Passa ai contenuti principali

Condanne europee per gli stati "lumaca"

[Lo so che da un po' non scrivo articoli nuovi sul blog. E no! non è perché sono in ferie. Per me scrivere è una passione e quindi il fatto che non ho scritto non è dipeso da questo. Semplicemente sto apportando qualche modifica al blog per renderlo più funzionale e quindi avevo intenzione di scrivere il nuovo articolo solo a modifica fatta. Ma non posso più aspettare. Voglio scrivere e condividere. Quindi ecco pronto il nuovo articolo]

Conoscerai il punto di vista dei giudici europei sulle conseguenze del - ritardo e della -mancata esecuzione di quanto stabilito in una sentenza emessa dai giudici nazionali circa l'affidamento dei figli in caso di separazione. 


Ti descrivo il caso portato davanti alla corte europea. Un caso molto più frequente di quanto tu possa pensare.

Un giudice nazionale russo, trovandosi a decidere le condizioni di una separazione,  ha disposto che il figlio doveva essere affidato alla madre, una cittadina russa. Ha ritenuto, così, fosse la scelta migliore nell'interesse  del figlio.

Tuttavia, come sai benissimo, non sempre l'emissione di una sentenza garantisce anche l'effettività del risultato. Inoltre tutto il mondo è paese. Voglio dire che la scarsa concretezza giudiziale non 'capita' solo in Italia. Tutt'altro! Si verifica anche in altre nazioni e contesti culturali. 

Infatti nonostante quanto disposto dai giudici, Tatyana, non è riuscita ad ottenere effettivamente e realmente che suo figlio si trasferisse da lei. Ha ritenuto di non essere adeguatamente tutelata dallo Stato e si è rivolta alla Corte Europea dei diritti dell'uomo, invocando una norma specifica che è l'art. 8 CEDU (CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL'UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI - Firmata a Roma il 4 novembre 1950 e ratificata da moltissimi stati tra cui l'Italia).

Questa norma si intitola << diritto al rispetto della vita privata e familiare >> e quando riguarda figli minori il suo obiettivo primo (lo scopo) è tutelare l'interesse SUPERIORE del minore stesso, che nello specifico era, appunto, VIVERE CON LA MAMMA.

Infatti lo stesso giudice nazionale russo, per quel bambino aveva ritenuto che il meglio per il suo benessere, era stare con la madre. 

Solo che, come in molti altri sistemi giudiziari nazionali, la sentenza resta lettera morta, perché non si prevedono strumenti efficaci che GARANTISCANO che quelle parole diventino realtà. Ecco perché parlo di scarsa concretezza.

Secondo la Corte europea la mancata esecuzione della sentenza nazionale che aveva disposto l'affidamento del minore alla madre/ricorrente, rappresenta la violazione dell'art 8 CEDU.

Quindi ha condannato la Russia, motivando pressappoco così.

+ le autorità nazionali debbono tener conto degli interessi e dei diritti di tutti i soggetti coinvolti nella vicenda, dei diritti di cui all’art 8 e sopratutto   

    << dell'interesse SUPERIORE del minore >>

Il punto di vista dei giudici europei è che ciascuno Stato (che ha firmato la convenzione - CEDU) è tenuto a creare e SVILUPPARE un sistema giuridico che garantisca il rispetto degli obblighi positivi stabiliti dalla convenzione stessa.

 Tra questi obblighi rientra senz'altro quello stabilito da una sentenza nazionale in ambito familiare e relativamente a figli minori.

A che serve stabilire che l'affidamento spetti ad un genitore se non si garantisce anche RAPIDITÀ nell'attuare la decisione stessa nella vita del figlio?

A nulla, te lo dico io. 

E anche i giudici ribadiscono questo concetto:

<< che l’efficacia di una misura di affidamento dipende dalla rapidità della sua attuazione >>

Perché il passare del tempo può avere conseguenze irrimediabili per le relazioni tra il minore e il genitore che non vive con lui.

Se vuoi chiedermi qualcosa, puoi farlo qui https://www.studiolegalelaurapizzo.com/contatti-e-collegamenti

Ciao e alla prossima.. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Il lavoratore in malattia può andare in palestra?

Il titolo del post non è provocatorio. Tutt'altro. Rappresenta un recente principio sancito dai giudici della Cassazione e che suona così: il licenziamento è illegittimo se la causa dello stesso risiede nell'allontanamento da casa del lavoratore "malato" per esigenze diverse da motivi di lavoro. Ciò perché le incombenze extra lavorative, tra i quali anche il moderato esercizio fisico, non precludono o ritardano la guarigione e dunque il rientro a lavoro. La sentenza è interessante perché sembra stia cedendo quel rigido principio in materia di lavoro che ricollega la malattia alla necessità di restare immobilizzati a casa per paura di eventuali controlli e, dunque, sanzioni sul posto di lavoro. La maggiore flessibilità dei Giudici nello specifico riflette la convinzione che il lavoratore, sopratutto se malato, possa anzi accelerare il proprio processo di guarigione attraverso una qualche forma di attività fisica anche all'esterno. Chiaro è che tutto andrà comunque

Chi deve dimostrare la causale di un assegno?

Alcune controversie ed alcune decisioni giudiziali confermano quanto sia necessario , in qualunque ambito professionale, essere molto dettagliati e circostanziati su ogni aspetto della relazione stessa, sopratutto su quelli ai quali nella prassi si dedica meno attenzione. A quanti di noi, nei rapporti professionali o commerciali, capita di essere "al di là del dettaglio" ? Vuoi per il rapporto di fiducia, per la fretta, per la noia, molti degli aspetti della relazione professionale vengono trascurati oppure semplicemente omessi dalla visione più ampia degli scenari possibili futuri. Ad esempio, nelle relazioni che implicano un notevole rapporto di fiducia reciproca, anche le categorie professionali più meticolose, scelgono spesso di concentrarsi sulla prestazione da eseguire piuttosto che sugli aspetti pratici e documentali del contratto professionale dal quale quella prestazione trae origine. In "fiducia" tutto è concesso. "Basta una stretta di mano". E c

A chi spetta il rimborso per Sisma '90 ?

Ad aprile ho pubblicato un post intitolato "il grande bluff" ( Articolo ) dove spiegavo i miei dubbi sulla concreta operatività della legge di stabilità in merito alla restituzione del 90% delle imposte, pagate per il triennio 90-92, dai contribuenti/dipendenti delle province colpite dal terremoto del 13 dicembre 1990, cioè Ragusa, Siracusa e Catania. Ricordate? Ad ogni modo lo riposto. I dubbi non solo erano fondati ma erano anche pochi. Nel senso che i dubbi su concentravano solo sui criteri di assegnazione somme e sull'esiguità  dello stanziamento, non di certo sulla sostanza della norma e cioè sul fatto che quei rimborsi spettassero ai contribuenti/dipendenti. Davo per scontato che la norma fosse stata introdotta per riequilibrare le posizioni fra liberi professionisti e dipendenti nel rispetto degli orientamenti giurisprudenziali di grado superiore. Invece no. Ho cominciato a nutrire seri sospetti sull'effettiva volontà ministeriale di definire bonari