70/80 poi denominati  studi di genere  o  gender studies  nel mondo anglosassone. Figurarsi se questi potessero mai prendere una strada talmente radicale! La riforma rinvia sempliceme...

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque ...